La Città metropolitana di Torino, in collaborazione con Regione Piemonte, AIPO e AdBPo organizza per il 28 maggio 2024 presso l'Auditorium di Corso Inghilterra 7, una giornata di formazione gratuita rivolta a tecnici degli Enti locali e professionisti del settore che operano sul territorio, finalizzata ad offrire strumenti e occasioni di apprendimento sugli aspetti tecnici della gestione integrata dei corsi d'acqua, con partecipazione in presenza o online. Alla giornata formativa seguirà, il giorno 6 giugno 2024, un'uscita di campo facoltativa presso la riserva naturale di Ghiaia Grande a Pontestura (AL). Il corso è valido ai fini del riconoscimento di Crediti Formativi Professionali da parte degli Ordini professionali che patrocinano l'evento (necessaria la partecipazione in presenza).
Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione sulla pagina dedicata.
La Città metropolitana di Torino promuove una proposta formativa sulle tematiche legate alla riqualificazione fluviale riservata ai dirigenti scolastici e agli insegnanti delle scuole Secondarie di II grado con indirizzo scientifico-tecnologico-ambientale nel territorio del bacino Pellice.
L'iniziativa è condotta nell'ambito del Contratto di Fiume del bacino del Torrente Pellice e delle attività di divulgazione ed informazione pubblica dell'intervento integrato nel Piano di Gestione del Rischio Alluvionale e nel Piano di Distretto idrografico del fiume Po, in via di completamento sul torrente Pellice nel territorio della Città metropolitana di Torino.
Tutti gli approfondimenti sulla pagina dedicata.
E' in linea sul canale YouTube della Città metropolitana di Torino, la nuova puntata della terza stagione della web serie "Connettere l'Ambiente," realizzata a cura della Direzione Comunicazione, per il progetto del Servizio Civile Universale "Comunicazione come Prevenzione", in collaborazione con il Dipartimento Ambiente e Vigilanza Ambientale, Ufficio Pianificazione e Controllo delle Risorse Idriche.
I giovani volontari del progetto "SPAZIO AZZURRO" del Servizio Civile Universale, con l'aiuto di esperti della CMTO e di altri Enti, vanno alla scoperta delle peculiarità ambientali del territorio metropolitano, delle iniziative per la loro salvaguardia e e degli interventi di riqualificazione in corso.
Ci siamo mai chiesti come siano cambiate negli anni le diverse tipologie di rifiuti? Diana ci accompagna alla sede dell'Ipla (Istituto Piante Piante da legno e l'ambiente) nella sede precollinare di Torino per approfondire, insieme al direttore Luca Rossi, i risultati dello studio promosso dalla Città metropolitana di Torino e realizzato nel 2023 dall'Ipla sulle materie merceologiche presenti nei rifiuti indifferenziati.
Lo "Speciale" dell'Ufficio Stampa dedicato alla terza stagione della webserie.
Filmato: Connettere l'Ambiente - S.3 Episodio 6: Come cambiano le tipologie di rifiuti (prima parte) Durata: 07'34"
Nella seduta dello scorso 27 marzo il Consiglio regionale del Piemonte ha dato il via libera alla creazione del Parco naturale dei cinque laghi di Ivrea: il nuovo parco ricade integralmente all’interno dell’anfiteatro morenico e coinvolge i laghi Nero, Pistono, Campagna, San Michele e Sirio, nei comuni di Ivrea, Borgofranco, Cascinette, Montalto Dora e Chiaverano.
L'articolo di Piemonte Parchi con approfondimenti sull'area dei 5 Laghi di Ivrea. L'articolo a pagina 6 sul numero di "Cronache da Palazzo Cisterna" del 29 marzo 2024 (pdf 5,2 MB) dedicato all'istituzione del Parco.
Maggio 2024: con l'evento E-bike Food Festival 2024 tenutosi dall'8 al 12 maggio riprendono gli appuntamenti di promozione turistica "gentile" rivolta al al territorio del Lago di Viverone e della Serra Morenica ed alle sue eccellenze.
Il comunicato stampa del Comune di Roppolo (pdf 34 KB). Sulla pagina Facebook di Lago di Viverone e dintorni Slowland Piemonte sono a disposizione tutti gli aggiornamenti sulle iniziative in corso.
Per informazioni: segreteria@slowlandpiemonte.it
appuntamento alle ore 21.00 presso il Teatro del Forte di Torre Pellice per la proiezione del docufilm "Lungo il Torrente - Il Pellice, un fiume che si racconta", promosso e realizzato da Free Flow Kayak, con la collaborazione di ATAAI-ODV.
La locandina della serata (pdf 410 KB)
LE ALTRE ATTIVITA' DELLA DIREZIONE RISORSE IDRICHE
Sono a disposizione le informazioni sui modelli di aste idrometriche tarate e relativi cartelli esplicativi da posizionarsi sui canali delle derivazione di acqua, per la lettura e verifica del rispetto della massima portata derivabile, così come previsto ai sensi del Regolamento regionale n. 7/R del 25 giugno 2007.
Tutte le informazioni sulla pagina dedicata.
|