|
|
Sono iniziati i lavori ci ripristino del manto stradale sulla SP 143. Da lunedì è partito il primo lotto dell'intervento che prevede la manutenzione nei tratti più compromessi dove negli ultimi anni si sono verificati diversi incidenti. Il cantiere, partito da Orbassano, ha già raggiunto la rotatoria attorno alla palazzina di caccia di Stupinigi e si chiuderà entro la fine della settimana. Complessivamente la prima risistemazione costerà circa 61 mila euro, ma si tratta solo di un primo intervento al quale seguirà una manutenzione più ampia e completa. "La Città Metropolitana di Torino ha dato priorita' a questo intervento - spiega il vicesindaco Alberto Avetta - anche in considerazione di alcuni incidenti stradali che si sono verificati. A breve amplieremo l'intervento per garantire sicurezza ai cittadini."
Sabato 21 e domenica 22 maggio nei Giardini Reali le 276 Pro Loco del territorio metropolitano di Torino, saranno protagoniste dell’edizione 2016 della manifestazione "Paesi in città-Pro Loco in festa". Le associazioni locali coordinate dal Comitato provinciale dell' UNPLI-Unione Nazionale Pro Loco d’Italia presenteranno la cultura, le tradizioni, il folklore, l’artigianato, i piatti e i prodotti tipici di paesi e città del territorio. Dal 2006, anno della prima edizione, l’evento è stato organizzato dall’UNPLI in partnership con la Provincia di Torino, ora Città Metropolitana, con il patrocinio e il sostegno della Regione Piemonte, della Città di Torino e della Camera di commercio. L’edizione 2016 è sostenuta anche dalla Smat, dall’Iren, dall’Amiat e dalla Strada Reale dei vini torinesi. La partecipazione delle Pro Loco presenti a "Paesi in città" è suddivisa in quattro settori: cultura e promozione turistica del territorio, artigianato, folklore ed enogastronomia. Le diverse aree saranno identificate rispettivamente attraverso i colori blu, verde, rosso e giallo, cioè i colori dell’arcobaleno che sono rappresentati nel logo dell’UNPLI nazionale.
Lunedì 23 maggio (h 14.30 sede di corso Inghilterra, XV piano) la Città metropolitana di Torino presenta il Piano sociale metropolitano, un vero e proprio piano di sviluppo del welfare, un lavoro aperto che si concretizza negli atti di programmazione e che costituisce un percorso diffuso di lettura e ripensamento non solo degli scenari in cui viviamo ma anche dei servizi che vengono offerti alla popolazione del territorio. Negli intenti degli amministratori della Città metroopolitana, il Piano vuole attivare un processo di costruzione sociale diffusa che dovrà portare al Piano organico delle azioni, con protagonisti e co-progettatori gli stessi attori che poi lo realizzeranno; quindi contiene principalmente una visione, linee guida ed indirizzi per il Piano di azioni che verrà delineato nei prossimi mesi.
Le recenti celebrazioni e le iniziative per la festa della Liberazione si sono collegate idealmente a quelle per il 70° anniversario del primo voto delle donne nelle elezioni per la Costituente, nel referendum istituzionale e nelle consultazioni politiche e comunali del 1946. Tra le iniziative in programma a Torino per sottolineare l’importanza dell’estensione del suffragio universale alle donne – una delle prime tappe nel lungo cammino verso la conquista della piena parità di diritti e opportunità - vi è quella della Città Metropolitana, che da mercoledì 25 maggio a venerdì 3 giugno proporrà a Palazzo Dal Pozzo della Cisterna la mostra fotografica “Torino 1946 - 2016. Settant'anni dal primo voto delle donne”. Sarà possibile ammirare una serie di immagini storiche, che attualmente fanno parte di una collezione privata ma che provengono dall'archivio fotografico del quotidiano La Gazzetta del Popolo, a quei tempi autorevole e poplarissimo contraltare alla “Stampa”, considerata troppo legata alla Fiat e alla famiglia Agnelli. L'inaugurazione è prevista mercoledì 25 maggio alle ore 17,00. A seguire la cerimonia di consegna del Premio Valdo Fusi a cura del Centro Pannunzio.
|
|
|