Si sono conclusi gli interventi di manutenzione della piattaforma MOOn. E' disponibile il nuovo link per la compilazione della scheda di segnalazione CIRCA.
Si raccomanda ai Comuni e ai soggetti impegnati sul territorio di segnalare le aree che necessitano di interventi ambientali o con valori paesaggistici e naturalistici da preservare, tramite la compilazione della scheda del Catalogo anche in previsione di prossime aperture delle linee di finanziamento del recovery fund.
Lo speciale dedicato al Catalogo CIRCA
Tutti gli approfondimenti sulla pagina dedicata.
Per informazioni: riqualificazioniambientali@cittametropolitana.torino.it

Il 25 novembre 2021, dalle ore 10.00 alle 13.30, si terrà la Conferenza di metà periodo – La governance dei contratti di fiume per una gestione integrata e partecipata dei bacini idrografici in Italia organizzata dall’Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume (ONCdF) del Ministero della Transizione Ecologica.
La conferenza avrà come obiettivo quello di fornire un quadro generale sulle potenzialità dei Contratti di Fiume italiani ed inoltre sollecitare riflessioni e confronti su come una governance appropriata, integrata e partecipata possa garantire l’implementazione di politiche innovative in materia di gestione delle acque e del territorio. L'evento sarà anche un’occasione per condividere i primi risultati raggiunti dalle attività dell’Osservatorio.

Con la redazione della Dichiarazione di Sintesi da parte della Città metropolitana di Torino si è conclusa la procedura di Valutazione Ambientale Strategica del Contratto di Fiume del bacino della Stura di Lanzo.
Gli aggiornamenti sul processo sono stati condivisi con la Cabina di Regia del Contratto che si è tenuta il giorno 3 novembre 2021. Tutta la documentazione e le informazioni utili sono a disposizione sulla pagina dedicata.
La Direzione Risorse Idriche ha partecipato, il giorno 4 Novembre 2021 alla giornata di formazione sul campo organizzata dal Settore Tutela delle Acque della Regione Piemonte e da IPLA e dedicata alla presentazione di diverse tipologie di interventi di riqualificazione multifunzionale della fascia fluviale: fasce tampone, interventi selvicolturali multifunzionali e contrasto alle specie esotiche invasive.
All'incontro sono intervenuti i vari soggetti coinvolti, tra cui proprietari, affittuari dei terreni, ditte specializzate che hanno eseguito gli interventi, che hanno illustrato le forme contrattuali con le quali sono stati realizzati i lavori.
L'iniziativa, inizialmente prevista nel 2020 nell'ambito del progetto Interreg ALCOTRA Eau Concert 2, è stata posticipata al 2021 a causa dell’emergenza sanitaria.
Nei giorni 20 e 29 ottobre 2021 si sono tenute ad Avigliana due riunioni del "tavolo fruizione", che rappresenta lo strumento di attuazione di alcune azioni previste nell'ambito del Contratto di Lago.
Negli incontri, che hanno visto la partecipazione di Enti, portatori di interessi del comparto turistico e rivieraschi, sono state affrontate le criticità legate alla fruizione ed al presidio della passeggiata lungolago, con l'impegno di individuare soluzioni condivise entro la primavera 2022, in vista della nuova stagione estiva.
Tutti gli aggiornamenti a breve sulla pagina dedicata al Contratto.
L'ASD Free Flow Kayak organizza per Domenica 14 Novembre 2021 la giornata dedicata a "Cleaning the KD", per pulire dai rifiuti il cosiddetto "kilometro didattico" sul Torrente Chisone, nel territorio del Comune di Porte. Il kilometro didattico è un'importante risorsa per i canoisti dell'area torinese in quanto costituisce una sorta di "palestra" naturale per le esercitazioni.
Appuntamento alle ore 14.00 per il ritrovo e l'organizzazione dei gruppi di lavoro. Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione sono disponibili sulla pagina dedicata alle iniziative di carattere ambientale.
Si è concluso nel mese di aprile 2021 il ciclo di 8 incontri organizzati dall’Università di Salerno e il CIRF - Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale e dedicati all’approfondimento di diverse componenti che concorrono a determinare il complesso equilibrio dei corsi d’acqua e a definirne le molteplici funzioni.
In ognuno degli appuntamenti sono stati trattati aspetti teorici e applicativi, attraverso l’illustrazione di esperienze di successo realizzate in Italia e all’estero che hanno adottato soluzioni tecniche, amministrative e gestionali ispirate ai principi della riqualificazione fluviale. Le registrazioni degli incontri sono a disposizione sulla pagina Facebook del CIRF e sulla pagina dedicata sul sito del CIRF, in cui sono disponibili anche le presentazioni dei relatori.
In evidenza: il webinar "Interventi integrati per la mitigazione del rischio alluvioni e l’incremento dello stato ecologico" di venerdì 9 aprile 2021, con la partecipazione di:
- Maria Nicolina Papa – Università degli Studi di Salerno
- Antonia Impedovo e Roberto Fabrizio – Regione Piemonte
- Lilia Garnier – Sindaca di Villar Pellice
- Andrea Goltara – CIRF
Per informazioni: comunicazione@cirf.org
Il 4 e il 5 dicembre 2021, presso il Teatro del Forte di Torre Pellice, l'Associazione Culturale "Teatro Variabile 5" presenta lo spettacolo teatrale "Camplunpeli - Buttalo nel Pellice", dove si narra di un pasticciere di Parigi e di un rigattiere della Val Pellice, di 20619 Kg. di alluminio caduti dal cielo, di un vecchio pescatore, un industriale, due carabinieri e una telecamera. E poi acqua, tanta acqua, e un paio di miracoli...
La locandina dell'evento (pdf 1,02 MB) con gli orari degli spettacoli e i riferimenti per le informazioni e le prenotazioni.
|