Citta' metropolitana di Torino - Newsletter Contratti di Fiume e di Lago - GIUGNO 2024

---
---
  NEWSLETTER Contratti di Fiume e di Lago della Città metropolitana di Torino - GIUGNO 2024
 
 
 

In questa edizione tutti gli aggiornamenti sulle attività legate ai processi dei Contratti attivati sul territorio della Città metropolitana di Torino e sulle altre attività dell'Ufficio Pianificazione e Controllo delle Risorse Idriche - Dipartimento Ambiente e Vigilanza Ambientale.

 

Tutte le news sono disponibili anche sul sito istituzionale della Città metropolitana di Torino nella pagina dedicata.

 

Le passate edizioni della newsletter sono disponibili alla pagina dell'archivio sul sito della Città metropolitana di Torino.

 

 

 
         
   

28 maggio 2024: giornata di formazione "Corsi d'acqua: alla ricerca di integrazione fra uomo e ambiente"

Corsi d'acqua: alla ricerca di integrazione fra uomo e ambiente Circa 400 partecipanti hanno seguito il giorno 28 maggio 2024, in presenza o da remoto, l'evento formativo dal titolo "Corsi d'acqua, alla ricerca di integrazione fra uomo e ambiente", organizzato dalla Città metropolitana di Torino, in collaborazione con Regione Piemonte, AIPO e AdBPo.

A disposizione sulla pagina dedicata la galleria fotografica e le presentazioni dei relatori. A breve sarà pubblicata sul canale YouTube della CMTO la playlist delle registrazioni degli interventi della giornata.
La formazione si è rivolta a tecnici degli Enti locali e professionisti del settore che operano sul territorio ed è finalizzata ad offrire strumenti e occasioni di apprendimento sugli aspetti tecnici della gestione integrata dei corsi d'acqua.

Alla giornata formativa è seguita, il giorno 6 giugno 2024, un'uscita di campo presso la riserva naturale di Ghiaia Grande a Pontestura (AL).

La locandina dell'evento (pdf 1,23 MB)


Iniziative legate al territorio del Lago di Arignano: 15 giugno 2024 - Festa del Grano

Festa del Grano 2024Appuntamento sabato 15 giugno 2024 per la Festa del Grano, che si terrà presso il Mulino di Arignano con inizio alle ore 16.00.
Un evento dedicato alla tradizione della mietitura dei grani antichi con un ricco programma di attività dedicate ad adulti e bambini.

Il programma della giornata
Per informazioni: lafestadelgrano@gmail.com


Iniziative di carattere ambientale: 15-16 giugno 2024 - Workshop residenziale "Natura Animata", Viù (TO)

Logo ATA l'ATA - Associazione Tutela Ambiente APS propone per il weekend del 15-16 giugno un workshop residenziale presso LEM di Viù (TO) - Strada Polpresa, Frazione Corgnolero dedicato alla riconnessione tra l'uomo e la natura, Forest Bathing, Ecopsicologia e Mondo delle Piante.

Ultimi posti disponibili: una magnifica occasione per approfondire il tema della relazione con la natura tra gli spettacolari boschi delle Valli di Lanzo.

La locandina dell'evento
Per informazioni: info.naturaanimata@gmail.com


Iniziative di carattere ambientale: 26 giugno 2024 - seminario "Adattarsi al Clima che Cambia - Un Percorso di Conoscenza e Azione"

Logo LIFE Climax Po Appuntamento presso la Sala Trasparenza della Regione Piemonte il 26 giugno 2024 per il seminario previsto nell'ambito del Progetto LifeCLIMAX PO dal titolo "Adattarsi al Clima che Cambia - Un Percorso di Conoscenza e Azione".

Il progetto è finalizzato a promuovere le misure della strategia nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici, adattandole alle caratteristiche locali e alle peculiarità climatiche su scala distrettuale del bacino del Po.
Il seminario fa parte di un ciclo di incontri finalizzato alla diffusione della conoscenza sul territorio questi problemi ed alla ricerca di misure specifiche di contrasto ai cambiamenti climatici su scala di bacino.

Il programma della giornata prevede, dalle 9.00 alle 13.00 il seminario con presentazione di un Manuale di buone pratiche e una bozza di Protocollo per il clima, rivolto soprattutto agli Enti Locali, e nel pomeriggio la visita alla mostra "Change! Ieri, oggi, domani. Il Po" presso Palazzo Madama di Piazza Castello.


Connettere l'Ambiente: la nuova puntata della terza stagione della web serie su YouTube

Logo Connettere l'Ambiente E' in linea sul canale YouTube della Città metropolitana di Torino, la nuova puntata della terza stagione della web serie "Connettere l'Ambiente," realizzata a cura della Direzione Comunicazione, per il progetto del Servizio Civile Universale "Comunicazione come Prevenzione", in collaborazione con il Dipartimento Ambiente e Vigilanza Ambientale, Ufficio Pianificazione e Controllo delle Risorse Idriche.

I giovani volontari del progetto "SPAZIO AZZURRO" del Servizio Civile Universale, con l'aiuto di esperti della CMTO e di altri Enti, vanno alla scoperta delle peculiarità ambientali del territorio metropolitano, delle iniziative per la loro salvaguardia e e degli interventi di riqualificazione in corso.

Nella seconda parte della puntata, realizzata all'Ipla (Istituto Piante Piante da legno e l'ambiente), Diana intervista Agata Fortunato, responsabile dell'ufficio del ciclo integrato dei rifiuti della Città metropolitana, che ci illustra i risultati del rapporto redatto dalla Città Metropolitana di Torino "Campagna di analisi merceologiche sul rifiuto urbano indifferenziato, come migliorare la raccolta e come integrarla e quali sono le nuove tipologie di rifiuto sempre più importanti da smaltire.


Lo "Speciale" dell'Ufficio Stampa dedicato alla terza stagione della webserie.


Filmato: Connettere l'Ambiente - S.3 Episodio 7: Come cambiano le tipologie di rifiuti (seconda parte)
Durata: 08'12"


Uscita didattica al corso di formazione 2024 per aspiranti Guardie Ecologiche Volontarie

Uscita didattica dell'8 giugno 2024 L'Ufficio Pianificazione e Controllo delle Risorse Idriche partecipa al percorso di formazione rivolto alle nuove aspiranti Guardie Ecologiche Volontarie (G.E.V.), attualmente in via di svolgimento, con incontri in aula ed uscite sul campo incentrate sulle tematiche relative agli ambienti fluviali.

In occasione dell'incontro in aula del 4 giugno e dell'uscita dello scorso 8 giugno presso l'area del Ponte del Diavolo a Lanzo, le aspiranti G.E.V. hanno approfondito con i tecnici della CMTO argomenti legati all'ecologia fluviale, alla rete di monitoraggio delle acque superficiali, alle derivazioni idriche e alla normativa che le regolamenta, oltre che ad aspetti legati alla vegetazione perifluviale ed ai problemi causati dalle specie esotiche invasive.

Tutti gli approfondimenti sulle attività delle G.E.V. sono a disposizione sulla pagina dedicata.



 

 

   
         
 
 

Dipartimento Ambiente e Vigilanza Ambientale: Ufficio Pianificazione e Controllo delle Risorse Idriche - Direzione Risorse Idriche e Tutela dell'Atmosfera
Newsletter Contratti di Fiume e di Lago della Città metropolitana di Torino

 
 - - -
Se non desideri più ricevere le nostre notizie, cancellati