
NEWS DALLA RETE A.P.E.
Disponibile la Guida all’applicazione del CAM Ristorazione alle mense scolastiche, realizzata da Città metropolitana di Torino e Arpa Piemonte a supporto dei comuni.
Per riceverla, scrivete a gpp@cittametropolitana.torino.it o visitate la pagina dedicata sul nostro sito.
Disponibile una nuova ricchissima formazione organizzata dalla Rete APE.
Questi i principali contenuti:
- quadro d'insieme sulla verifica dei CAM in tutte le fasi dell'affidamento
- casi pratici di verifiche in ambito ristorazione scolastica e vending
- esperienza di audit del servizio mensa della Città di Torino
- nuova Guida all’applicazione del CAM Ristorazione alle mense scolastiche
Clicca qui per la videoregistrazione.
NORMATIVE
Adottato il decreto correttivo 17 maggio 2024, recante alcune modifiche ai Criteri ambientali minimi per gli affidamenti relativi ai servizi di ristoro e alla distribuzione di acqua di rete a fini potabili. Tra le modifiche apportate, l'integrazione delle tipologie di grassi alimentari utilizzabili per le merende e le certificazioni di sostenibilità.
Non è sufficiente inserire il mero riferimento normativo ai CAM, ma occorre declinare coerentemente tale richiamo all’interno della documentazione di gara. Così si è espresso il Consiglio di Stato lo scorso 27 maggio, con la sentenza n. 4701/2024.
STRUMENTI E LINEE GUIDA
Pubblicata a maggio 2024 una nuova versione della Guida operativa DNSH che tiene conto delle modifiche apportate al PNRR. L’Appendice 2 individua i Criteri Ambientali Minimi che consentono di assicurare i vincoli DNSH di interesse, per specifici ambiti di attività.
Online i primi risultati dell'VII Rapporto dell'Osservatorio Appalti Verdi sui numeri del GPP in Italia. I dati riguardano centrali di committenza regionali, ASL, enti gestori di aree protette e Città metropolitane e verranno integrati a luglio dal monitoraggio nei comuni. Se da un lato l'importanza di conoscere il GPP per applicarlo è riconosciuta in maniera unanime, dall'altro solo il 17% delle stazioni appaltanti effettua verifiche sul corretto uso dello strumento.
I CAM come miglior modello a livello europeo per inserire criteri ambientali obbligatori nelle mense scolastiche: questa la tesi dell'articolo pubblicato da Giulia Caddeo sulla rivista specialistica di diritto pubblico, federalismi.it. Particolare attenzione viene riservata all'affidamento in house e all'individuazione di criticità e proposte migliorative.
PROGETTI, EVENTI E PREMI
Tra i vincitori dell'edizione 2024 del premio Compraverde Buygreen, Università degli Studi di Torino e Comune di Torino. I due sono vincitori rispettivamente del premio Politica GPP e Mensa verde. Il Premio Compraverde nasce nel 2008 con l’obiettivo di mettere in evidenza l’importanza dell’impegno a rispettare l’applicazione dei criteri ambientali minimi per una vera sostenibilità.
Avviate le prime attività del progetto GASLESS: 8 comuni e 2 centri di ricerca hanno formalizzato l’accordo di collaborazione per la riqualificazione energetica di 27 edifici pubblici. Il progetto coinvolge Regione Piemonte, Environment Park, PR.I.S.MA e SCR Piemonte e prevede di bandire la prima gara nella seconda metà del 2024. L'adesione è aperta agli enti pubblici con sede nella Regione Piemonte.
CERTIFICAZIONI
Online il rapporto ISPRA che riassume i criteri Ecolabel UE per il rilascio del marchio, presenta le statistiche sulla certificazione e sull’applicazione dei criteri facoltativi e le sinergie tra i requisiti richiesti dall’Ecolabel UE e quelli richiesti dai CAM.
|