Rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali e affermazione della dignità di ogni persona sono i principi cui si ispira la Giornata internazionale contro l'omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia e ogni forma di discriminazione e pregiudizio basati sull'orientamento sessuale e l'identità di genere. Riconosciuta con la risoluzione del Parlamento Europeo il 26 aprile 2007 e celebrata il 17 maggio in oltre 130 Paesi, la Giornata ricorda la cancellazione dell'omosessualità dalla lista delle malattie mentali da parte dell'Organizzazione Mondiale della Sanità , avvenuta il 17 maggio 1990.
In questa ricorrenza si organizzano eventi internazionali di sensibilizzazione e prevenzione per contrastare questo fenomeno che corrisponde a un insieme di sentimenti e pensieri spesso declinati in atteggiamenti di esclusione, discriminazione e violenza verso le persone omosessuali, lesbiche, bisessuali e transessuali.
La Città di Torino – che da sempre promuove iniziative di sensibilizzazione dei cittadini attraverso il servizio LGBT – da più di vent'anni propone, in sinergia con enti, istituzioni e associazioni del territorio, una serie di iniziative.
Per questa Giornata l'Amministrazione Comunale, in collaborazione con la Città metropolitana di Torino ha presenta la campagna: "Blocca l'odio, condividi il rispetto".
Rivolta in particolare alle giovani e ai giovani per contrastare i discorsi d'odio, un'iniziativa congiunta degli Enti partner della Rete RE.A.DY - Rete Nazionale delle Pubbliche Amministrazioni Anti Discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere -, della quale la Città di Torino è Segreteria Nazionale.
La Rete conta più di 240 partner, tra Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni.
Alla presentazione anche Vladimir Luxuria, direttrice del Lovers Film Festival, rappresentante di uno degli eventi culturali più importanti del cinema italiano e della comunità LGBT+, è la testimonial d'eccezione della campagna di comunicazione.
(17 maggio 2022)