NEWSLETTER Contratti di Fiume e di Lago della Città metropolitana di Torino - MARZO 2018 | ||||
In questa edizione tutti gli aggiornamenti sulle attività legate ai processi dei Contratti attivati sul territorio della Città metropolitana di Torino e sulle altre attività del Servizio Risorse Idriche.
Tutte le news sono disponibili anche sul sito istituzionale della Città metropolitana di Torino nella pagina dedicata.
Le passate edizioni della newsletter sono disponibili alla pagina dell'archivio sul sito della Città metropolitana di Torino.
|
||||
Attività didattiche con le scuole del bacino di Laghi di Avigliana22 Marzo 2018: con la "Festa dei Laghi" si avvia alla sua conclusione il progetto "SENSIBILMENTE", coordinato dalla Città metropolitana, che ha visto i volontari del Servizio Civile Nazionale impegnati nelle attività didattiche con le scuole del territorio. In questa occasione saranno illustrati i risultati del progetto e sarà votato il logo destinato a rappresentare il Contratto di Lago. Il comunicato stampa dell'evento Direttiva per la valutazione del rischio ambientale connesso alle derivazioni idriche E' disponibile, sul portale del Piano di Gestione del Distretto Idrografico del Fiume Po, l'aggiornamento dei contenuti della Direttiva Derivazioni (approvato con deliberazione n.3/2017 della Conferenza Istituzionale Permanente), in conseguenza dell’integrazione di nuovi bacini idrografici al Distretto del fiume Po ai sensi della L. 221/2015 e ai fini del rispetto dell’art. 6 commi 1/A e 2 della Delibera n. 8/2015 e del Decreto Direttoriale STA del Ministero dell’Ambiente n. 29 del 13 febbraio 2017. Iniziative di carattere ambientale Domenica 8 aprile 2018: appuntamento con la diciassettesima edizione dell'escursione finalizzata alla valorizzazione ed alla conoscenza dei territori intorno alla Dora Riparia. Iniziative legate al territorio del bacino della Stura di LanzoLa mostra itinerante "Corona di Delizie in Bicicletta: la magia dell'inverno", realizzata a cura dell'InQubatore Qulturale di Corona Verde, sarà esposta dal 10 marzo all'8 aprile 2018 presso la Cascina Oslera all'interno del Parco Naturale La Mandria. Ingresso libero.
Si compone di 40 pannelli in forex 50x70 cm più un pannello introduttivo 70x100 (italiano e inglese), organizzati in ordine cronologico lungo l'itinerario.
Sulla stessa pagina, l'articolo di Roberto Vietti e i nuovi video realizzati dall'InQubatore Qulturale di Corona Verde che raccontano il territorio dell'Unione Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, ricco di storia, cultura, tradizione, natura, specialità culinarie.
|
||||
Servizio Risorse Idriche |
||||