 Nel mese di luglio 2018 sono state completate le riprese dei filmati divulgativi sulle tematiche dei Contratti di Fiume e di Lago, con nuove interviste in studio ed uscite in campo. Le riprese in esterna sono state realizzate anche con l'ausilio di droni.
La galleria fotografica delle attività e tutte le informazioni sono disposizione sulla pagina dedicata.
il Dinamitificio Nobel, l’ecomuseo di archeologia industriale più grande d’Europa, riapre le sue porte ai visitatori per la stagione estiva-autunnale 2018. La struttura, unica nel suo genere, conserva i resti monumentali della più importante fabbrica mondiale di esplosivi degli Anni '40 (foto: Avigliana Notizie). L’ecomuseo è una testimonianza eccellente di archeologia industriale e del rapporto tra sviluppo, territorio e realtà sociale del secolo scorso.
Il sito sarà aperto da sabato 30 giugno a domenica 28 ottobre tutti i sabati e le domeniche con orario 9.30 – 13.00 e 15.00 – 18.30. Visite guidate ogni ora (durata della visita 45 minuti). Tutte le informazioni di dettaglio sono a disposizione sul portale Avigliana Notizie.
Nel mese di luglio 2018 è stata ultimata la tesi dal titolo "Pianificare e gestire le aree di salvaguardia delle acque destinate al consumo umano: il caso delle aree SMAT presenti nei territori del Bacino del Sangone" del Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico Ambientale e realizzata nell'ambito delle attività del Contratto.
A disposizione l'abstract della tesi (pdf 74 KB).
Tutte le informazioni sui lavori svolti sono disponibili sulla pagina dedicata.
 Il 26 luglio 2018 alle ore 21.00, presso il pontile del lido di Anzasco a Piverone, appuntamento con l'orchestra giovanile inCrescenDO che intratterrà il pubblico con un entusiasmante viaggio musicale tra pop, classica e jazz.
La locandina della serata (pdf 124 KB)
A disposizione sulla pagina dedicata la mappa web "StouRing e itinerari cicloescursionistici fra Stura e Ceronda" del percorso con le informazioni di utilità (punti noleggio biciclette, parcheggi di interscambio, aree sosta picnic ed altri) e l'indicazione delle principali peculiarità del territorio.
ATTENZIONE: LA PAGINA E' IN COSTRUZIONE
La mappa è corredata da pagine di approfondimento specifiche sul patrimonio culturale e ambientale dell'area, realizzate grazie al contributo di Comuni e associazioni.
Ogni mese la newsletter proporrà un focus su un Comune del territorio toccato dal percorso. In questo numero: Varisella: i resti del Castello dei Visconti di Baratonia, la Chiesa di San Biagio e l'Antiquarium del Castello di Baratonia. Quest'ultimo, fino al 7 ottobre 2018 ospiterà la mostra itinerante "Corona di Delizie in Bicicletta: la magia dell'inverno", realizzata a cura dell'InQubatore Qulturale di Corona Verde.
E' disponibile in cinque lingue la seconda edizione della Newsletter MaGICNews dedicata alle attività svolte nell'ambito del progetto MaGICLandscapes, finalizzato ad identificare, proteggere e migliorare le Infrastrutture Verdi - IV (Green Infrastracture) a beneficio dell’ambiente e della società. Il Servizio Pianificazione e Gestione Rete Ecologica, Aree Protette e Vigilanza Ambientale della Città Metropolitana di Torino, coopera alla sua realizzazione insieme ad altri nove partner europei. Le aree di studio individuate sono il territorio della pianura vercellese-alessandrina afferente alla fascia fluviale del Po (ENEA) e la collina del Po nel torinese (CMT).
Tutte le informazioni sulla pagina dedicata, sullo speciale dell'Ufficio Stampa e sul sito ufficiale del progetto.
|