Salta ai contenuti

Cittàmetropolitana di Torino

Progetto EcoRIS3

​Immaginare l'innovazione dopo la pandemia

"La pandemia ha travolto e modificato le economie e le collettività europee e mondiali. Come immaginiamo l'innovazione dopo la pandemia? Quali saranno le nuove e diverse opportunità di sviluppo post-pandemico? Come hanno reagito le istituzioni e i territori europei e come sono riusciti ad integrare questa nuova visione nelle loro strategie di specializzazione intelligente e negli altri strumenti programmatori?

Questi temi saranno approfonditi il 24 febbraio 2022 dalle 9.30 alle 12.30 nell'evento on line "ecoRIS3 Innovation through Pandemic: Challenges and Opportunities for Innovative Ecosystem" con il gruppo dei partner e stakeholders europei del progetto ecoRIS3-Policies & Measures to Support Local & Regional Innovation Ecosystems".

Obiettivi dell'incontro saranno da un lato lo scambio di buone pratiche e iniziative di successo sviluppate dagli ecosistemi innovativi per rafforzare la loro resilienza nella convivenza con il Covid-19, dall'altro la discussione interregionale sugli elementi comuni nel superamento della crisi come punto di partenza per le prospettive future delle RIS3.

Il progetto ecoRIS3, finanziato dal Programma Interreg Europe 2014-2020 è finalizzato a migliorare la connessione tra le strategie regionali di specializzazione intelligente e le politiche locali a sostegno dell'innovazione e a migliorare il ruolo degli enti locali quali intermediari e coordinatori degli ecosistemi di innovazione, per favorire il trasferimento dell'innovazione e della conoscenza prodotta dalle università e dai centri di ricerca alle imprese locali.

Oltre che dalla Città metropolitana di Torino, il partenariato per il 2022 è composto dall'Agenzia di sviluppo "Fomento de San Sebastian" (Spagna), capofila del progetto, l'Istituto di tecnologia di Cork (Irlanda), l'Agenzia di sviluppo regionale di Vale do Ave (Portogallo), il Parco scientifico e tecnologico "Sunrise Valley" di Vilnius (Lituania), l'Autorità regionale di Vidzeme (Lettonia), la Conferenza delle città dell'arco atlantico (Francia).

EcoRIS3 si è articolato in due fasi: la prima fase è durata 3 anni (2017-2019) durante la quale sono state fatte azioni di miglioramento delle conoscenze attraverso attività di mutual learning ed è stato redatto un piano d'azione; una seconda fase è durata 2 anni (2020-2021) ed è stata una fase di monitoraggio del piano d'azione durane il quale la Città metropolitana di Torino ha ottenuto ulteriori finanziamenti per la realizzazione di due attività pilota, rispettivamente sul tema della telemedicina e sulla formazione degli innovation manager. Il progetto ha avuto un ulteriore finanziamento per proseguire le attività anche nel 2022, in particolare per capire come gli ecosistemi locali dell'innovazione abbiano reagito – e programmino di adattarsi – in risposta alla crisi pandemica.

In quest'ottica è stato organizzato l'incontro del 24 febbraio, a cui parteciperà per la Città metropolitana la consigliera delegata allo sviluppo strategico e alle attività produttive Sonia Cambursano.

Per partecipare è necessario registrarsi online: https://bit.ly/3sks8RC


​Telerilevamento medico-sanitario: risultati della sperimentazione in Val Cenischia

Lunedì 15 novembre all'Ecomuseo di Moncenisio sono stati presentati i risultati dell'eHealth Territorial Lab, l'azione pilota finanziata con il progetto europeoEcoRis3 realizzata dalla Città metropolitana di Torino con il Consorzio Top-IX. Grazie alla collaborazione dell'Asl TO3 e del Consorzio socio assistenziale Valle di Susa-Val Sangone ConI.S.A. il progetto ha coinvolto dodici ultrasessantacinquenni residenti in Val Cenischia, nei Comuni di Moncenisio, Novalesa, Venaus e Mompantero e nel Comune di Giaglione che si sono resi disponibili per una telerilevazione dei loro parametri sanitari.
L'obiettivo della sperimentazione era duplice: migliorare l'offerta di servizi alle persone testando il telerilevamento in zone montane e rurali, ma anche abilitare il territorio con infrastrutture e conoscenze indispensabili a renderlo un ecosistema e un mercato interessante per le imprese.

I beneficiari della sperimentazione hanno rilevato in autonomia dati medico-sanitari come la pressione sanguigna e il ritmo cardiaco e li hanno inviati tramite un'applicazione web al loro medico di base che può cosi verificare, a distanza, lo stato di salute dei suoi assistiti.
L'azione pilota vuole mettere a sistema il settore pubblico, la società civile, le organizzazioni di ricerca e tecnologiche e le piccole medie imprese per sviluppare nuovi modelli di business più attenti al sociale e al territorio.

La Val Cenischia è facilitata dal fatto di disporre di una infrastruttura telematica a banda ultralarga. L'attivazione del servizio di telerilevamento è stata resa possibile grazie al contributo tecnologico di Iren Energia e di Eolo spa per potenziare la connettività all'interno delle aree interessate e per sperimentare nuove possibilità di scambio di dati attraverso le reti fixed wirelessaccess che offrono soluzioni ottimali per superare il digital divide. Il fornitore della tecnologia di rilevamento è stato individuato in collaborazione con l'Incubatore universitario 2i3t.

(16 novembre 2021)

eHealth Territorial Lab: a Moncenisio i risultati

Lunedì 15 novembre nell'Ecomuseo di Moncenisio  (h16.30/18) vengono presentati i risultati dell'eHealth Territorial Lab, l'azione pilota finanziata con il progetto europeoEcoRis3 realizzata da Città metropolitana di Torino con Top-IX e la collaborazione dell'Asl TO3 e del Consorzio socioassistenziale Valle di Susa-Val Sangone ConI.S.A.
Il progetto ha coinvolto 12 ultra65enni residenti in Val Cenischia, nei Comuni di Moncenisio, Novalesa, Venaus e Mompantero e nel Comune di Giaglione che si sono resi disponibili a una telerilevazione di parametri sanitari a distanza.
L'obiettivo della sperimentazione dell'eHealth Territorial Lab era duplice: migliorare l'offerta di servizi alle persone testando il telerilevamento di parametri medici su over 65enni in zone montane e rurali quindi periferiche, ma anche abilitare il territorio con infrastrutture e conoscenze in-dispensabili a renderlo un eco-sistema e un mercato interessante per le imprese.

Il programma:

  • Mauro Carena, consigliere della Città metropolitana di Torino  e sindaco di Moncenisio;
  • Claudia Fassero, Città metropolitana di Torino
  • L'azione pilota eHealth Tlab: risultati e criticità emerse
  • Consorzio Top-IXChristian Racca, Senior Engineer and Program Manager
  • Chiara Bergeretti,Project Assistant
  • Open discussion con i sindaci della Val Cenischia
  • Davide Gastaldo, sindaco del Comune di Mompantero
  • Marco Rey, sindaco del Comune di Giaglione
  • Avernino Di Croce, sindaco del Comune di Venaus
  • Piera Conca,sindaco Comune di Novalesa
  • Mauro Carena, Comune di Moncenisio
  • ASL TO3 Michele Presutti,direttore Formazione qualità e gestione rischio clinico delle attività sanitarie
    e Giuseppe Graffi,medico di Medicina generale
  • Consorzio intercomunale socio-assistenziale Valle di Susa
    Paolo De Marchis, presidente dell'Assemblea consortile
    Anna Maria Abburrà,direttore
  • Iren EnergiaS.p.A.Nicola Brizzo, direttore Produzione idroelettrica
  • 2i3T- Incubatore Imprese innovative Università degli studi di Torino
    Giuseppe Serrao, Direttore produzione idrolelettrica

(15 novembre 2021)

Telerilevazione in Val di Susa

E' partita nei giorni scorsi la telerilevazione di parametri medici su 12 ultra 65enni residenti in Val Cenischia nei Comuni di Moncenisio, Novalesa, Venaus e Mompantero e nel Comune di Giaglione.
I beneficiari della sperimentazione hanno rilevato in autonomia dati medico sanitari e li hanno inviati tramite web app al loro medico di base che può cosi verificare, a distanza, lo stato di salute dei suoi assistiti.
Il progetto rientra nell'azione pilota denominata "eHealth Territorial Lab" finanziata con il progetto europeo ecoRIS3 Interreg Europe di cui la Città metropolitana di Torino è partner.

L'obiettivo del progetto è duplice, migliorare l'offerta di servizi alle persone testando il telerilevamento di parametri medici su over 65enni in zone montane e rurali quindi periferiche, ma anche abilitare il territorio con infrastrutture e conoscenze indispensabili a renderlo un ecosistema e un mercato interessante per le imprese.
L'azione pilota vuole mettere a sistema il settore pubblico, la società civile, le organizzazioni di ricerca e tecnologiche e le piccole medie imprese per sviluppare nuovi modelli di business più attenti al sociale e al territorio.
La Val Cenischia presenta un alto potenziale proprio per l'infrastrutturazione a banda ultralarga. La Città metropolitana di Torino ha scelto come partner operativo il Consorzio TOP-IX; fondamentale è la collaborazione dell'Asl TO3 e del Consorzio socio assistenziale Valle di Susa - Val Sangone Con.I.S.A.

Con tutti questi partner e con i cinque Comuni coinvolti dalla sperimentazione, la Città metropolitana di Torino ha siglato protocolli di intesa. L'attivazione del servizio di telerilevamento è stata resa possibile grazie al contributo tecnologicodi Iren Energia e di Eolo spaper potenziare la connettività all'interno delle aree interessatee persperimentare nuove possibilità di scambio dati attraverso le retifixedwirelessaccesscomesoluzionicontro ildigital divide infrastrutturale.
Il fornitore della tecnologia di rilevamento è stato individuato in collaborazione con l'Incubatore universitario 2i3t nella soluzione TESI T4MED BIOCARE.

"Vogliamo creareil contesto sociale e tecnologicomiglioree costruire la basi per un ecosistema in cui startup ed imprese innovative possano in futuro erogare servizi di eHealth per migliorare la vita delle persone che vivono in territori marginali" commenta Dimitri De Vita nella sua veste di consigliere metropolitano delegato alla montagna e ai progetti europei.

(14 giugno 2021)

Innovazione in campo sanitario

L'innovazione per la salute rappresenta una grande sfida dettata dai numerosi bisogni che i cambiamenti demografici e il progressivo arretramento del welfare richiedono. Le tecnologie digitali sono ormai una realtà e offrono l'opportunità di innovare completamente l'intero settore sanitario, ponendo il paziente al centro.

Da questo presupposto è nata la giornata di studio e approfondimento ospitata presso il Molecular Biotechnolgy Center dell'Università degli studi di Torino, dedicata appunto al tema dell'innovazione in sanità.

"eHealth Ecosystem International Seminar" fa parte di ecoRIS3 (Policies & Measures to Support Local & Regional Innovation Ecosystems), un progetto finanziato dal programma di cooperazione territoriale europea interreg di cui la Città metropolitana è partner con Spagna; Irlanda, Portogallo, Lettonia, Finlandia, Lituania, e Conferenza delle Città dell'Arco Atlantico.

Obiettivo del progetto è il miglioramento delle politiche a supporto della competitività delle piccole e medie imprese, e dal punto di vista degli enti locali quello di migliorare la capacità di promuovere sistemi locali per l'innovazione: in questo ambito la Città metropolitana di Torino ha identificato il settore ehealth come particolarmente strategico.

Spiega il consiigliere metropolitano alle attività produttive Dimitri De Vita che "Ecoris3 è un progetto esperienziale per trasferire le conoscenze dal mondo della ricerca a quello delle imprese. Come Città metropolitana ci stiamo muovendo su due fronti: l'uno è creare a nostro carico degli spazi per le imprese all'interno dell'Università che abbiano accesso diretto ai laboratori e alle conoscenze universitarie. L'altro fronte è facilitare i finanziamenti per il trasferimento tecnologico dalle start up e dalle uiniversità al mondo delle imprese tradizionali. In questa logica, il focus su Ict in ambito sanitario è importante perché la sanità è oggi il 70% della spesa regionale: pensare di diffondere telemedicina, telemonitoraggio, teleassistenza, cartelle elettroniche significa sul lungo periodo ottenere un risparmio e anche iqualità del servizio per il cittadino".

Al seminario internazionale hanno preso parte esperti e gli stakeholder italiani del progetto, come l'Incubatore d'impresa dell'Università di Torino 2i3T che ha contribuito con le proprie expertise alla realizzazione dell'evento, la Regione Piemonte, l'Università di Torino con il Molecular Biotechnology Center, il Bioindustry Park, l'Incubatore del Politecnico I3P, l'Asl TO3, il Csi Piemonte, il consorzio Top-ix.

(19 giugno 2019)


(18 febbraio 2022)