Citta' metropolitana di Torino - Newsletter Contratti di Fiume e di Lago - FEBBRAIO 2025

---
---
  NEWSLETTER Contratti di Fiume e di Lago della Città metropolitana di Torino - FEBBRAIO 2025
 
 
 

In questa edizione tutti gli aggiornamenti sulle attività legate ai processi dei Contratti attivati sul territorio della Città metropolitana di Torino e sulle altre attività dell'Ufficio Pianificazione e Controllo delle Risorse Idriche - Dipartimento Ambiente e Vigilanza Ambientale.

 

Tutte le news sono disponibili anche sul sito istituzionale della Città metropolitana di Torino nella pagina dedicata.

 

Le passate edizioni della newsletter sono disponibili alla pagina dell'archivio sul sito della Città metropolitana di Torino.

 

 

 
         
   

Nuovo bando del Servizio Civile Universale - Scadenza 18 febbraio 2025

Logo SCUIl progetto "OASI BLU" (pdf 1,18 MB) promuove la continua riqualificazione ecologica delle aree degradate o abbandonate, come strategia ambientale per preservare il territorio e le risorse naturali.
Per le attività da svolgersi presso il Dipartimento Ambiente e Sviluppo Sostenibile – sede di Corso Inghilterra 7 – Torino, sono disponibili n. 4 posti (di cui uno riservato GMO).

L'elenco completo dei progetti e le modalità di iscrizione sono a disposizione sulla pagina dedicata.


Connettere l'Ambiente: la nuova puntata della quarta stagione della web serie su YouTube

Connettere l'Ambiente - Stagione 4 È in linea sul canale YouTube della Città metropolitana di Torino, la nuova puntata della web serie "Connettere l'Ambiente," realizzata a cura della Direzione Comunicazione, in collaborazione con il Dipartimento Ambiente e Vigilanza Ambientale, Ufficio Pianificazione e Controllo delle Risorse Idriche e Ufficio Pianificazione, Programmazione e Politiche di Sostenibilità.

I giovani volontari del progetto "Ascoltare l'Acqua" del Servizio Civile Universale, vanno alla scoperta degli interventi di riqualificazione ambientale sul territorio e delle attività legate allo sviluppo sostenibile condotte dalla Città metropolitana di Torino.

Irene e Gabriele, con l'aiuto dell'Associazione Astrofili Torinesi ci parlano di inquinamento luminoso e delle sfide da affrontare per trovare un equilibrio tra le esigenze di illuminazione, in particolare nei centri urbani e le implicazioni per la salute umana e la fauna selvatica.


Filmato: Connettere l'Ambiente - S.4 Episodio 3: L'inquinamento luminoso
Durata: 05' 57"

Tutti gli approfondimenti sulla pagina dedicata al progetto.


La pagina Instagram di Connettere l'Ambiente

L'articolo a pagina 25 sul numero di "Cronache da Palazzo Cisterna" del 25 ottobre 2024 (pdf 5,3 MB) dedicato alla web serie.


PCTO - Progetto "Comunicare l'acqua"

Campionamento delle acque del Lago del VillarettoSi sono concluse il 31 gennaio 2025 le attività di stage presso la CMTO che hanno coinvolto 3 studenti delle classi 3^AP e 3^BP del I.I.S.S. "Gobetti - Marchesini - Casale - Arduino" nella redazione del piano di sicurezza per le attività di rimozione dei rifiuti in previsione dell'evento di sensibilizzazione della cittadinanza e di pulizia del Lago del Villaretto e nella produzione di materiali per la diffusione delle informazioni al pubblico.
I ragazzi sono stati impegnati nei sopralluoghi presso il Lago per la mappatura delle aree critiche e per il campionamento delle acque in due diversi punti significativi. Oltre alla misurazione in campo di pH e temperatura, saranno condotte analisi più specifiche in laboratorio, finalizzate alla verifica della qualità delle acque.

Tutti gli approfondimenti sulle attività di PCTO sono a disposizione sulla pagina dedicata.


L'avifauna del Lago di Arignano

Gruccione - Foto: Lorenza PirettaLa nuova pagina dedicata all'avifauna del Lago di Arignano: la grande varietà di habitat presenti nel bacino del Lago ne fa un ambiente adatto ad ospitare molte specie di uccelli sia stanziali che migratori.

A partire dall'anno 2005, sono state osservate e rilevate a cura del Comitato per la Salvaguardia del Lago di Arignano, circa 160 specie.

Tutti gli approfondimenti sulla pagina dedicata


28 gennaio 2025: materiali del workshop "Connettività fluviale e mitigazione del rischio di alluvioni"

Logo CIRFSono a disposizione i contenuti del workshop "Connettività fluviale e mitigazione del rischio di alluvioni" organizzato da ANCI e CIRF (Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale).
L'evento, organizzato nell'ambito del progetto europeo Open Rivers, ha fornito alle amministrazioni comunali conoscenze tecniche ed esempi pratici per incrementare la connettività fluviale.
La pagina del convegno

Il video completo del workshop è a disposizione sul canale Youtube del CIRF.

Filmato: Workshop connettività fluviale e la mitigazione del rischio di alluvioni
Durata: 2h 33'



 

 

   
         
 
 

Dipartimento Ambiente e Vigilanza Ambientale: Ufficio Pianificazione e Controllo delle Risorse Idriche - Direzione Risorse Idriche e Tutela dell'Atmosfera
Newsletter Contratti di Fiume e di Lago della Città metropolitana di Torino

 
 - - -
Se non desideri più ricevere le nostre notizie, cancellati