Citta' metropolitana di Torino - Newsletter Contratti di Fiume e di Lago - SETTEMBRE 2024

---
---
  NEWSLETTER Contratti di Fiume e di Lago della Città metropolitana di Torino - SETTEMBRE 2024
 
 
 

In questa edizione tutti gli aggiornamenti sulle attività legate ai processi dei Contratti attivati sul territorio della Città metropolitana di Torino e sulle altre attività dell'Ufficio Pianificazione e Controllo delle Risorse Idriche - Dipartimento Ambiente e Vigilanza Ambientale.

 

Tutte le news sono disponibili anche sul sito istituzionale della Città metropolitana di Torino nella pagina dedicata.

 

Le passate edizioni della newsletter sono disponibili alla pagina dell'archivio sul sito della Città metropolitana di Torino.

 

 

 
         
   

Il progetto I.S.O.L.A. alle feste di Arignano e Marentino del mese di settembre

Feste di Arignano e Marentino La Città metropolitana di Torino partecipa alla Festa Patronale di Arignano del 13-15 settembre 2024 e alla Fiera del Miele di Marentino del 29 settembre 2024 con momenti di divulgazione delle attività del progetto I.S.O.L.A..

Tutti gli aggiornamenti a breve a disposizione sulla pagina dedicata al Progetto.


Iniziative di carattere ambientale - SAVE THE DATE! 30 settembre 2024 - Seminario "Gli ambienti umidi: fragilità e resilienza al cambiamento"

Seminario Ambienti Umidi SAVE THE DATE! Appuntamento lunedì 30 settembre alle ore 10.00 presso il Salone delle Feste di Palazzo Madama - Piazza Castello, Torino per un evento dedicato all'importanza degli ambienti umidi nel garantire equilibrio e resilienza al territorio rispetto allo stress: come impatta il Cambiamento climatico su questi ambienti e quali misure possono essere messe in atto per arginarlo?

Tutte le informazioni, il programma definitivo della giornata e le modalità di iscrizione a breve disponibili alla pagina dedicata sul sito di Piemonte Parchi.


Iniziative di carattere ambientale - 21 settembre 2024: Trashchallenge - Operazione Po 2024

Operazione Po 2024 Appuntamento con l'edizione 2024 della #trashchallenge - Operazione Po, organizzata in occasione del World Clean Up Day dal Progetto Vie D'Acqua, in collaborazione con Leroy Merlin, Pianeta Azzurro e Gruppo IREN-AMIAT.

Si camminerà e si remerà sul tratto di Po torinese, dai Murazzi fino al Borgo Navile di Moncalieri, per ripulire sponde ed alveo dai rifiuti e sensibilizzare enti locali, amministrazioni e cittadini sull'importanza di questo bene comune da mantenere a valorizzare come risorsa economica, turistica e paesaggistica.

Registrazione dei partecipanti alle ore 9.00 presso la Terrazza sul Fiume, viale Cagni 37 - Torino.


Lago di Arignano - aggiornamenti sulle attività del progetto I.S.O.L.A.

Inerbimento delle aree presso i bacini per gli anfibi Tutti gli aggiornamenti sulle attività finora svolte nel secondo anno del progetto I.S.O.L.A.: gli interventi di rinaturazione, le attività didattiche e il monitoraggio delle acque del lago.
A disposizione inoltre la galleria fotografica delle attività.

Tutti gli approfondimenti sul progetto a disposizione sulla pagina dedicata.


Iniziative legate ai Contratti di Fiume e di Lago: la Goletta dei Laghi di Legambiente in Piemonte sui laghi di Avigliana e Viverone

Logo Goletta dei LaghiLa tappa piemontese di Goletta dei Laghi di Legambiente di luglio 2024 fa registrare risultati decisamente positivi per i laghi di Avigliana e Viverone.
I complessivi otto punti campionati - cinque nel lago di Avigliana e tre nel lago di Viverone - hanno mostrato concentrazioni microbiologiche entro i limiti.
La tappa si è conclusa il 14 luglio a Carignano (TO) con la partecipazione al BIG JUMP, campagna promossa a livello europeo dall'European Rivers Network.

Tutti gli approfondimenti sulla pagina dedicata alle iniziative legate ai Contratti di Fiume e di Lago.


9 luglio 2024 - Presentazione della Relazione sullo Stato dell'Ambiente in Piemonte 2024

Relazione sullo Stato dell'Ambiente 2024Il giorno 9 Luglio 2024 la Relazione sullo Stato dell'Ambiente del Piemonte 2024 è stata presentata nel rinnovato Museo Regionale di Scienze Naturali di Via Accademia Albertina, 15 a Torino.
La Relazione, realizzata ogni anno da Arpa Piemonte e Regione Piemonte, rappresenta uno strumento fondamentale per comprendere lo stato di salute dell'ambiente ed illustrare a tutti i cittadini, tecnici e portatori di interesse, le politiche e le azioni in atto sul territorio regionale.

 



 

   
         
 
 

Dipartimento Ambiente e Vigilanza Ambientale: Ufficio Pianificazione e Controllo delle Risorse Idriche - Direzione Risorse Idriche e Tutela dell'Atmosfera
Newsletter Contratti di Fiume e di Lago della Città metropolitana di Torino

 
 - - -
Se non desideri più ricevere le nostre notizie, cancellati