Agenda 21
A.P.E. - Acquisti Pubblici Ecologici
Per visionare il sito del Progetto Europeo SPP REGIONS
On line gli esiti del Monitoraggio A.P.E. concluso nel 2017 riferito all'anno 2016
La Rete provinciale degli Acquisti Pubblici Ecologici
La strategia della Città metropolitana di Torino in questo ambito nasce all'interno dell'Agenda 21 provinciale già nel 2003, in attuazione dell'obiettivo di promozione dei consumi più sostenibili e di ampliamento delle attività economiche legate a prodotti e servizi ad alto contenuto di innovazione ambientale ed è stata ribadita nel Piano Strategico Provinciale per la Sostenibilità, nella Scheda Azione 37 "Riduzione dei consumi degli Enti pubblici e più efficace e capillare applicazione degli acquisti pubblici ecologici (GPP - Green Public Procurement)".
Il progetto A.P.E. (Acquisti Pubblici Ecologici), avviato nel 2003 con il supporto tecnico di ARPA Piemonte, ha l'obiettivo di supportare gli uffici acquisti e ambiente degli enti del territorio provinciale al fine di integrare criteri ambientali nelle procedure di acquisto di sempre più numerose tipologie di prodotti e servizi.
La Città metropolitana di Torino, proprio con il progetto A.P.E., ha vinto, per la seconda volta, il Premio CompraVerde 2015 per la categoria Miglior Politica di GPP realizzata, sezione Pubbliche Amministrazioni Medio-Grandi, il Premio Green Proca per la categoria grandi comuni e ha ottenuto il bronzo nel Premio europeo GPP Award.
I partner di progetto hanno definito in modo concertato una politica di acquisti sostenibili, racchiusa in un Protocollo d'Intesa per la promozione degli Acquisti Pubblici Ecologici (pdf 510 KB) (sempre aperto a nuove sottoscrizioni) che impegna all'introduzione nei propri acquisti di criteri ambientali.
Hanno finora aderito al Protocollo i seguenti soggetti: Provincia di Torino (dal 1° gennaio 2015 Città metropolitana di Torino), Arpa Piemonte, Comuni di Almese, Andezeno, Avigliana, Bardonecchia, Bruino, Comune di Cesana e Unione Montana Comuni Olimpici – Via Lattea, Chieri, Collegno, Cumiana, Giaveno, Grugliasco, Moncalieri, Pavone C.se, Piossasco, Poirino, Rivalta, Rivoli, S. Antonino di Susa, Torino, Villastellone, Unione Montana Valle Susa, Ente di gestione del Parco Regionale La Mandria, Ente aree protette Alpi Cozie, Parco Nazionale del Gran Paradiso, Fondazione TORINO SMART CITY per lo Sviluppo Sostenibile, Associazione Torino Internazionale, CCIAA Torino, Cinemambiente Torino, Associazione A come Ambiente, Pracatinat S.C.P.A., Consorzio Servizi Socio Assistenziali Chierese, Environment Park di Torino, ITCG Galileo Galilei di Avigliana, Istituto Comprensivo di Avigliana, IIS JC Maxwell, ACEA Pinerolese Industriale S.p.A., Acsel S.p.A., Amiat S.p.A., Cidiu S.p.A., Consorzio Chierese per i Servizi, COVAR 14, Politecnico di Torino, ATO-Rifiuti, SCR Piemonte - Società di committenza regionale, Università degli Studi di Torino, GTT - Gruppo Torinese Trasporti, CISA - Consorzio Intercomunale di Servizi per l'Ambiente.
Proprio grazie alla modalità di lavoro in Rete, l'Ente è partner del Progetto Europeo SPP Regions.
Elemento distintivo del progetto A.P.E. è il monitoraggio sull'attuazione degli impegni presi. In questo modo l'attività di GPP è resa trasparente e verificabile, ponendo le basi per analisi più specifiche sugli effetti ecologici ed economici che ne derivano.
- Il Protocollo d'Intesa per la promozione degli Acquisti Pubblici Ecologici (aggiornamento 2011) (pdf 510 KB) - sottoscrizione del 28/06/2011
- Scheda sintetica del progetto (pdf 550 KB)
- Il monitoraggio
- I bandi APE
- I seminari formativi
- La promozione del GPP sul territorio provinciale
- Link utili
- Newsletter APE