E' in linea il Bando del Servizio Civile Universale che prevede tra gli altri il programma d'intervento "I guardiani dell'ambiente: ascolto e comunicazione per la salvaguardia del nostro pianeta", mirato ad aumentare la sensibilizzazione sul territorio rispetto alle necessità di tutelare e incrementare il capitale naturale per individuare gli strumenti più utili e migliorare quelli già esistenti, per aumentare le opportunità per i territori locali di attrarre fondi per la riqualificazione ambientale o per usare le risorse disponibili nel miglior modo possibile. In questo ambito, il progetto "ASCOLTARE L'ACQUA" (pdf 276 KB) promuove la continua riqualificazione ecologica delle aree degradate o abbandonate, come strategia ambientale per preservare il territorio e le risorse naturali.
Per le attività da svolgersi presso l'Ufficio Pianificazione e Controllo Risorse Idriche, in collaborazione con l'Ufficio Pianificazione, Programmazione e Politiche di Sostenibilità – sede di Corso Inghilterra 7 – Torino, sono disponibili n. 4 posti.
L'elenco completo dei progetti e le modalità di iscrizione sono a disposizione sulla pagina dedicata. Per informazioni specifiche si rimanda alle singole schede di progetto.

Appuntamento sabato 24 febbraio 2024, dalle 9.30 alle 13.00, per una passeggiata ecologica al Lago di Arignano durante la quale i volontari saranno impegnati a raccogliere i rifiuti trovati lungo il loro cammino. Tutti insieme aiuteremo così l'ecosistema di questa preziosa area umida, gli animali che lo popolano, la vegetazione intorno all’acqua e le persone che verranno a visitarlo.
La locandina dell'evento (pdf 369 KB).
In caso di maltempo la passeggiata sarà rinviata al successivo sabato 2 marzo con le stesse modalità. Tutti gli approfondimenti sono a disposizione sulla pagina dedicata.
E' in linea sul canale YouTube della Città metropolitana di Torino, la nuova puntata della terza stagione della web serie "Connettere l'Ambiente," realizzata a cura della Direzione Comunicazione, per il progetto del Servizio Civile Universale "Comunicazione come Prevenzione", in collaborazione con il Dipartimento Ambiente e Vigilanza Ambientale, Ufficio Pianificazione e Controllo delle Risorse Idriche.
I giovani volontari del progetto "SPAZIO AZZURRO" del Servizio Civile Universale, con l'aiuto di esperti della CMTO e di altri Enti, vanno alla scoperta delle peculiarità ambientali del territorio metropolitano, delle iniziative per la loro salvaguardia e e degli interventi di riqualificazione in corso.
Nel nuovo episodio Rosario ci presenta l'orchestra e collettivo musicale Archeia, impegnata in un progetto che coinvolge gli studenti dell'I.C "Da Vinci" del quartiere Falchera di Torino. Lo spettacolo "Aiga " (Acqua), attraverso il linguaggio della musica contemporanea esplora le connessioni tra la musica e l'ambiente in forma poetica e narrativa.
Lo "Speciale" dell'Ufficio Stampa dedicato alla terza stagione della webserie.
Filmato: Connettere l'Ambiente - S.3 Episodio 4: Musica contemporanea alla Falchera Durata: 07'35"
Nell'ambito del progetto I.S.O.L.A., a partire dalla fine del 2023 ha preso avvio, nelle aree demaniali intorno al Lago, la realizzazione di bacini/stagni temporanei dedicati alla salvaguardia degli anfibi, la messa a dimora di specie arbustive autoctone a favore degli insetti impollinatori e la piantumazione di filari campestri di gelsi lungo le strade bianche che delimitano il perimetro della Zona Naturale di Salvaguardia, in memoria della storia agricola del territorio.
Tutti gli approfondimenti su questa fase del progetto a disposizione sulla pagina dedicata.
L'Ufficio Pianificazione e Controllo delle Risorse Idriche ha partecipato ai due incontri del Focus Group dedicato alla progettazione partecipata promossi dal Comune di Borgaro Torinese nell'ambito di dello studio di fattibilità per la riqualificazione ambientale del lago del Villaretto.
Il percorso, promosso e sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo entro il bando Next Generation WE ha lo scopo di raccogliere idee e suggerimenti per la redazione di un piano di comunicazione del progetto e di una proposta di co-gestione dell'area ispirata al modello dei beni comuni e dei Patti di Collaborazione.
Tutti gli aggiornamenti saranno messi a disposizione sulla pagina dedicata alle iniziative di carattere ambientale.
Proseguono le attività del progetto "SPAZIO AZZURRO": dopo la fase di formazione generale e specifica, i volontari sono attualmente impegnati nell'applicazione della scheda di campo per l'implementazione del catalogo CIRCA.
Tutti gli aggiornamenti sulle attività sono a disposizione sulla pagina dedicata.
|