|
|
Tutto pronto per TorinoEma2016 "Verso un'agenda metropolitana comune". Domani, venerdì 12, dalle ore 9,30 nella sala Unimanagement (via XX settembre 29) Torino si confronta con le Città metropolitane d'Europa e d'Italia. Tra le realtà metropolitane d'Europa interverranno, tra le altre, Barcellona, Bilbao, Lisbona, Budapest, Lione, Nizza, Oslo, Porto, Poznan, Helsinki,Stoccarda, Salonicco, Tirana, Vienna, Zagabria. Per l'Italia, si confrontano con il sindaco metropolitano di Torino Piero Fassino le realtà metropolitane di Firenze con il sindaco Dario Nardella, Catania con il sindaco Enzo Bianco e Milano con il vicesindaco metropolitano Eugenio Comincini. Nato lo scorso anno a Barcellona, al forum TorinoEma2016 si discuteranno le sfide metropolitane legate a crescita economica, creazione di occupazione, inclusione sociale e sostenibilità ambientale nell’ambito dell’attuale politica europea; sarà anche l'occasione per condividere iniziative e buone pratiche tra le Città metropolitane d'Italia e d'Europa.
"Governance" e "Smart Specialization" sono le parole chiave che caratterizzano il progetto pilota oggetto del protocollo di intesa firmato nel pomeriggio di mercoledi 10 febbraio da Comune di Moncalieri, Politecnico di Torino, Associazione Edmondo De Amicis /Forum 2020, Consorzio Vadò, CGIL - CISL - UIL, Camera di commercio, Confindustria Piemonte e Città Metropolitana, per il rilancio della zona industriale di Vadò, area su cui il Comune di Moncalieri intende puntare per favorire l’insediamento e la crescita di attività economiche. Per Francesco Brizio, Consigliere delegato della Città metropolitana: “il coordinamento delle attività di sostegno al sistema economico locale è una delle finalità istituzionali della Città metropolitana ed è uno degli strumenti del Piano strategico in discussione nei territori delle 11 Zone omogenee. Piano strategico che dovrà trovare nella nuova programmazione comunitaria 2014/2020 un importante volano finanziario per l'attuazione degli interventi che saranno identificati”.
E' stato presentato mercoledì 10 febbraio a Rivara Map2Graies, il progetto che si pone l'obiettivo di mappare le risorse territoriali per uno sviluppo transfrontaliero condiviso. L’area di intervento è quella delle zone omogenee 7, 8 e 9 individuate dalla Città Metropolitana di Torino che riguardano i territori del Ciriacese – Valli di Lanzo, Canavese Occidentale e Eporediese per un totale di 144 Comuni e circa 275 mila abitanti. L’obiettivo generale del progetto, che nasce su impulso del Gal Valli del Canavese e Gal Valli di Lanzo Ceronda e Casternone mira a mettere in rete e rendere accessibile la conoscenza dei punti di forza e debolezza del territorio di riferimento. Coldiretti, Camera di Commercio e Città metropolitana sono partner del progetto.
Si svolge martedì 23 febbraio dalle ore 9,30 al Campus Universitario Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena 100 - Torino) la giornata informativa sulle opportunità offerte dal Programma "Europa per i cittadini", in vista delle prossime scadenze. Il Programma finanzia attività ed iniziative volte alla promozione di una "cittadinanza europea attiva", contribuendo alla creazione di un senso di appartenenza all'Unione Europea ed accompagnando i cittadini nella comprensione della storia e della diversità culturale dell'Unione. La mattinata si articola in 2 Strand "Memoria Europea Attiva" ed "Impegno democratico e partecipazione civica.
|
|
|