|
|
La Città metropolitana di Torino, in collaborazione con Regione Piemonte, AIPO e AdBPo organizza per il 28 maggio 2024 presso l'Auditorium di Corso Inghilterra 7, una giornata di formazione gratuita rivolta a tecnici degli Enti locali e professionisti del settore che operano sul territorio, finalizzata ad offrire strumenti e occasioni di apprendimento sugli aspetti tecnici della gestione integrata dei corsi d'acqua, con partecipazione in presenza o online. Alla giornata formativa seguirà, il giorno 6 giugno 2024, un'uscita di campo facoltativa presso la riserva naturale di Ghiaia Grande a Pontestura (AL). Il corso è valido ai fini del riconoscimento di Crediti Formativi Professionali da parte degli Ordini professionali che patrocinano l'evento (necessaria la partecipazione in presenza).
. Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione sulla pagina dedicata.
La Città metropolitana di Torino ha preso parte al ciclo di tre incontri di progettazione partecipata tenutisi a Volvera nell'ambito del Contratto di Fiume del Torrente Chisola e suoi affluenti, dedicati rispettivamente alle tematiche della difesa idraulica e protezione civile, della qualità delle acque e biodiversità, e dello sviluppo locale sostenibile.
Gli incontri hanno costituito l'occasione per la condivisione di conoscenze, istanze e proposte tra tutti gli attori territoriali al fine della redazione del futuro Piano d'Azione del Contratto.
Tutti gli aggiornamenti saranno messi a disposizione sulla pagina del Contratto.
E' in linea sul canale YouTube della Città metropolitana di Torino, la nuova puntata della terza stagione della web serie "Connettere l'Ambiente," realizzata a cura della Direzione Comunicazione, per il progetto del Servizio Civile Universale "Comunicazione come Prevenzione", in collaborazione con il Dipartimento Ambiente e Vigilanza Ambientale, Ufficio Pianificazione e Controllo delle Risorse Idriche.
I giovani volontari del progetto "SPAZIO AZZURRO" del Servizio Civile Universale, con l'aiuto di esperti della CMTO e di altri Enti, vanno alla scoperta delle peculiarità ambientali del territorio metropolitano, delle iniziative per la loro salvaguardia e e degli interventi di riqualificazione in corso.
In questa puntata la nostra new entry Diana intervista Valentina Ciuffreda, esperta di rifiuti e bonifiche della Città metropolitana di Torino sull'importante tema delle specie vegetali aliene: introdotte dall'uomo volontariamente o accidentalmente, si adattano facilmente all'ambiente che conquistano, soppiantando le specie autoctone e mettendo in pericolo la biodiversità.
Lo "Speciale" dell'Ufficio Stampa dedicato alla terza stagione della webserie.
Filmato: Connettere l'Ambiente - S.3 Episodio 5: Le specie aliene Durata: 05'47"
La Scuola di montagna è la residenza formativa rivolta alle persone interessate ad avviare nuovi progetti di vita, abitativi e/o lavorativi, nelle aree montane. Giunta alla sua terza edizione, ha promosso l'accompagnamento di più di 40 partecipanti nella definizione dei propri progetti di vita e lavoro nelle terre alte attraverso il confronto diretto con esperti e con attori locali nei territori della Val Susa ( Bussoleno e Condove) e Valli di Lanzo ( Viù e Usseglio).
La Scuola di montagna 2024 si svolgerà dal 28 al 30 giugno 2024 in modalità residenziale, nei territori della Val Pellice, tra i comunie di Torre Pellice, Bobbio Pellice e Rorà. Scadenza iscrizioni: 21 aprile 2024.
Il programma della Scuola di Montagna 2024 (pdf 4 MB).
Tutti gli approfondimenti sulla pagina dedicata.
La Città metropolitana di Torino partecipa al progetto Interreg Alpine Space "BeyondSnow". Il progetto si propone di contribuire allo sviluppo di comunità e destinazioni turistiche più resilienti nelle Alpi, elaborando nuovi percorsi e processi di sviluppo sostenibile. La riduzione della copertura del manto nevoso nelle zone alpine, legata ai cambiamenti climatici in atto, determina, oltre agli impatti ambientali, conseguenze socio - economiche sulle comunità locali nelle destinazioni turistiche legate alla neve.
Obiettivo del progetto è pertanto di fornire strumenti per adattarsi alle condizioni ambientali, economiche, sociali e culturali in rapido cambiamento, e rimanere attraenti per residenti e turisti.
A disposizione il secondo numero della newsletter del progetto (pdf 185 KB)
Il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi organizza per il giorno lunedì 22 aprile, ore 14-16, presso l’AULA MAGNA dell’Orto Botanico, un seminario aperto al pubblico dal titolo, "Conservazione e gestione delle popolazioni del gambero di fiume autoctono e contrasto alle specie invasive in Italia" a cura di Daniela Ghia, del Laboratorio Acque Interne del Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente dell'Università di Pavia. Ingresso libero.
Per informazioni: ortobotanico.dbios@unito.it
LE ALTRE ATTIVITA' DELLA DIREZIONE RISORSE IDRICHE

Sono a disposizione le serie di dati rilevati in continuo dalle sonde piezometriche della rete, aggiornati a marzo 2024.
Tutte le informazioni di dettaglio sulla pagina dedicata.
A seguito dell'entrata in vigore del Regolamento Regionale 14/R, l'Ufficio Derivazioni di acque pubbliche ha messo a disposizione una pagina dedicata al Deflusso Ecologico. Dato che il Regolamento prevede adempimenti per l'adeguamento delle opere di presa ai nuovi rilasci, i valori calcolati d'ufficio e trasmessi dai titolari, dopo opportuna validazione sono stati riassunti in una tabella disponibile su una nuova pagina dedicata.
Le informazioni relative ad eventuali deroghe ai rilasci per situazioni di severità idrica saranno tempestivamente messe a disposizione alla medesima pagina dedicata. Per l'adeguamento delle opere di derivazione sono stati messi a disposizione appositi modelli e dispositivi di evidenziazione della portata rilasciata e dei relativi cartelli indicatori.
Per informazioni: risorse.idriche@cittametropolitana.torino.it.
|
|
|