Citta' metropolitana di Torino - Newsletter Contratti di Fiume e di Lago - DICEMBRE 2024

---
---
  NEWSLETTER Contratti di Fiume e di Lago della Città metropolitana di Torino - DICEMBRE 2024
 
 
 

In questa edizione tutti gli aggiornamenti sulle attività legate ai processi dei Contratti attivati sul territorio della Città metropolitana di Torino e sulle altre attività dell'Ufficio Pianificazione e Controllo delle Risorse Idriche - Dipartimento Ambiente e Vigilanza Ambientale.

 

Tutte le news sono disponibili anche sul sito istituzionale della Città metropolitana di Torino nella pagina dedicata.

 

Le passate edizioni della newsletter sono disponibili alla pagina dell'archivio sul sito della Città metropolitana di Torino.

 

La Redazione della newsletter augura a tutti i lettori BUONE FESTE!

 

 

 
         
   

Connettere l'Ambiente: la nuova puntata della quarta stagione della web serie su YouTube

Connettere l'Ambiente - Stagione 4 È in linea sul canale YouTube della Città metropolitana di Torino, la nuova puntata della web serie "Connettere l'Ambiente," realizzata a cura della Direzione Comunicazione, in collaborazione con il Dipartimento Ambiente e Vigilanza Ambientale, Ufficio Pianificazione e Controllo delle Risorse Idriche e Ufficio Pianificazione, Programmazione e Politiche di Sostenibilità.

I giovani volontari del progetto "Ascoltare l'Acqua" del Servizio Civile Universale, vanno alla scoperta degli interventi di riqualificazione ambientale sul territorio e delle attività legate allo sviluppo sostenibile condotte dalla Città metropolitana di Torino.

In questo episodio Irene e gli altri volontari ci portano al Lago del Villaretto, un'area umida ricca di biodiversità alla porte di Torino, oggetto di un protocollo di intesa per la sua riqualificazione.


Filmato: Connettere l'Ambiente - S.4 Episodio 2: L'Isola dei Pescatori
Durata: 07' 27"

Tutti gli approfondimenti sulla pagina dedicata al progetto.


La pagina Instagram di Connettere l'Ambiente

L'articolo a pagina 25 sul numero di "Cronache da Palazzo Cisterna" del 25 ottobre 2024 (pdf 5,3 MB) dedicato alla web serie.


Iniziative didattiche legate al progetto I.S.O.L.A.

Analisi in campo delle acque del LagoIl giorno 9 dicembre 2024 si è svolto l'ultimo dei 4 campionamenti annuali delle acque del Lago a cura degli studenti dell'I.I.S.S. "Gobetti - Marchesini - Casale - Arduino" di Torino coinvolti nelle attività del progetto di PCTO "Comunicare l'Acqua".

Il monitoraggio e le analisi chimiche di laboratorio, che si svolgono nell'arco di 3 anni, sono finalizzate alla verifica della qualità delle acque, in particolare all'indagine sui quantitativi di fosforo per la valutazione del rischio di eutrofizzazione del lago.

Tutti gli aggiornamenti e la galleria fotografica delle attività sono disposizione sulla pagina dedicata.


Lago di Arignano - aggiornamenti sulle attività del progetto I.S.O.L.A.: intervento di contenimento dell'ittiofauna alloctona

Operazioni di cattura dell'ittiofauna Il giorno 7 novembre 2024 si è tenuto il secondo intervento di contenimento della dell'ittiofauna alloctona nel lago di Arignano da parte degli operatori dell'Ente Parco La Mandria insieme ad esperti ittiologi.
Sono stati recuperati circa 120 esemplari adulti e 150 giovani di carpa a specchio e carpa regina, circa 650 carassi ed alcuni esemplari di pesce gatto.
I pesci sono stati trasportati in contenitore ossigenato ad un bacino di pesca no-kill.

Tutti gli approfondimenti sul progetto sono a disposizione sulla pagina dedicata


Presentazione bando Acquevive 2025 per la riqualificazione dei corpi idrici piemontesi

Presentazione bando Acquevive 2025 Il 13 novembre 2024, presso la sede della Regione Piemonte si è tenuto l'incontro di presentazione del bando pubblico "Acquevive" per la selezione dei progetti di riqualificazione dei corpi idrici piemontesi per l'anno 2025.

Sulla pagina dedicata sul sito della Regione Piemonte è a disposizione la documentazione del bando.

Nel corso dell'incontro sono state presentate alcune esperienze realizzate grazie ai finanziamenti delle passate edizioni, tra cui il progetto di riconnessione e riqualificazione di risorgive afferenti al Torrente Pellice condotto da CMTO.

Tutti gli aggiornamenti sulla pagina dedicata alle iniziative di carattere ambientale.


Dragare i fiumi non serve: sfatiamo una credenza popolare. Articolo di Fabio Luino

Il fiume Tanaro a Garessio E' a disposizione sulla rivista Nimbus un interessante articolo di Fabio Luino (geomorfologo e ricercatore Senior, del Consiglio Nazionale delle Ricerche - IRPI, Torino) che, a partire da una riflessione sull'evento estremo che nel 2023 ha interessato l'Emilia Romagna, descrive le corrette modalità di intervento sui corsi d'acqua per la mitigazione del rischio idraulico, che devono tenere conto, oltre che dei cambiamenti climatici, della forte pressione antropica sul territorio e degli errori di gestione compiuti in passato in alcuni ambiti.


Progetto Interreg Alpine Space "BeyondSnow - Enhancing the Resilience of Alpine Space Snow Tourism Destinations and Communities to Climate Change": due rapporti per sostenere le destinazioni turistiche invernali nell'adattamento ai cambiamenti climatici

Logo BeyondSnow Sei Paesi alpini collaborano al progetto BeyondSnow_Alps per supportare le destinazioni turistiche invernali di bassa e media altitudine nell'affrontare le sfide ambientali e economiche del cambiamento climatico (aumento delle temperature globali, precipitazioni irregolari, stagioni nevose più brevi).

Nell'ambito del progetto sono stati redatti due importanti rapporti, veri e propri strumenti pratici destinati a autorità locali, imprese e comunità - per aiutare le località in difficoltà a diversificare l'offerta turistica, rafforzare la resilienza e ridurre la dipendenza da condizioni nevose sempre più imprevedibili.

  • Il Rapporto di adattamento, che fornisce una panoramica delle strategie attuali e dei metodi innovativi per le destinazioni che cercano di diversificare l’offerta turistica.
  • Il Modello di resilienza e adattamento (RAM), che offre un approccio strutturato per valutare la vulnerabilità delle destinazioni, aiutandole a identificare passi concreti verso un futuro più resiliente.

A disposizione il report completo.



 

 

 

   
         
 
 

Dipartimento Ambiente e Vigilanza Ambientale: Ufficio Pianificazione e Controllo delle Risorse Idriche - Direzione Risorse Idriche e Tutela dell'Atmosfera
Newsletter Contratti di Fiume e di Lago della Città metropolitana di Torino

 
 - - -
Se non desideri più ricevere le nostre notizie, cancellati