Prossimi appuntamenti per la mostra "Acque Chiare":
Dal 10 al 24 aprile a Pinerolo presso il Museo di Scienze Naturali. La locandina dell'iniziativa e le foto dell'allestimento della mostra su Flickr
Dal 26 aprile al 6 maggio a Nichelino presso la Scuola Martiri della Resistenza dell'I.C. Nichelino III in via Viale Kennedy 42. Inaugurazione mercoledì 26 aprile alle ore 17 - visite guidate per le scuole venerdì 28 aprile ore 9-16. La locandina dell'iniziativa
La mostra didattica sarà esposta, fino a giugno 2017 in 10 comuni della Città metropolitana nell'ambito del progetto "Acqua in Comune". A disposizione il calendario delle esposizioni e degli eventi correlati, in costante aggiornamento e tutte le informazioni sull'iniziativa.
Tutte le informazioni sui contenuti e le modalità con cui richiedere la mostra sono disponibili sulla pagina dedicata.
Venerdì 21 Aprile 2017 dalle ore 18.30 presso Villa Remmert in Via Rosmini 3 a Ciriè (TO), si terrà la Conferenza di apertura delle attività di LUNATHICA 2017 – Festival internazionale di Teatro di Strada. L’occasione coincide con la data di inaugurazione della mostra fotografica "AfterArt" di Ivo Sopegno e Stefano Roggero dell’Associazione Culturale Opera di Ciriè. I fotografi di Opera hanno seguito il festival 2016 e prodotto due mostre (AfterArt e OperaLunathica) che accompagneranno Lunathica 2017.
Tutte le informazioni a disposizione sulla pagina dedicata alle iniziative sul territorio e al seguente contatto: I LUNATICI Tel. 011.8997770 / Cell. 347.4165480.
Il 20 aprile 2017 si è tenuta a Biella la Cabina di Regia del Contratto di Lago di Viverone. Tra gli argomenti all'ordine del giorno:
- la richiesta di Italia Nostra di rilancio del progetto di valorizzazione del sito palafitticolo, con la creazione di un museo diffuso
- la presentazione al convegno Ecostat 2017 di Berlino del caso studio del Lago di Viverone come esempio di buona pratica di applicazione della Direttiva Quadro Acque 2000/60/CE
A disposizione la la presentazione del MinAmbiente al convegno Ecostat2017 (pdf 4 MB)
- gli aggiornamenti sulle azioni del Piano condotte finora e sulle prossime attività
 Il 5 aprile si è tenuto a Bruino il primo Tavolo tecnico di coordinamento delle attività di Protezione Civile nell'ambito del Contratto di Fiume del Sangone. L'incontro nasce da una specifica richiesta del territorio di redigere un piano intercomunale di Protezione Civile per il bacino, avanzata in occasione della Cabina di Regia del 17 febbraio 2017, di cui è a disposizione il resoconto di sintesi (pdf 948 KB). L'attività si svolge con il coordinamento del Servizio Protezione Civile della Città metropolitana e del Settore Protezione Civile della Regione Piemonte. Maggiori approfondimenti saranno a breve messi a disposizione sulla pagina del Contratto.
Da domenica 9 Aprile 2017 è aperto il nuovo accesso al Parco della Mandria presso Cascina Brero, in Via Scodeggio a Venaria. L'accesso e il Centro Visite rimarranno aperti tutti i giorni, compresa la domenica, dalle 12.30 alle 18.30. Tutte le informazioni sul sito dei Parchi Reali della Regione Piemonte o scrivendo all'indirizzo email info@parcomandria.it
Grande successo per l'iniziativa "Dora Linda continua...", che si è svolta sabato 1 aprile 2017 nel quartiere Oltre Dora di Collegno e nella zona confinante di Pianezza. La galleria fotografica e i video delle attività dei volontari, impegnati nella riqualificazione degli spazi verdi, sono reperibili sulla pagina Facebook di Legambiente Collegno. Le informazioni sulle prossime iniziative sono a disposizione sulla stessa pagina, oppure scrivendo all'indirizzo dorainpoi.circololegambiente@gmail.com
|