Il 10 ottobre 2023 è stato effettuato il primo intervento di contenimento dell'ittiofauna alloctona nel lago di Arignano da parte degli operatori dell'Ente Parco La Mandria insieme ad esperti ittiologi. Sono stati recuperati più di 70 esemplari di grandi dimensioni di carpa a specchio e carpa regina, ed un gran numero di carassi.
I pesci sono stati trasportati in contenitore ossigenato ad un bacino di pesca no-kill. Alcuni esemplari prelevati saranno analizzati dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte.
La galleria fotografica dell'intervento e tutti gli approfondimenti sul progetto sono a disposizione sulla pagina dedicata
La Città metropolitana di Torino ha avviato da qualche anno un rapporto di collaborazione tecnico scientifica con il Politecnico di Torino (DIST) nell'ambito di una convenzione quadro per "Ricerche applicate sulle compensazioni ambientali nei processi di VIA e VAS nel territorio metropolitano di Torino", per l'applicazione di Nature Based Solutions nell'ambito di misure di compensazione ambientale. In particolare è in corso un progetto sperimentale finalizzato a censire le aree in cui sono localizzati depuratori dismessi per definire e formulare proposte di riqualificazione ambientale.
Tutti gli aggiornamenti saranno a disposizione sulla pagina dedicata alla riqualificazione degli ambienti fluviali e lacustri e tutela della biodiversità.
La Città metropolitana di Torino partecipa al progetto Interreg Alpine Space "BeyondSnow". Il progetto si propone di contribuire allo sviluppo di comunità e destinazioni turistiche più resilienti nelle Alpi, elaborando nuovi percorsi e processi di sviluppo sostenibile. La riduzione della copertura del manto nevoso nelle zone alpine, legata ai cambiamenti climatici in atto, determina, oltre agli impatti ambientali, conseguenze socio - economiche sulle comunità locali nelle destinazioni turistiche legate alla neve.
Obiettivo del progetto è pertanto di fornire strumenti per adattarsi alle condizioni ambientali, economiche, sociali e culturali in rapido cambiamento, e rimanere attraenti per residenti e turisti.
A disposizione il primo numero della newsletter del progetto (pdf 595 KB)
LIFE4POLLINATORS è un progetto europeo coordinato dall'Università di Bologna - Alma Mater Studiorum con 7 partner tra Italia, Grecia, Spagna, Slovenia, con l'obiettivo di aumentare le conoscenze dei cittadini sulla biodiversità degli impollinatori e delle piante entomofile, sensibilizzare le amministrazioni, il pubblico generale e le categorie più interessate sul declino degli impollinatori selvatici, stimolando l’assunzione di comportamenti più virtuosi.
Per le categorie di persone coinvolte (agricoltori, autorità competenti, educatori, cittadini, gestori di aree verdi rurali e urbane) sono stati realizzati manuali e altri materiali scaricabili.
Tutti gli approfondimenti sono a disposizione sulla pagina del progetto dove inoltre è possibile iscriversi alla mailing list per ricevere gli aggiornamenti sulle attività.
|