A differenza di quanto previsto il notiziario viene pubblicato anche in data odierna. Il prossimo notiziario giovedì 31 marzo.
Corte dei conti: Sezione delle Autonomie, Delibera/n. 9/SEZAUT/2016/INPR - Linee di indirizzo per la formazione del bilancio 2016-2018 e per l’attuazione della contabilità armonizzata negli enti territoriali
Consiglio dei Ministri del 25 marzo 2016
Da Qn del 26 marzo: Renzi rottama il patto di stabilità “I Comuni torneranno a spendere” – Dal Sole 24 Ore del 26 marzo: Pareggio di bilancio semplificato
Anci: Finanza locale - Fassino: "Bene modifica pareggio bilancio per enti locali"
Dal Sole 24 Ore del 29 marzo: Con il nuovo pareggio rientro dal deficit in tre anni – Senza patto di stabilità volano gli apalti comunali
Il Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa: Pareggio di bilancio, così il correttivo con le regole a regime
Ministero Istruzione: Programma “scuole belle”, CDM autorizza 64 milioni nel 2016
Ministero Interno: Parte la banca dati nazionale del Dna
Nomine Segretari: bando del 24 marzo scadente il 4 aprile 2016
Ministero Interno, Albo segretari: I modulo corsi alta formazione "Organizzazione e comportamento amministrativo" e "Organizzazione e management dei servizi pubblici locali" a.a. 15-16
Habitat III, la Dichiarazione di Praga promuove la visione europea sullo sviluppo urbano sostenibile
Istat, I prodotti agroalimentari di qualità - L'Italia si conferma il primo Paese per numero di riconoscimenti Dop, Igp e Stg conferiti dall'Unione europea (Ue).
Ministero Economia: Consolidamento sì, ma con un occhio alla crescita - Tra il 2009 e il 2015, l’Italia ha mantenuto un disavanzo pari in media al 3,5 per cento; nell’Eurozona solo sei paesi hanno prodotto meno deficit
Il Telepass in autostrada ora si estende all’Europa
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 gennaio 2016 Modalità di funzionamento della Consulta nazionale per l'informazione territoriale ed ambientale, ai sensi dell'articolo 11, comma 5, del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 32. (16A02445) (GU Serie Generale n.72 del 26-3-2016)
Legge 23 marzo 2016, n. 41 Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali, nonché disposizioni di coordinamento al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e al decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274. (16G00048) (GU Serie Generale n.70 del 24-3-2016)
Ministero Economia: Circolare 10 febbraio 2016, n. 5 Circolare concernente le nuove regole di finanza pubblica per il triennio 2016-2018 per gli enti territoriali (Legge 28 dicembre 2015, n. 208). (16A02338) (GU Serie Generale n.70 del 24-3-2016) –
[cfr notiziario del 25 febbraio - Ministero Economia: Pareggio di bilancio - Circolare concernente le nuove regole di finanza pubblica per il triennio 2016-2018 per gli enti territoriali (Legge 28 dicembre 2015, n. 208).]
Ministero Interno:
Certificazione dimostrativa della copertura tariffaria del costo di alcuni servizi per l'anno 2015.
Aspettative sindacali 2016 - Istruzioni per la presentazione della certificazione.
Ministero Economia, Rgs: Circolare del 23 marzo 2016 n. 12 - Enti e organismi pubblici. Bilancio di previsione per l’esercizio 2016 - Ulteriori indicazioni - Dal Sole 24 Ore del 26 marzo: Spese con vincoli rigidi – Dal Messaggero del 26 marzo: Spending, scure su consulenze e auto – Il provvedimento non riguarda gli enti territoriali – Dal Sole 24 Ore del 29 marzo: Integrativi, fondi calcolati sulle presenze effettive
Ministero Economia: Canone Rai. Pronto il modello con cui si autocertifica di non possedere un apparecchio tv - Definizione delle modalità e dei termini di presentazione della dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato ai sensi dell’articolo 1, comma 153, lettera a), della legge 28 dicembre 2015, n. 208, e approvazione del relativo modello
Ministero Ambiente: Pubblicato Avviso per progetto “Giubileo della Luce” con Anci: da monasteri a grotte e statue, interventi nei centri medio-piccoli attraversati da vie pellegrinaggio – [cfr notiziario del 24 marzo - Anci: Giubileo della Luce - Pubblicato avviso Anci per progetto rivolto a Comuni fino a 30mila abitanti]
Ministero Economia: Dal Sole 24 Ore del 29 marzo: Spending fase 3, nel Def solo linee guida
Ministero Trasporti: Città metropolitane, piano nazionale per i veicoli elettrici
Conferenza Stato-Città: Comunicato seduta 24 marzo 2016
Anci: Stato Città, Accordo da 6 mld tra Anci e governo su fondo solidarietà comunale e compensativi
Conferenza Unificata: Report seduta del 24 marzo 2016
Anci: Conferenza Unificata - Sanzioni Ue per mancate bonifiche discariche, personale Ata e autorità portuali, ecco le posizioni Anci
Ministero Trasporti: Trasporto pubblico locale, ripartiti 350 milioni
Anci: Spesometro, richiesta di esonero dall’adempimento di comunicazione all’anagrafe tributaria delle operazioni rilevanti ai fini dell’imposta sul valore aggiunto
Anci: Servizio idrico integrato - Scadenze legate al nuovo metodo tariffario
Anci: Uffici postali, serve monitoraggio e cabina di regia su consegna a giorni alterni
Upi:
Questionario di rilevazione sulle Stazioni Uniche Appaltanti delle Province
Prima riunione del gruppo Servizi ai Comuni - Europa. Il materiale distribuito
Servizi ai Comuni: al via i lavori del gruppo "Servizi informativi"
Cndcec: Pubblicato il modello di relazione 2015 per i revisori
Anac: Protocollo d’intesa ANAC-OCSE
Anac:
Parere sulla Normativa n. 228 del 02/03/2016 - rif. AG 10/2016/AP - Accordo bonario – nomina terzo componente della Commissione con funzione di Presidente – incompatibilità – arbitrato
Parere sulla Normativa n. 219 del 02/03/2016 - rif. AG 11/2016/AP - Concessione di beni pubblici – acque minerali e termali – proroga tecnica della subconcessione
Agid: Nuova circolare in materia di accessibilità dei siti web delle PA e dei servizi informatici
Enea: Acqua, brevetto per ridurre consumi energia e costi della depurazione
Uni: Requisiti tecnico-funzionali della segnaletica verticale
Consiglio di Stato, sentenza n. 1172 del 22 marzo 2016 – In tema di recesso unilaterale del comune dalla convenzione per l’esercizio in forma associata del servizio di segreteria comunale
Consiglio di Stato, sentenza n. 1055 del 16 marzo 2016 – La Gazzetta degli enti locali: Ordinanza del sindaco per la rimozione di un cancello carrabile automatico: ordinanza contingibile e urgente o esercizio del potere di autotutela possessoria di diritto pubblico?
Consiglio di Stato, Sez. V, 15/3/2016 n. 1034 - Sulla legittimità della gestione in autoproduzione del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani da parte degli enti locali, i quali possano operare anche in assenza di iscrizione all'Albo dei gestori ambientali.
Tar Toscana, Sez. I, 15/3/2016 n. 467 - Sulla facoltà dell'amministrazione di revocare una gara per l'affidamento di un servizio. – Dal Sole 24 Ore del 29 marzo: Gara revocabile se c’è convenienza
Tar Emilia Romagna Parma, sentenza n. 95 del 15 marzo 2016 – La Gazzetta degli enti locali: Limite temporale per l’annullamento in autotutela della DIA: quale “termine ragionevole” nelle more dell’entrata a regime del limite massimo di 18 mesi introdotto dalla legge Madia?
Tar Campania Salerno, sentenza n. 520 del 8 marzo 2016 - Permesso di costruire, «no» all'autotutela se ignora le ragioni dell'interessato
Corte Costituzionale, sentenza n. 63 del 24 marzo 2016 - Illegittima la legge anti-moschee della Lombardia – Sintesi della sentenza
Corte di cassazione, id=./20160324/snpen@s60@a2016@n12394@tS.clean.pdf">sentenza n. 12394 del 14 gennaio 2016 - Il danno ai commercianti non rende la zona pedonale un abuso d'ufficio
Corte di cassazione, id=./20160325/snciv@s30@a2016@n05877@tS.clean.pdf">sentenza n. 5877 del 24 marzo 2016 - Danni da alluvione a carico del Comune non che non fa manutenzione delle fogne
Cassazione, sezioni unite, sentenza n. 2951 del 16 febbraio 2016 – Sulla natura dell’eccezione relativa alla titolarità di un diritto reale nell’ambito di un giudizio risarcitorio
Corte dei conti, Umbria, sentenza n. 11 del 4 febbraio 2016 - Danno all’immagine – Azione risarcitoria promossa nei confronti di un agente della Polizia Municipale già condannato in sede penale per una vicenda particolarmente grave.
federalismi.it, I piccoli Comuni di fronte alla crisi e l'alternativa della fusione
Slides presentate al Seminario organizzato in Bocconi il 21 marzo 2016 "Aggregazione della spesa e acquisti centralizzati", 1 - 2
contabilita-pubblica.it,
Vincenzo Caruso, Autotutela e sorte del contratto, con particolare riferimento al riparto di giurisdizione e all’individuazione dei poteri del giudice
Antonio Vetro, Presidente on. della Corte dei conti, La “compensatio lucri cum damno” nei processi contabili, alla luce della sentenza 15 gennaio 2016 N. 5 della sezione giurisdizionale della Corte dei conti per la Sardegna
Salvatore Ganci, Funzionario della Corte dei conti, Responsabilità per danno erariale e actio negatoria
Paolo Luigi Rebecchi, Vice Procuratore Generale della Corte dei conti, Note sul crimen repetundarum: alle radice delle azioni recuperatorie collegate ad illeciti penali
Innocenza Zaffina, Magistrato della Corte dei conti, Controlli sugli atti di costituzione delle società partecipate delle amministrazioni pubbliche: Profili di incostituzionalità e di incoerenza con il sistema dei controlli intestati alla Corte dei conti
Il Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Osservatorio Anci-Ifel, Ai Comuni nuove regole per facilitare la diffusione della banda ultralarga - Decreto Legislativo 15 febbraio 2016, n. 33 Attuazione della direttiva 2014/61/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, recante misure volte a ridurre i costi dell'installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità. (16G00041) (GU Serie Generale n.57 del 9-3-2016)
ForumPa,
Legge sharing economy e PA collaborativa: perché partire da gestione associata ed Enti locali.
I siti web della PA sono un colabrodo: il rapporto 2015
Lombardia: Patto per la qualità della carta, intesa Comieco - Comuni di Rozzano e di Pieve Emanuele
Sicilia: dirittodeiservizipubblici.it, Sicilia. Le società d’ambito per la gestione dei rifiuti non possono fallire
Aran: L'accordo di integrazione sui minimi essenziali nel Comparto delle Regioni e delle Autonomie Locali sottoscritto in data 8 marzo 2016 è stato valutato idoneo dalla Commissione di garanzia sugli scioperi
Rassegna stampa del 29 marzo Ifel-Anci
Rassegna stampa del 25 marzo Ifel-Anci
Corte dei conti: Sezione delle Autonomie, 23 marzo 2016 – Delibera/10/2016/QMIG - Questione di massima sulla corretta interpretazione dell’articolo 93, comma 7-ter, d.lgs. n. 163/2006, alla luce delle disposizioni recate dal d.l. n. 90/2014 e dei criteri individuati dalla legge delega n. 11/2016.
Pareri delle sezioni regionali della Corte dei conti:
Lombardia, 16 marzo 2016 – Delibera/78/2016/QMIG - Sulla corretta determinazione del parametro della spesa corrente 2011-13 ai fini dell‘applicazione dell’art. 1, co 557, della l. n. 296/2006, la Sezione sospende la pronuncia e rimette gli atti al Presidente della Cdc per le valutazioni di competenza.
Lombardia, 7 marzo 2016 – Delibera/77/2016/PAR - E’ possibile provvedere alla copertura del debito fuori bilancio mediante l’applicazione dell’avanzo di amministrazione disponibile, nel rispetto dei presupposti previsti dall’art. 187 del TUEL
Liguria, 23 marzo 2016 – Delibera/27/2016/PAR - E’ conforme a legge il conferimento, mediante contratto di diritto privato ai sensi dell’art. 90 del TUEL, di un incarico di supporto al Sindaco a personale in quiescenza, purché il medesimo non abbia ad oggetto l’espletamento di funzioni direttive, dirigenziali, di studio o di consulenza.
Liguria, 23 marzo 2016 – Delibera/26/2016/PAR - - Richiesta di parere volta a conoscere se sia possibile ritenere le assunzioni di agenti di polizia locale a tempo determinato – interamente finanziate con le risorse vincolate di cui all’articolo 208 del Codice della strada – escluse dal rapporto vincolistico previsto dall’articolo 9, comma 28 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122. – La Sezione ha osservato che gli enti locali debbano uniformarsi al principio di contenimento della spesa per il lavoro flessibile e, nell’ambito della propria autonomia e delle esigenze funzionali, programmare il piano delle assunzioni con le forme di lavoro “flessibile” nei limiti del 50 per cento della spesa sostenuta allo stesso titolo per l’anno 2009.
|
|