Citta' metropolitana di Torino - Newsletter Contratti di Fiume e di Lago - MARZO 2025

---
---
  NEWSLETTER Contratti di Fiume e di Lago della Città metropolitana di Torino - MARZO 2025
 
 
 

In questa edizione tutti gli aggiornamenti sulle attività legate ai processi dei Contratti attivati sul territorio della Città metropolitana di Torino e sulle altre attività dell'Ufficio Pianificazione e Controllo delle Risorse Idriche - Dipartimento Ambiente e Vigilanza Ambientale.

 

Tutte le news sono disponibili anche sul sito istituzionale della Città metropolitana di Torino nella pagina dedicata.

 

Le passate edizioni della newsletter sono disponibili alla pagina dell'archivio sul sito della Città metropolitana di Torino.

 

 

 
         
   

8 marzo 2025: Plogging "lento" al Lago di Arignano - galleria fotografica e risultati

Puliamo il Lago di Arignano 2025 - I volontari

Buona partecipazione e ottimi risultati per la terza edizione della giornata dedicata al "plogging" lento sul Lago di Arignano, la passeggiata ecologica durante la quale i volontari sono impegnati a raccogliere i rifiuti trovati lungo il loro cammino.

Tutti insieme hanno dato un grande contributo all'ecosistema di questa preziosa area umida, gli animali che lo popolano, la vegetazione intorno all’acqua e le persone che verranno a visitarlo.

I risultati della giornata e la galleria fotografica sono a disposizione sulla pagina dedicata.


La puntata di "Oasi Metropolitane" dedicata al plogging lento al Lago di Arignano

Filmato: Oasi Metropolitane: Plogging lento ad Arignano
Durata: 05' 03"


SAVE THE DATE! 21 marzo 2025: Ghiacciai e nevai alpini: monitoraggio e conservazione, ricadute sulla risorsa idrica e adattamento del territorio

Logo World Water Day 2025In occasione della Giornata mondiale dell'acqua e della Giornata mondiale dei ghiacciai, l'Associazione Idrotecnica Italiana, in collaborazione con il DIATI del Politecnico di Torino organizza un seminario per per riflettere sul tema del monitoraggio e conservazione dei ghiacciai e nevai alpini e delle ricadute sul territorio e volgere lo sguardo al loro futuro.

Il programma della giornata con le modalità di iscrizione.


Connettere l'Ambiente: la nuova puntata della quarta stagione della web serie su YouTube

Connettere l'Ambiente - Stagione 4 È in linea sul canale YouTube della Città metropolitana di Torino, la nuova puntata della web serie "Connettere l'Ambiente," realizzata a cura della Direzione Comunicazione, in collaborazione con il Dipartimento Ambiente e Vigilanza Ambientale, Ufficio Pianificazione e Controllo delle Risorse Idriche e Ufficio Pianificazione, Programmazione e Politiche di Sostenibilità.

I giovani volontari del progetto "Ascoltare l'Acqua" del Servizio Civile Universale, vanno alla scoperta degli interventi di riqualificazione ambientale sul territorio e delle attività legate allo sviluppo sostenibile condotte dalla Città metropolitana di Torino.


In questa puntata i ragazzi del Servizio Civile ci portano alla scoperta dell'ecosistema acquatico del torrente Pellice, con l'aiuto di Marco Baltieri ed Edoardo Bogetto, due volontari che prestano servizio nell'incubatoio ittico della Città metropolitana a Luserna San Giovanni. In questa struttura si allevano specie autoctone, come la Trota marmorata, che vengono poi reimmesse nel corso d'acqua per incrementare le popolazioni ittiche presenti. Risalendo il Pellice scopriremo come rispettare l'equilibrio dell'ecosistema fluviale.


Filmato: Connettere l'Ambiente - S.4 Episodio 4: Risalendo il fiume
Durata: 06' 58"

Tutti gli approfondimenti sulla pagina dedicata al progetto.


La pagina Instagram di Connettere l'Ambiente

L'articolo a pagina 25 sul numero di "Cronache da Palazzo Cisterna" del 25 ottobre 2024 (pdf 5,3 MB) dedicato alla web serie.



 

 

   
         
 
 

Dipartimento Ambiente e Vigilanza Ambientale: Ufficio Pianificazione e Controllo delle Risorse Idriche - Direzione Risorse Idriche e Tutela dell'Atmosfera
Newsletter Contratti di Fiume e di Lago della Città metropolitana di Torino

 
 - - -
Se non desideri più ricevere le nostre notizie, cancellati