È in linea sul canale YouTube della Città metropolitana di Torino, la prima puntata della nuova stagione della web serie "Connettere l'Ambiente," realizzata a cura della Direzione Comunicazione, in collaborazione con il Dipartimento Ambiente e Vigilanza Ambientale, Ufficio Pianificazione e Controllo delle Risorse Idriche e Ufficio Pianificazione, Programmazione e Politiche di Sostenibilità.
Il format vede protagonisti i giovani volontari del progetto "Ascoltare l'Acqua" del Servizio Civile Universale, in un viaggio alla scoperta degli interventi di riqualificazione ambientale sul territorio e delle attività legate allo sviluppo sostenibile condotte dalla Città metropolitana di Torino.
Tutti gli approfondimenti sulla pagina dedicata al progetto.
La pagina Instagram di Connettere l'Ambiente
L'articolo a pagina 25 sul numero di "Cronache da Palazzo Cisterna" del 25 ottobre 2024 (pdf 5,3 MB) dedicato alla web serie.
Dal 10 novembre all'8 dicembre 2024, il CAP10100, in collaborazione con Associazione Triciclo ODV e Progetto Vie d'Acqua organizza "1% - Essenza dell'Acqua", un progetto innovativo che combina arte digitale, performance dal vivo ed esperienze immersive, con l'obiettivo di raccontare il territorio e il suo legame profondo con l'acqua, risorsa vitale. L'iniziativa offre al pubblico una nuova prospettiva sulla bellezza e fragilità del nostro ecosistema, attraverso un viaggio sensoriale che unisce creatività, tecnologia e sostenibilità.
Appuntamento il 20 novembre 2024 alle ore 21.00 nello spazio di Corso Moncalieri 18 per il talk show "Le due facce del fiume (nemico o amico?)" condotto da Gianna Betta e Nuna Tognoni dell'Ufficio Pianificazione e Controllo delle Risorse Idriche.
Tutti gli aggiornamenti a breve sulla pagina dedicata alle iniziative di carattere ambientale
Il giorno 4 ottobre l'I.I.S.S. "Gobetti - Marchesini - Casale - Arduino" ha ospitato un evento di divulgazione nell'ambito della Giornata nazionale delle acque interne del territorio, promossa dalla Lega Navale Italiana. La giornata ha visto la presentazione del lavoro delle classi del biennio sulla geografia e geomorfologia di alcuni fiumi e laghi della regione, e del report analitico delle classi del triennio sulle acque del Po, della Dora e di alcuni laghi e resoconti storici delle civiltà che si sono sviluppate in questi ambiti.
L'Ufficio Pianificazione e Controllo delle Risorse Idriche ha contribuito con un intervento sugli scenari di rischio futuri in Piemonte alla luce dei cambiamenti climatici in atto, e con un report delle attività svolte dagli studenti nell'ambito del progetto I.S.O.L.A.
Tutti gli approfondimenti sulle attività del progetto di PCTO "Comunicare l'Acqua" sono a disposizione sulla pagina dedicata.
CIRF (Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale) e Autorità di bacino distrettuale del fiume Po organizzano a Torino - Palazzo Madama a partire dalle 9.30, il convegno intitolato “Il Regolamento sul ripristino della natura: recuperare la connettività fluviale per migliorare la qualità del territorio e adattarsi ai cambiamenti climatici”.
Durante l’incontro si discuterà approfonditamente il processo di attuazione della Nature Restoration Law, sia in Europa che in Italia, con un’attenzione speciale alla sua componente fluviale. Verranno presentati esempi emblematici di ripristino della connettività da diversi Paesi Europei.
Ingresso gratuito con registrazione obbligatoria al link dedicato. Il programma dell'evento
Nel mese di luglio 2024 si sono conclusi i lavori del progetto finanziato dalla Regione Piemonte nell'ambito del bando per interventi di riqualificazione dei corpi idrici piemontesi.
Per le tre risorgive individuate, nei comuni di Luserna San Giovanni, Torre Pellice e Villar Pellice sono stati effettuati interventi di riconnessione al corso d’acqua principale e di valorizzazione della vegetazione perifluviale e dei siti per la riproduzione dell’ittiofauna. Il progetto nasce nell’ambito del Contratto di Fiume del Torrente Pellice e concorre alla realizzazione di alcune delle azioni previste dal Piano d’Azione del Contratto stesso.
Tutti gli approfondimenti sulla pagina dedicata.
Il giorno 14 ottobre 2024 si è svolto il terzo campionamento annuale delle acque del Lago a cura degli studenti dell'I.I.S.S. "Gobetti - Marchesini - Casale - Arduino" di Torino coinvolti nelle attività del progetto di PCTO "Comunicare l'Acqua". Gli studenti sono stati affiancati dai volontari del Servizio Civile Universale del progetto "Ascoltare l'Acqua" che, parallelamente alle attività, hanno svolto la prima parte del rilievo per l'applicazione dell'Indice di Funzionalità Perilacuale.
Il monitoraggio e le analisi chimiche di laboratorio, che si svolgono nell'arco di 3 anni, sono finalizzate alla verifica della qualità delle acque, in particolare all'indagine sui quantitativi di fosforo per la valutazione del rischio di eutrofizzazione del lago.
Tutti gli aggiornamenti e la galleria fotografica delle attività sono disposizione sulla pagina dedicata.
Ha preso avvio il percorso di pianificazione e programmazione necessario a garantire l’operatività del nuovo Parco Naturale dei Cinque Laghi, istituito dal Consiglio regionale del Piemonte nella seduta del 27 marzo scorso. In qualità di coordinatore del Parco, il Consigliere metropolitano delegato all’ambiente e alle Aree protette, Alessandro Sicchiero, ha invitato gli attori locali in rappresentanza dei diversi interessi coinvolti a partecipare ad una serie di riunioni propedeutiche alla stesura e all’approvazione del PPES-Piano Pluriennale Economico e Sociale del Parco.
I lavori vedono l'istituzione di quattro tavoli tematici, dedicati alla gestione sostenibile delle risorse naturali (obiettivi 1 e 2 del concept), alla gestione della ricerca, della salvaguardia e della governance istituzionale del Parco (obiettivi 3, 4 e 5), alla promozione e gestione dell’accessibilità e della fruizione naturalistica (obiettivo 6), alla promozione e allo sviluppo dell’accoglienza turistica e della valorizzazione agro-alimentare (obiettivi 7 e 8).
Tutti gli approfondimenti sul comunicato stampa dedicato.
L'articolo a pagina 31 sul numero di "Cronache da Palazzo Cisterna" dell'8 novembre 2024 (pdf 4,5 MB) dedicato alla web serie.
Appuntamento sabato 30 novembre a partire dalle ore 10.00 in diretta streaming con la sesta edizione del Forum nazionale turismo consapevole acque interne. L'appuntamento annuale del Forum nasce dall’esperienza della Discesa Internazionale del Tevere, con l'obiettivo di dare visibilità alle attività turistico-sportive lungo fiumi, canali, laghi e lagune, con uno sguardo attento alla valorizzazione degli ambienti fluviali, alla conservazione della biodiversità, alle condizioni che garantiscono fruizione ed accessibilità.
L'Ufficio Pianificazione e Controllo delle Risorse Idriche illustrerà le esperienze condotte nell'ambito dei Contratti di Fiume e di Lago attivi sul territorio. Tutti gli approfondimenti sulla pagina dedicata sul sito de Il Pianeta Azzurro. L'evento Facebook
Tutti gli aggiornamenti a breve a disposizione sulla pagina dedicata alle iniziative di carattere ambientale.
|