Citta' metropolitana di Torino - Newsletter Contratti di Fiume e di Lago - OTTOBRE 2024

---
---
  NEWSLETTER Contratti di Fiume e di Lago della Città metropolitana di Torino - OTTOBRE 2024
 
 
 

In questa edizione tutti gli aggiornamenti sulle attività legate ai processi dei Contratti attivati sul territorio della Città metropolitana di Torino e sulle altre attività dell'Ufficio Pianificazione e Controllo delle Risorse Idriche - Dipartimento Ambiente e Vigilanza Ambientale.

 

Tutte le news sono disponibili anche sul sito istituzionale della Città metropolitana di Torino nella pagina dedicata.

 

Le passate edizioni della newsletter sono disponibili alla pagina dell'archivio sul sito della Città metropolitana di Torino.

 

 

 
         
   

6 ottobre 2024: incontro con la cittadinanza per il progetto "Intervento di riqualificazione di un tratto del Torrente Chisone dalla Val Troncea fino all’invaso di Pourrieres per il ripristino delle connessioni ecologiche"

Acque del Chisone in Val TronceaL'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie invita ad un incontro con la comunità locale per illustrare il progetto di riqualificazione del Torrente Chisone in Val Troncea finanziato dal bando FESR della Regione Piemonte - Settore Tutela e Uso Sostenibile delle Acque.

Appuntamento il giorno 6 ottobre alle ore 17.00 presso la sede del Parco naturale della Val Troncea, in Via della Pineta, Frazione La Ruà - Pragelato.
Interverrà, accanto al Parco e al Comune, il CIRF (Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale).
L'illustrazione del progetto sarà curata dai progettisti incaricati dello Studio di ingegneria Mountain-eering di Bolzano.


La locandina dell'incontro (pdf 188 KB)

Per informazioni: info.alpicozie@ruparpiemonte.it


Iniziative didattiche legate al progetto I.S.O.L.A.

Uscita didattica presso il Lago di Arignano Il giorno 1 ottobre 2024 si è svolta l'uscita didattica al Lago di Arignano con le classi 3A e 3B indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing dell'I.I.S.S. "Gobetti - Marchesini - Casale - Arduino" di Torino nell'ambito delle attività del progetto di PCTO "Comunicare l'Acqua".
Agli studenti è stato illustrato l'iter del progetto I.S.O.L.A. con particolare riferimento agli aspetti legati al finanziamento, al partenariato ed alle iniziative di comunicazione rivolte alle scuole e alla cittadinanza per la divulgazione delle attività di progetto.

Tutti gli approfondimenti sul progetto sono a disposizione sulla pagina dedicata.


Il progetto I.S.O.L.A. alle feste di Arignano e Marentino del mese di settembre

L'intervento del Consigliere Gavazza alla Fiera del Miele di Marentino La Città metropolitana di Torino ha partecipato alla Festa Patronale di Arignano del 13-15 settembre 2024 e alla Fiera del Miele di Marentino del 29 settembre 2024: in quest'ultimo evento sono stati presentati al pubblico i risultati finora conseguiti nell'ambito del progetto I.S.O.L.A. ed è stata organizzata una passeggiata didattica sulle sponde del lago.

Tutti gli approfondimenti sul progetto sono a disposizione sulla pagina dedicata.


Iniziative di carattere ambientale - 21 settembre 2024: Trashchallenge - Operazione Po 2024

Volontari al lavoro Grande successo per l'edizione 2024 della #trashchallenge - Operazione Po, organizzata in occasione del World Clean Up Day dal Progetto Vie D'Acqua, in collaborazione con Leroy Merlin, Pianeta Azzurro e Gruppo IREN-AMIAT.

Con l'aiuto dei numerosi volontari intervenuti sono stati recuperati più di 100 kg di rifiuti dalle sponde e dall'alveo del tratto di Po torinese, dai Murazzi fino al Borgo Navile di Moncalieri.
L'evento ha costituito inoltre un'importante occasione per sensibilizzare enti locali, amministrazioni e cittadini sulle condizioni del fiume e sull'importanza di questo bene comune da mantenere a valorizzare come risorsa economica, turistica e paesaggistica.

Tutti gli approfondimenti e la galleria fotografica delle attività nella pagina dedicata alle iniziative di carattere ambientale.


Iniziative di carattere ambientale - SAVE THE DATE! 16 ottobre 2024 - Seminario "CONNESSIONI. Il Fiume Po quale possibile corridoio ecologico della Pianura Padana"

Seminario connessioni ecologiche SAVE THE DATE! Appuntamento mercoledì 16 ottobre alle ore 10.00 presso il Salone delle Feste di Palazzo Madama - Piazza Castello, Torino per un evento dedicato al tema delle connessioni ecologiche e degli strumenti di tutela del territorio, alla base del Progetto LIFE Nat-Connect2030 “Natural connections for Natura2000 in Northern Italy to 2030”.
Emblema di tale connettività è il fiume Po, al centro del convegno per il suo ruolo cruciale e per il tentativo di salvaguardarlo.

Il programma definitivo della giornata e le modalità di iscrizione.



 

   
         
 
 

Dipartimento Ambiente e Vigilanza Ambientale: Ufficio Pianificazione e Controllo delle Risorse Idriche - Direzione Risorse Idriche e Tutela dell'Atmosfera
Newsletter Contratti di Fiume e di Lago della Città metropolitana di Torino

 
 - - -
Se non desideri più ricevere le nostre notizie, cancellati