Si è tenuto lo scorso 28 febbraio 2024 a Volvera il primo incontro di progettazione partecipata nell'ambito del Contratto di Fiume del Torrente Chisola e suoi affluenti, dedicato alla tematica della difesa idraulica e protezione civile. L'incontro ha costituito l'occasione per la condivisione di conoscenze, istanze e proposte tra tutti gli attori territoriali al fine di redigere il futuro Piano d'Azione del Contratto.
Nuovo appuntamento mercoledì 20 marzo 2024 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso il Teatro Bossatis di Volvera, Via Ponsati 69, per il secondo incontro dedicato alla Qualità delle Acque e Biodiversità.
La locandina dell'incontro del 20 marzo 2024 (pdf 438 KB)

Circa 40 partecipanti si sono dati appuntamento sabato 24 febbraio 2024 per la seconda edizione della giornata dedicata al "plogging" lento sul Lago di Arignano, la passeggiata ecologica durante la quale i volontari sono impegnati a raccogliere i rifiuti trovati lungo il loro cammino. Tutti insieme hanno dato un grande contributo all'ecosistema di questa preziosa area umida, gli animali che lo popolano, la vegetazione intorno all’acqua e le persone che verranno a visitarlo.
I risultati della giornata e la galleria fotografica sono a disposizione sulla pagina dedicata.
Il giorno 12 marzo 2023 si è svolto il primo campionamento delle acque del Lago del secondo anno di attività a cura degli studenti dell'I.I.S.S. "Gobetti - Marchesini - Casale - Arduino" di Torino coinvolti nelle attività del progetto di PCTO "Comunicare l'Acqua" e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale del progetto "Spazio Azzurro".
Il monitoraggio e le analisi chimiche di laboratorio, che si svolgeranno nell'arco di 3 anni nell'ambito delle attività di progetto, sono finalizzate alla verifica della qualità delle acque, in particolare all'indagine sui quantitativi di fosforo per la valutazione del rischio di eutrofizzazione del lago.
A disposizione la galleria fotografica delle attività.
"Politiké. Scuola di politica per giovani cittadini" è un percorso formativo condotto dalla Città metropolitana di Torino rivolto a giovani tra i 18 e i 35/40 anni sia amministratori che interessati alle tematiche della politica che sviluppa i temi relativi all’ambiente, alle pari opportunità, all’Europa, al sociale, all’impegno civico.
Appuntamento sabato 23 marzo alle ore 9.00 presso l'Auditorium della Città metropolitana di Torino - corso Inghilterra, 7 per l'incontro di presentazione "Perché no?" che vedrà, tra gli altri, un intervento a cura di Giancarlo Gusmaroli, esperto di Governance Ambientale, ed Angioletta Voghera del Politecnico di Torino - Dipartimento DIST, sul tema delle politiche sulle acque e dei Contratti di Fiume e di Lago.
Il programma dell'incontro (pdf 139 KB)
Da sabato 16 a domenica 24 marzo Chieri ospita la prima edizione del “Festival del Paesaggio – Riflessioni con Variazioni”. La manifestazione, organizzata dalla Città di Chieri in co-progettazione con la Fondazione della Comunità Chierese, è pensata per aumentare la conoscenza del paesaggio e delle sue trasformazioni, favorire nei cittadini la consapevolezza delle potenzialità del territorio rafforzandone il senso di appartenenza, consolidare un sistema di messa in rete delle risorse turistiche, culturali e paesaggistiche.
Nella sessione di venerdì 24 marzo, dal titolo "Dai valori del paesaggio ai piani ai progetti" sarà illustrato il percorso che ha condotto alla definizione del progetto I.S.O.L.A.
Il programma completo (pdf 574 KB)
Il 20 marzo 2024 prende avvio il ciclo di seminari "On Landscape" a cura di Marco Devecchi e Bianca Maria Rinaldi organizzato nell'ambito del corso di Laurea Magistrale Interateneo in Architettura del Paesaggio LM3 - Politecnico e Università di Torino.
In particolare, gli incontri del 10 aprile e dell'8 maggio 2024 saranno dedicati rispettivamente agli aspetti legati alle watercities e ai cambiamenti climatici in contesti urbani.
Il programma completo e le locandine dei seminari (pdf 3,32 MB)
|