NEWSLETTER Contratti di Fiume e di Lago della Città metropolitana di Torino - GENNAIO 2023 |
||||
In questa edizione tutti gli aggiornamenti sulle attività legate ai processi dei Contratti attivati sul territorio della Città metropolitana di Torino e sulle altre attività della Direzione Risorse Idriche.
Tutte le news sono disponibili anche sul sito istituzionale della Città metropolitana di Torino nella pagina dedicata.
Le passate edizioni della newsletter sono disponibili alla pagina dell'archivio sul sito della Città metropolitana di Torino.
|
||||
Scheda Catalogo degli Interventi di Riqualificazione e Compensazione Ambientale - "CIRCA" Si ricorda ai Comuni e ai soggetti impegnati sul territorio di segnalare le aree che necessitano di interventi ambientali o con valori paesaggistici e naturalistici da preservare, tramite la compilazione della scheda del Catalogo CIRCA, anche in previsione di prossime aperture delle linee di finanziamento FESR 2021-2027 - Obiettivo strategico II - Transizione ecologica e Resilienza. Progetto CREIAMO PA: workshop "Dalla pianificazione strategica alla programmazione: i modelli di finanziamento per dare operatività ai CdF, nel rispetto della circolarità e sostenibilità" organizzato dall'Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume Nel mese di dicembre 2022 la Direzione Risorse Idriche della CMTO ha partecipato, presso l'Autorità di bacino distrettuale Appennino Meridionale a Caserta, al workshop organizzato dall'Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume dal titolo "Dalla pianificazione strategica alla programmazione: i modelli di finanziamento per dare operatività ai CdF, nel rispetto della circolarità e sostenibilità", nell’ambito della linea di intervento L6WP2 del del progetto CREIAMO PA. Servizio Civile Universale - Nuovo bando con scadenza 10 febbraio 2023E' in linea il Bando del Servizio Civile Universale che prevede tra gli altri il progetto SPAZIO AZZURRO, inserito nel programma d'intervento "Presto che è tardi", con l'obiettivo di aumentare la sensibilizzazione sul territorio rispetto all'importanza della tutela e dell’incremento del capitale naturale e di trovare soluzioni per rendere possibile la loro riqualificazione. PCTO - Alternanza scuola-lavoro: il progetto "Comunicare l'acqua" Si avvia alla conclusione la seconda edizione del progetto di PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (ex alternanza scuola - lavoro) dal titolo "Comunicare l'acqua", condotto dalla Città metropolitana di Torino, Direzione Risorse Idriche, in collaborazione con la Direzione Rifiuti, Bonifiche e Sicurezza siti produttivi e la Direzione Dipartimento ambiente e vigilanza ambientale, Ufficio Pianificazione, Programmazione e Politiche di Sostenibilità. La rete di controllo delle acque sotterranee: nuovi punti di indagine del bacino del Lago di Viverone Nell'ambito della revisione della rete di controllo delle acque sotterranee, sono stati individuati 3 nuovi punti di interesse per indagini di tipo ambientale, localizzati nell'area del bacino del lago di Viverone, nei comuni di Azeglio e Piverone.
|
||||
Direzione Risorse Idriche e Tutela dell'Atmosfera |
||||