Speciale Puliamo il Lago di Viverone e il suo territorio - memorial "Luciano Cignetti" - NEWSLETTER Contratti di Fiume e di Lago della Città metropolitana di Torino - APRILE 2019 | ||||
In questa edizione speciale le informazioni sull'appuntamento di sabato 6 aprile 2019 dedicato alla prima edizione dell'iniziativa di volontariato ambientale "Puliamo il Lago di Viverone e il suo territorio" promossa dalla Città metropolitana di Torino nell'ambito del Contratto di Lago di Viverone, con la collaborazione di Legambiente Piemonte e Valle D'Aosta e del progetto VisPO, e dei Comuni aderenti al Contratto.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili nella sezione Risorse Idriche del sito istituzionale della Città metropolitana di Torino, e direttamente sulla pagina dedicata all'evento, in cui è possibile scaricare la locandina con il il programma di dettaglio della giornata (pdf 215 KB).
Le passate edizioni della newsletter sono disponibili alla pagina dell'archivio sul sito della Città metropolitana di Torino.
|
||||
Il programma delle attività della giornataIl ritrovo è previsto per le ore 8.30 a Viverone presso il Bar La Marinella - Viale Lungo Lago Ignazio Tarello, 6 (visualizza la mappa) per la consegna dei kit di pulizia (comprensivi di assicurazione per la giornata) e la formazione delle squadre di volontari. Seguirà lo spostamento con mezzi propri sui siti di pulizia e l'avvio delle attività. Memorial "Luciano Cignetti"La giornata del 6 aprile è dedicata al ricordo di Luciano Cignetti, recentemente scomparso: insegnante di scuola primaria, è stato promotore di numerose attività di didattica e divulgazione ambientale, soprattutto rivolte ai giovanissimi. La partecipazione degli studenti coinvolti nel progetto di alternanza scuola-lavoro "Comunicare l'acqua"Alle attività della giornata parteciperanno anche due classi dell'Istituto I.I.S.S. "Gobetti - Marchesini - Casale - Arduino" coinvolte nel progetto di alternanza scuola-lavoro "Comunicare l'acqua". Puliamo il Lago di Viverone aderisce al #trashtagChallengeAnche Puliamo il Lago di Viverone e il suo territorio aderisce a #trashtagChallenge, la sfida social diventata virale per vedere chi raccoglie più rifiuti! Perché Puliamo il Lago?Partecipare è importante per molti motivi: per riappropriarci del nostro territorio, per collaborare attivamente con le nostre amministrazioni locali, per capire che pulire è bello, ma non sporcare è ancora meglio! I siti di pulizia e le informazioni sulla sicurezzaIl territorio del bacino del Lago di Viverone non presenta, in linea di massima, gravi problematiche legate all'abbandono indiscriminato di rifiuti. Ciò è reso possibile grazie all'impegno dei Comuni e delle associazioni del territorio nella prevenzione e nella rapida risoluzione delle situazioni critiche, oltre che al presidio del territorio reso possibile dalla presenza di una fitta rete sentieristica quotidianamente frequentata dagli escursionisti. Hanno aderito...
L'evento avviene con il contributo di...
E con la partecipazione di...
Eventi correlati: E-motion land, un territorio tutto da pedalareIn concomitanza con le attività di Puliamo il Lago di Viverone, avrà luogo il primo degli appuntamenti del progetto "e-motion land, un territorio tutto da pedalare", dedicato alla scoperta del territorio attraverso le biciclette a pedalata assistita. Questa modalità, considerata da molti il futuro del cicloturismo, consente anche alle persone fisicamente meno preparate di percorrere itinerari anche lunghi e impegnativi. Per informazioni ed iscrizioni: La mostra didattica "Acque chiare" - l'acqua, la vita, l'uomo in provincia di Torino In occasione della giornata, presso la sede dell'AVNO di Piverone sarà esposta "Acque chiare" - l'acqua, la vita, l'uomo in provincia di Torino". Per informazioni I contatti per le informazioni:
|
||||
Servizio Risorse Idriche |
||||