L'8 giugno 1905, il Re Vittorio Emanuele III firmava il decreto che conferiva ufficialmente a Cirié il titolo di Città, un riconoscimento carico di significato che avrebbe accompagnato, nei decenni successivi, la crescita della comunità ciriacese.
Nel 2025 ricorrono dunque i 120 anni da quell'atto e, per l'occasione, la Città di Cirié si prepara a celebrare l'importante traguardo con una serie di iniziative culturali, artistiche e sociali distribuite lungo l'intero anno. Un anniversario che guarda al passato ma con uno sguardo rivolto al domani: il claim scelto – "120 anni tra storia e futuro" – racchiude lo spirito delle celebrazioni, che puntano a valorizzare il patrimonio storico, artistico e umano della città, coinvolgendo attivamente cittadini, associazioni, imprese e scuole. Il tutto sotto il segno del payoff che accompagnerà la comunicazione istituzionale dell'intero progetto: "Cirié: bella da vivere". Al centro di tante iniziative Palazzo D'Oria, sede storica e culturale della città, con il suo Giardino all'Italiana recentemente restituito al suo splendore, e punto di riferimento per la comunità.Il programma delle celebrazioni ha il patrocinio della Regione Piemonte e della Città metropolitana di Torino e il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte.
"Cirié 120 - commenta la sindaca Loredana Devietti - si propone non solo di essere un vasto programma di eventi e manifestazioni ma anche una sorta di acceleratore economico e sociale per la nostra città: le iniziative organizzate saranno in grado apportare positive ricadute sul tessuto commerciale, turistico e produttivo cittadino, sugli esercizi pubblici e più in generale su tutto il territorio. Allo stesso modo, ci stiamo confrontando sin da inizio anno con le tante associazioni cittadine: un dialogo stimolante e proficuo da cui è nata un'agenda di eventi e di veri e propri spettacoli che sarà un vero e proprio work in progress fino a fine anno.
Sabato 24 maggio ha aperto il calendario l'esposizione "Romano Gazzera: le opere della natura" ospitata al primo piano di Palazzo D'Oria. L'evento sarà anche l'occasione per il "taglio del nastro" delle sale situate al primo piano, due delle quali verranno intitolate proprio a Romano Gazzera, a 40 anni esatti dalla sua scomparsa.
"Un passo in più per la nostra città - aggiunge Devietti - verso la trasformazione di Palazzo D'Oria in hub culturale ed artistico".
La mostra dedicata a Romano Gazzera, pittore simbolo di Cirié e noto per le sue interpretazioni floreali dalle dimensioni maxi, vede la collaborazione della Regione Piemonte e della Fondazione Romano Gazzera, di cui anche la Città di Cirié fa parte. L'esposizione si protrarrà fino ad agosto e sarà aperta gratuitamente al pubblico nei giorni di martedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica, dalle 15 alle 18.
"La nostra città in occasione di Cirié 120 – aggiunge l'assessora al Patrimonio Barbara Re – diventerà ancora più bella e più attraente: un notevole sforzo economico trasformare pian piano Palazzo D'Oria restituendolo all'originaria bellezza".
La giornata dell'8 giugno sarà il fulcro delle celebrazioni, in coincidenza anche con la Festa della Repubblica, per un evento simbolico rivolto in particolare alle nuove generazioni.
(27 maggio 2025)