NEWSLETTER Contratti di Fiume e di Lago della Città metropolitana di Torino - OTTOBRE 2022 |
||||
In questa edizione tutti gli aggiornamenti sulle attività legate ai processi dei Contratti attivati sul territorio della Città metropolitana di Torino e sulle altre attività della Direzione Risorse Idriche.
Tutte le news sono disponibili anche sul sito istituzionale della Città metropolitana di Torino nella pagina dedicata.
Le passate edizioni della newsletter sono disponibili alla pagina dell'archivio sul sito della Città metropolitana di Torino.
|
||||
Servizio Civile Universale: il progetto "LUNGO IL FIUME" Sono in via di svolgimento le attività di formazione generale e specifica dei volontari del progetto del Servizio Civile Universale dal titolo "LUNGO IL FIUME", coinvolti in incontri in aula ed uscite didattiche sul campo: il 19 settembre 2022 i ragazzi sono stati accompagnati alla scoperta delle peculiarità naturalistiche dell'area dei 5 laghi di Ivrea e del progetto di riqualificazione del lago Sirio tramite la realizzazione di un emissario integrato ed hanno sperimentato l'applicazione dell'IFF (Indice di Funzionalità Fluviale) su un tratto della Dora Baltea. Iniziative di carattere ambientale - #trashchallenge - Operazione Po Grande successo per l'edizione 2022 della #trashchallenge - Operazione Po dello scorso 17 settembre, organizzata in occasione del World Clean Up Day 2022 dall' Associazione Vie D'Acqua, in collaborazione con Decathlon. INTERREG Alpine Drought Observatory – ADO - Meeting finale Italiano del progetto Il 27 settembre 2022 si è tenuto, presso il Circolo dei Lettori di Torino, il Meeting finale Italiano del progetto INTERREG Alpine Drought Observatory – ADO. Iniziative legate al territorio del bacino del Torrente Pellice Il 6 ottobre 2022 alle 20.30 presso la Civica Galleria F. Scroppo, Via Roberto d'Azeglio 10 a Torre Pellice si terrà l'incontro dal titolo "Come sta il Torrente Pellice?", organizzato dalla Commissione Ambiente del Comune di Torre Pellice e dalla Chiesa Valdese di Torre Pellice con l'obiettivo di informare i cittadini sullo stato di salute dei corsi d'acqua del territorio alla luce della riduzione della portate dovuta a derivazioni idriche e cambiamenti climatici. Progetto LIFE Greenchange: video-animazioni realizzate da CIRF Sono a disposizione le video-animazioni realizzate dal CIRF nell’ambito del progetto LIFE Greenchange. Filmato: Come gestire la vegetazione nei corsi d'acqua artificiali Filmato:Come gestire la vegetazione lungo i corsi d'acqua naturali La vegetazione lungo i corsi d'acqua ha un ruolo fondamentale per il territorio: sostiene gli ecosistemi, offrendo cibo e rifugio e favorendo il collegamento tra un’area naturale e l’altra. Ma anche l’uomo può trarne grande vantaggio, perché una vegetazione gestita in modo più naturale può garantire più sicurezza dalle inondazioni, una qualità dell’acqua più alta e in sostanza più benefici anche economici.
|
||||
Direzione Risorse Idriche e Tutela dell'Atmosfera |
||||