Venerdì 24 Marzo 2017 presso la Sala Consiliare del Comune di Avigliana alle ore 21 si svolgerà la presentazione – lancio ufficiale della nuova Guida Turistica di "Avigliana: il Borgo Medioevale, il Cuore Verde e i suoi dintorni". La Guida è frutto del lavoro di oltre 2 anni, contiene 30 itinerari inediti, 428 pagine a colori e più di 200 foto.
La locandina della presentazione (pdf 335 KB)
Dal 13 al 19 marzo 2017 si terrà l'iniziativa "Arte e incontri nel paesaggio", laboratorio creativo all'aperto in cui quattro artisti europei e quattro artisti italiani realizzeranno opere d'arte trovando ispirazione e forza creativa nel suggestivo paesaggio dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea. Sabato 18 e domenica 19 marzo saranno organizzate passeggiate guidate attraverso i siti in cui saranno realizzate le opere d'arte, fra performances, musica e installazioni. Tutti gli aggiornamenti e le informazioni utili sul portale del territorio del bacino del Lago di Viverone lagodiviverone.org e nella sezione dedicata agli eventi su visitlagodiviverone.org
Il pieghevole dell'iniziativa con tutte le informazioni utili (pdf 1,85 MB)
Prossimo appuntamento dal 17 al 23 marzo 2017 a Venaria presso la Biblioteca Civica Tancredi Milone. La mostra sarà visitabile, negli orari di apertura della biblioteca, nell'ambito delle iniziative legate alla Giornata Mondiale dell'Acqua del 22 marzo.
La mostra didattica sarà inoltre esposta, fino a giugno 2017 in 10 comuni della Città metropolitana nell'ambito del progetto "Acqua in Comune". A disposizione il calendario delle esposizioni e degli eventi correlati, in costante aggiornamento e tutte le informazioni sull'iniziativa.
Tutte le informazioni sui contenuti e le modalità con cui richiedere la mostra sono disponibili sulla pagina dedicata.
Dal 10 marzo al 9 aprile 2017 sarà possibile visitare la mostra "Corona di Delizie in Bicicletta - La magia dell'inverno": 40 scatti realizzati da Fabio Dipinto e Roberto Vietti che raccontano l’itinerario ciclabile della Corona di Delizie in Bicicletta fotografato nella stagione invernale. La mostra, promossa dalla Regione Piemonte, sarà suddivisa in due spazi espositivi a Venaria: l'InQubatore Qulturale di Via Mensa a Venaria e la Biblioteca Civica Tancredi Milone.
Tutte le informazioni a disposizione sulla pagina dedicata alle iniziative sul territorio e sul sito dell'InQubatore Qulturale.
Sabato 1 aprile 2017 "Dora Linda continua...": ritorna l'iniziativa che, anno dopo anno, sta riqualificando progressivamente gli spazi verdi situati ai bordi dei quartieri. Le attività dei volontari, che saranno impegnati nella rimozione di rifiuti, si svolgeranno dalle 9.00 alle 12.30 nel quartiere Oltre Dora di Collegno e nella zona confinante di Pianezza.
Il comunicato stampa (pdf 85 KB) Il volantino dell'iniziativa (pdf 190 KB)
L’accoglienza è prevista al Centro Sociale Berlinguer in via Allegri, 17 a Collegno. Tutte le informazioni sulle modalità di adesione sulla pagina Facebook di Legambiente Collegno o scrivendo all'indirizzo dorainpoi.circololegambiente@gmail.com.
L'Osservatorio per l'Ambiente di Coazze - Palazzina Sertorio ha terminato il periodo di apertura legato alla stagione invernale e sarà nuovamente aperto a partire da sabato 29 aprile 2017 fino a fine ottobre, tutti i giorni tranne il giovedì. Tutte le informazioni utili ed i contatti sono disponibili sul sito web della struttura.
 Il 17 febbraio 2017 si è tenuta a Bruino la Cabina di Regia del Contratto di Fiume del bacino del Torrente Sangone. L'incontro ha costituito l'occasione per definire strategie di condivisione finalizzate al riavvio dei lavori del Contratto. A disposizione il resoconto di sintesi dell'incontro (pdf 948 KB).
 A disposizione il resoconto di sintesi (pdf 160 KB) dell'Assemblea di Bacino annuale del Contratto di Fiume del bacino della Stura di Lanzo, tenutasi a Venaria il 22 novembre 2016. Sulla pagina dedicata a disposizione anche le presentazioni dei relatori.
LE ALTRE ATTIVITA' DEL SERVIZIO RISORSE IDRICHE
La nuova galleria fotografica dell'intervento dei VV.F. a supporto della rimozione della barca Genna a Torino. L'intervento, durato più giorni per la sua eccezionale complessità, ha avuto esito positivo grazie al lavoro coordinato fra gli Enti (Città metropolitana, Comune di Torino e VV.F) A disposizione sulla stessa pagina anche le gallerie dei recenti interventi di Vauda Canavese e Collegno.
Tutti gli aggiornamenti e le informazioni utili sulla pagina dedicata.
|