Nell'ambito del Contratto di Fiume del bacino del Torrente Pellice e delle attività di divulgazione ed informazione pubblica sulla progettazione integrata di interventi win - win sul territorio, la Città metropolitana di Torino organizza per il 15 luglio 2024 alle ore 21.00 presso il Salone Varenne di Vigone un incontro divulgativo per i cittadini sul tema degli ambienti fluviali con gli esperti del CIRF - Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale e i tecnici di Città Metropolitana di Torino e Regione Piemonte.
La locandina dell'evento (pdf 3,66 MB)
Tutte le informazioni sulla pagina dedicata.
Ha preso avvio il progetto del Servizio Civile Nazionale dal titolo "ASCOLTARE L'ACQUA", finalizzato a promuovere la continua riqualificazione ecologica delle aree degradate o abbandonate, come strategia ambientale per preservare il territorio e le risorse naturali. Nella prima fase delle attività, che si concluderà entro l'estate 2024, i volontari vengono coinvolti nella formazione generale e specifica su temi ambientali e sull'uso degli strumenti GIS.
Tutti gli approfondimenti sono a disposizione sulla pagina dedicata al progetto.
Sono disponibili sulla pagina dedicata i materiali del convegno "Costruire e attuare le politiche di sviluppo sostenibile. Conoscere per agire cambiamenti. Primi passi per la governance dell'Agenda" (pdf 3,66 MB) in cui sono stati restituiti gli esiti del percorso di attuazione dell'Agenda per lo sviluppo sostenibile della Città metropolitana di Torino.
La CMTO in collaborazione con IRES Piemonte e la SAA - School of Management ha selezionato quali casi studio, 5 reti territoriali tra cui quelle che fanno capo al Contratto di Fiume del Pellice e al Contratto di Fiume del Chisola.
Tutti gli approfondimenti sulla pagina dedicata alle reti territoriali nell'attuazione dell'Agenda.
E' a disposizione il report realizzato dal Coordinamento Agende 21 nell'ambito del progetto "Blue Communities - Giovani promotori di comunità a difesa dell’acqua!". Le "Blue Communities" sono delle reti territoriali – composte da scuole, istituzioni, cittadini e organizzazioni della società civile – che collaborano attivamente per ridurre i consumi diretti e indiretti di acqua, in risposta all’aggravarsi della scarsità idrica dovuta al cambiamento climatico.
Il progetto, di cui è capofila CeVI - Centro di Volontariato Internazionale ODV, è rivolto soprattutto ai giovani dai 14 ai 30 anni, attori in prima linea nella lotta al riscaldamento globale.
Tutti gli approfondimenti a disposizione sulla pagina dedicata alle iniziative di carattere ambientale.
Con D.D. 443 del 20/06/2024 la Regione Piemonte ha ammesso a finanziamento sul Bando PR FESR 2021/2027 – Priorità II Transizione ecologica e resilienza il progetto "Intervento di riqualificazione di un tratto del Torrente Chisone dalla Val Troncea fino all’invaso di Pourrieres per il ripristino delle connessioni ecologiche - lotto I Comune di Pragelato".
Il progetto ha come capofila l'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie in collaborazione con i Comuni di Usseaux e Pragelato e la Città metropolitana di Torino - Direzioni Risorse Idriche e Tutela della Flora e della Fauna, coadiuvati dai professionisti del CIRF (Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale), dal Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del territorio e delle Infrastrutture e dalla Facoltà di Scienze e Tecnologie dell'Università di Bolzano, e vedrà la realizzazione di un intervento integrato che coniugherà le esigenze di sicurezza idraulica, di manutenzione delle infrastrutture esistenti con gli obiettivi di riqualificazione ambientale, paesaggistica e di riconnessione ecologica dell'habitat fluviale.
Tutti gli aggiornamenti saranno messi a disposizione sulla pagina dedicata alle iniziative di carattere ambientale.
Il giorno 4 giugno 2024 si è svolto il secondo campionamento annuale delle acque del Lago del secondo anno di attività a cura degli studenti dell'I.I.S.S. "Gobetti - Marchesini - Casale - Arduino" di Torino coinvolti nelle attività del progetto di PCTO "Comunicare l'Acqua". Le attività vedranno nei prossimi mesi il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale del progetto "Ascoltare l'Acqua".
Il monitoraggio e le analisi chimiche di laboratorio, che si svolgono nell'arco di 3 anni nell'ambito delle attività di progetto, sono finalizzate alla verifica della qualità delle acque, in particolare all'indagine sui quantitativi di fosforo per la valutazione del rischio di eutrofizzazione del lago.
A disposizione la galleria fotografica delle attività.
Dal 23 al 27 settembre 2024, presso il Politecnico di Bari, Via Edoardo Orabona, 4, si terrà l'edizione 2024 del corso di formazione METODOLOGIA MESOHABSIM (MESOHABITAT SIMULATION MODEL), per la valutazione e modellazione dell'habitat di ambienti fluviali e torrentizi. La metodologia MesoHABSIM, già ampiamente sperimentata nell'Italia Centro - Settentrionale, si focalizza sullo studio della disponibilità di habitat per la fauna in ambienti fluviali e torrentizi.
L'obiettivo generale del corso è presentare e descrivere la metodologia e permettere ai partecipanti di acquisire le conoscenze per la raccolta dati di campo e per l'esecuzione delle analisi di valutazione e modellazione dell'habitat fluviale. Verranno inoltre fornite le competenze per l'utilizzo dei software (MapStream e SimStream) sviluppati per l'applicazione della metodologia.
Tutte le informazioni ed il modulo di iscrizione (da effettuarsi entro il giorno 26 agosto 2024) sono a disposizione sulla pagina dedicata.
Si è concluso il tirocinio curriculare svolto presso la Città metropolitana di Torino in collaborazione con il Politecnico di Torino (DIST) nell'ambito di una convenzione quadro per "Ricerche applicate sulle compensazioni ambientali nei processi di VIA e VAS nel territorio metropolitano di Torino". Le attività svolte si inseriscono un progetto sperimentale finalizzato a censire le aree in cui sono localizzati depuratori dismessi per definire e formulare proposte di riqualificazione ambientale.
Gli accordi attuativi tra i due enti troveranno ulteriore implementazione nel prossimo triennio ed avranno ad oggetto in particolare "Ricerche sull'applicazione di Nature Based Solutions nell'ambito di misure di compensazione ambientale".
Tutti gli aggiornamenti saranno a disposizione sulla pagina dedicata alla riqualificazione degli ambienti fluviali e lacustri e tutela della biodiversità.
|