|
|
Si è conclusa il 21 ottobre 2020 la raccolta delle firme da parte dei sottoscrittori del Contratto. Hanno aderito, oltre alla Città metropolitana di Torino: Regione Piemonte, Unione Montana del Pinerolese, i Comuni di Bobbio Pellice, Bricherasio, Campiglione Fenile, Cavour, Garzigliana, Luserna S. Giovanni, Lusernetta, Osasco, Pancalieri, San Secondo di Pinerolo, Torre Pellice, Villar Pellice, Villafranca Piemonte, Vigone; SMAT, Provincia CIA Agricoltori delle Alpi, Coldiretti Torino, Confagricoltura Torino, Politecnico di Torino, Studio Rosso Ingegneri Associati s.r.l. e ATAAI – Associazione Tutela Ambienti Acquatici e Ittiofauna.
Nell'impossibilità di organizzare un momento ufficiale a causa dell'emergenza COVID-19, e nell'attesa della riprogrammazione della prossima Assemblea di Bacino, i portatori d'interesse hanno concordato di procedere attraverso la firma digitale, tramite l’invio del documento a tutti i soggetti sottoscrittori, pubblici e privati.
Il comunicato stampa congiunto di CMTO e Regione Piemonte
L'articolo su "Cronache da Palazzo Cisterna" del 23 ottobre 2020 (pdf 9,5 MB) L'articolo su "Cronache da Palazzo Cisterna" del 7 agosto 2020 (pdf 4,4 MB)
Tutti gli approfondimenti sul processo del Contratto e sulle attività avviate sono a disposizione sulla pagina dedicata al Contratto di Fiume.
Con D.D. n. 609/A1604B/2020 del 04/11/2020 la Regione Piemonte ha approvato la graduatoria del bando per interventi di riqualificazione dei corpi idrici piemontesi: la domanda di finanziamento presentata dalla Città metropolitana di Torino, insieme ai Comuni di Luserna S. Giovanni, Torre Pellice e Villar Pellice, con il progetto dal titolo "Riconnessione e riqualificazione di risorgive afferenti al Torrente Pellice" è stata approvata classificandosi prima con il punteggio più alto.
Il progetto, promosso dall’Associazione per la Tutela degli Ambienti Acquatici e dell'Ittiofauna (ATAAI) di Luserna S. Giovanni, nasce nell’ambito del Contratto di Fiume del Torrente Pellice ed è attuativo di alcune delle azioni previste dal Piano d’Azione del Contratto stesso.
La CMTO, che curerà la progettazione esecutiva e avrà il ruolo di Ente attuatore del progetto, ha partecipato al bando di candidatura con il suo Gruppo Natura che afferisce alle seguenti Direzioni: Azioni Integrate con gli Enti Locali, FS Tutela della Fauna e della Flora, Risorse Idriche e Tutela dell'Atmosfera e Sistemi Naturali.
Tutti gli aggiornamenti sull'attuazione del progetto saranno a disposizione sulla pagina del Contratto di Fiume del Pellice.

Ultimi appuntamenti per il ciclo di webinar "Acqua e territorio di fronte al cambiamento climatico", progetto di formazione rivolto ai giovani amministratori e nuove nomine.
-
GIOVEDI' 12 NOVEMBRE - ore 18.00
La parola ai Comuni: esperienze di gestione del rischio idrogeologico Con la partecipazione dei Comuni di: Rivalta, Volvera e Villar Pellice Il link per l'iscrizione
-
GIOVEDI' 19 NOVEMBRE - ore 18.00
Riqualificare l'ambiente e il territorio. L'impegno della Città metropolitana e del Progetto VisPO Il link per l'iscrizione
I webinar sono gratuiti e aperti a tutti gli/le amministratori/trici, con priorità per i giovani e le nuove nomine in caso di superamento del numero massimo di iscritti. Al termine dell’iscrizione, sarà inviata un'email di conferma con le informazioni su come partecipare al webinar. A breve a disposizione il calendario completo degli appuntamenti autunnali.
Tutti i filmati degli incontri già svolti sono disponibili sulla playlist completa dei webinar di "Acqua e territorio". Sulla pagina del progetto sono pubblicate inoltre le slides dei singoli interventi.
Lo speciale dedicato alla formazione dei giovani amministratori
L'articolo a pagina 20 di "Cronache da Palazzo Cisterna" del 17 luglio 2020 (pdf 5 MB) L'articolo a pagina 14 di "Cronache da Palazzo Cisterna" del 5 giugno 2020 (pdf 4,1 MB)
Ulteriori approfondimenti tecnici sulle tematiche trattate sono a disposizione sulla pagina del progetto "Acqua e Territorio", percorso di formazione ed informazione realizzato con il contributo di numerosi esperti in materia e con il supporto divulgativo di Luca Mercalli, in forma di video lezioni online rivolte agli enti e ai professionisti che si occupano di ambiente, territorio e risorse idriche.
Il 4 Novembre 2020, nell'ambito dell'evento finale di Eau Concert2, sono stati presentati i risultati del progetto. La registrazione integrale dell'incontro a disposizione sulla pagina Facebook di Eau Concert2 Tutte le informazioni aggiornate sul sito del progetto.
La terza edizione del "Giornale di Fiume"
A breve a disposizione la pubblicazione del "Piano d’Azione del Contratto di Fiume della Dora Baltea", il documento che ripercorre il processo di partecipazione e le azioni condivise per il Bacino della Dora Baltea.
Ulteriori approfondimenti sulla pagina web del BIM Dora Baltea dedicata al progetto e sulla pagina facebook di Eau Concert 2.
Il Piano Strategico Metropolitano (PSM) è l'atto di indirizzo e di programmazione che definisce gli obiettivi generali di sviluppo di carattere sociale, economico e ambientale del territorio metropolitano, ed individua le priorità di intervento, le risorse necessarie al loro perseguimento, i tempi e il metodo di attuazione, nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale. Il Piano Strategico 2021-2023 sarà il risultato di un percorso partecipativo, che prevede la consultazione e il coinvolgimento delle istituzioni, delle forze economiche e sociali, della società civile, dei corpi intermedi, del mondo della cultura e della ricerca e più in generale di tutti i cittadini interessati.
Entro il prossimo 15 novembre è possibile contribuire al processo di elaborazione del nuovo Piano Strategico Metropolitano 2021-2023 compilando un questionario online per dare l'opinione di chi vive e lavora sul territorio di Città metropolitana di Torino.
Compila il questionario
Tutti gli approfondimenti sulla pagina dedicata.
A disposizione il questionario online per la valutazione dell'impatto socio - economico degli effetti del progetto VisPO - Volunteer Initiative for a Sustainable Po: il progetto, promosso da Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, in partnership con Arpa Piemonte e European Research Institute, viene condotto nell'ambito del "LIFE Preparatory Project in Support of European Solidarity Corps" e dal 2018 vede coinvolti 230 volontari tra i 18 e i 30 anni in azioni di pulizia e valorizzazione delle sponde del Po e dei suoi affluenti in territorio piemontese. L'attività prevede il coinvolgimento e lo scambio di esperienze con 20 volontari impegnati in analoghe iniziative sul Danubio in Ungheria.
Tutte le informazioni sul sitoweb del progetto VisPO o scrivendo a info@bevispo.eu
La galleria fotografica e i risultati dell'iniziativa "Puliamo la Mandria" del 25 ottobre 2020, condotta a cura dei volontari del progetto VisPO - Volunteer Initiative for a Sustainable Po.
Durante l'attività di pulizia, svolta presso l'ingresso di Druento, ai confini del territorio del Parco, sono stati raccolti circa 70 sacchi di rifiuti di diverse tipologie per un totale di circa 1,5 tonnellate: ingombranti, tra cui una vasca da bagno, pneumatici, lamiere, laterizi e sacchi di lana tosata. Nella giornata è stata inoltre svolta una ricognizione sulle specie aliene invasive presenti nell'area soggetta a pulizia, che ha costutuito l'occasione per un'attività di formazione in materia rivolta ai volontari.
Tutte le informazioni sul sitoweb del progetto VisPO o scrivendo a info@bevispo.eu.
Il video realizzato dalla Direzione Sistemi Naturali della Città metropolitana di Torino in collaborazione con Marco Tessaro: la testuggine palustre, il pelobate fosco e lo stambecco sono alcune delle specie che incontriamo in questo intenso viaggio che si snoda tra paludi, laghi, boschi collinari e valli alpine. Un incredibile patrimonio naturale custodito dall'Unione Europea attraverso la Rete Natura 2000 e gestito dalla Città Metropolitana di Torino.
Filmato: I protagonisti della Rete Natura 2000 - Durata: 06' 43"
Il video è disponibile anche sulla piattaforma Vimeo.
Appuntamento con la videoconferenza sulla piattaforma Webex, per la presentazione del caso dei 5 Laghi di Ivrea, Sito di Interesse Comunitario scelto come area pilota nell'ambito delle attività del progetto INTERREG Alpine Space LUIGI - Linking Urban and Inner-Alpine Green Infrastructure - Multifunctional Ecosystem Services for more liveable territories.
L'area, dichiarata Zona Speciale di Conservazione nel 2016, è gestita dalla Città metropolitana di Torino dal 2018, su delega della Regione Piemonte. All'incontro parteciperanno amministratori locali ed esponenti di associazioni e gruppi di persone interessati alla valorizzazione di un patrimonio ambientale di rilevante valore.
Tutte le informazioni sullo speciale dell'Ufficio Stampa dedicato al progetto.
La playlist dei video dedicati al progetto sul canale YouTube della Città metropolitana di Torino.
|
|
|