Salta ai contenuti

Cittàmetropolitana di Torino

Servizio Civile Universale

Al via il nuovo percorso di Servizio Civile

Sono stati accolti da Valentina Cera, consigliera della Città metropolitana di Torino delegata alle Politiche giovanili, giovedì 29 giugno nell'auditorium di corso Inghilterra 7, i ragazzi e ragazze che stanno per iniziare il Servizio Civile Nazionale, la scelta volontaria e consapevole di dedicare 12 mesi della propria vita al servizio della Comunità.

"Quella che inizia oggi – ha commentato la consigliera Cera – è un'ccasione importante di crescita personale, un'opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, un prezioso strumento per aiutare le fasce più deboli della società contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro territorio metropolitano".

Dopo i saluti istituzionali la parola è passata alle testimonianze dei civilisti e delle civiliste che hanno concluso il percorso nei giorni scorsi. Toccanti ed arricchenti le riflessioni di Alice e Stefania che hanno lavorato all'Ufficio Pubblica Tutela della Città metropolitana di Torino, di Francesca che per un anno ha prestato servizio alla biblioteca del Comune di Cambiano, di Luca, Chiara e Alessandro dello Europe direct di Torino e di Carmen e Alessia che per tutto il servizio sono state a contatto con i pazienti ricoverati nel reparto oncologia dell'ospedale di Carmagnola.

Un anno di crescita in cui tutti e tutte hanno dato il meglio, mettendosi in gioco e cercando di superare paure ed insicurezze.

La Città metropolitana di Torino, per rispondere al bisogno emergente di molti enti e organizzazioni del territorio, è un punto di riferimento per la gestione del Servizio civile, assumendo un ruolo di coordinamento e di sostegno.


Candidature aperte per 221 posti, prorogata la scadenza al 20 febbraio

Proroga Servizio civile universale
 

Prorogata al 20 febbraio alle 14 la domanda per partecipare al nuovo bando per il Servizio Civile Universale.
La Città metropolitana di Torino e gli Enti da essa accreditati cercano 221 giovani (tra i 18 e i 28 anni compiuti), riservando 82 posti a coloro che la normativa definisce come "giovani con minori opportunità", vale a dire ragazzi e ragazze in situazione di difficoltà economica, "desumibile dall'ISEE in corso di validità con valore inferiore o pari a 15.000 euro".

I progetti sono 15, e i campi a cui afferiscono vanno dalla sanità alla protezione civile, dal disagio minorile all'animazione culturale, dall'educazione ambientale alla lotta contro l'abbandono scolastico e alla conservazione delle biblioteche, tra cui la Biblioteca di Storia e cultura del Piemonte "Giuseppe Grosso" della Città metropolitana di Torino.

Tra i requisiti richiesti, aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda.

Il dettaglio dei 15 progetti, i requisiti necessari e tutte le informazioni per partecipare al bando si possono leggere all'indirizzo http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/politiche-sociali/servizio-civile/bandi-servizio-civ

(09 febbraio 2023)


(29 giugno 2023)