
NEWS DALLA RETE A.P.E.
Online gli incontri di formazione 2022
Pubblicati sul sito della Città metropolitana di Torino i materiali (slide e registrazioni) relativi alle formazioni su CAM Veicoli, CAM Pulizie e nuovo CAM Edifici, organizzate nell’ambito del Programma d'azione della Rete A.P.E. e del "Ciclo di formazione Acquisti PA", finanziato con i fondi del Soggetto Aggregatore Città metropolitana di Torino.
Esempi di capitolato e strumenti di diversa natura sono disponibili sul Procurement Forum per gli aderenti alla Rete A.P.E.
Ad oggi aderiscono al nuovo Protocollo A.P.E. 51 soggetti, ma l'adesione è sempre possibile contattandoci all'indirizzo: gpp@cittametropolitana.torino.it
# NORMATIVE #
News in Gazzetta Ufficiale
In vigore il nuovo CAM Eventi
È stato pubblicato sulla G.U. n. 282 del 2 dicembre 2022 il Decreto del MITE recante “Criteri ambientali minimi per il servizio di organizzazione e realizzazione di eventi” (CAM Eventi). Il nuovo CAM riconosce il “ruolo chiave che gli eventi hanno come strumento educativo e come volano per il cambiamento culturale verso buone pratiche di sostenibilità e circolarità”. L’organizzazione di un evento diventa così un’occasione per “lasciare un’eredità positiva ai fruitori e alla comunità ospitante anche dopo la chiusura dell’evento stesso.”

News dal Consiglio di Stato sull’obbligatorietà dei CAM
Con sentenza del 14 ottobre 2022, n. 8773, il Consiglio di Stato, sezione III, ha annullato gli atti di una gara, perché la stazione appaltante non vi aveva inserito i CAM, e ha disposto l’integrale riedizione della procedura. La gara è stata ritenuta non rispettosa della normativa vigente, perché “ha dato rilievo ai C.A.M. unicamente sul piano dei punteggi aggiuntivi per i servizi migliorativi”, e dunque avrebbe potuto “essere aggiudicata ad un’offerta del tutto non conforme alla disciplina dei C.A.M..” Il Consiglio ha ribadito la necessità di inserire il requisito ambientale già nel momento della definizione dell’oggetto dell’appalto.
# FORMAZIONE #

News da LIFE PrepAir
CAM Verde pubblico e CAM Servizi energetici: aperte le iscrizioni ai corsi 2023
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di formazione specialistica sul CAM per il servizio di gestione del verde pubblicoe la fornitura di prodotti per la cura del verde (D.M. 63 del 10 marzo 2020) e sul CAM per i servizi energetici di illuminazione, riscaldamento e raffrescamento degli edifici pubblici (D.M. del 7 marzo 2012).
Entrambi sono realizzati nell’ambito del progetto LIFE PrepAIR.
I corsi sono gratuiti e si svolgono in modalità e-learning sulla piattaforma Selfpa della Regione Emilia-Romagna.
Le iscrizioni e l'erogazione del corso sono scaglionate bimensilmente fino ad esaurimento dei 300 posti disponibili.
È necessaria l’iscrizione tramite i moduli online, disponibili ai seguenti link: CAM - Verde Pubblico e CAM - Servizi energetici.
# STRUMENTI E LINEE GUIDA #

News da LIFE-PrepAir
Nuovo manuale GPP sul CAM Veicoli
È online il nuovo manuale GPP sul CAM Acquisto, leasing, locazione, noleggio di veicoli adibiti al trasporto su strada e per i servizi di trasporto pubblico terrestre, servizi speciali di trasporto passeggeri su strada, realizzato dal gruppo di lavoro di LIFE PrepAIR.
Il manuale offre una guida pratica per l’acquisto di veicoli ecologici e completa la collana editoriale dedicata ai CAM GPP (sono già disponibili i manuali su CAM Servizi energetici, CAM Illuminazione Pubblica, CAM Verde Pubblico e CAM Edilizia – quest’ultimo CAM non è più in vigore dal 4/12/2022).

News dalla Fondazione IFEL
Online il primo Quaderno operativo (Edilizia e Cantieristica) del Vademecum DNSH PNRR
È online il Quaderno operativo n. 1 relativo all’ambito Edilizia e Cantieristica, che contiene e dettaglia alcune Schede tecniche della Guida operativa del MEF per il rispetto del principio DNSH. Il quaderno fa parte del Vademecum DNSH a cura di Fondazione IFEL e ANCI, che si comporrà di diversi Quaderni operativi, suddivisi in ambiti tematici e pubblicati periodicamente. Il Vademecum fornisce a RUP e progettisti i riferimenti metodologici e tecnici utili a dimostrare il rispetto del principio DNSH e chiarisce il rapporto tra quest’ultimo e l’applicazione dei CAM.
# MONITORAGGIO #
News dall'OSSERVATORIO APPALTI VERDI
Pubblicato il V Rapporto “I numeri del Green Public Procurement in Italia”
89 capoluoghi, 35 Aziende Sanitarie Locali, 91 Aree Protette e 10 Centrali di Committenza Regionali: questi gli enti monitorati nel V Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi. Il rapporto introduce per la prima volta l’indice di performance complessiva dell'attuazione del GPP per ciascun ente monitorato, che può essere consultato attraverso una piattaforma online. Il trend di applicazione dei CAM da parte dei capoluoghi di provincia è in crescita e il capoluogo più performante risulta Torino.
# EVENTI E PREMI #
News dal premio Ecolabel 2022
Presentazione delle aziende premiate
La Quinta edizione del Premio Ecolabel, presentata a Roma il 22 ottobre dell’anno scorso, ha premiato le aziende italiane che si sono distinte per la diffusione e la promozione del marchio “Ecolabel UE” per prodotti e servizi certificati. È stata l’occasione per celebrare i 30 anni dell’Ecolabel UE che dalla sua nascita ha rafforzato l’adozione di modelli sostenibili, guidando consumatori, produttori e decisori politici verso l’attuazione di scelte e comportamenti orientati all’economia circolare, alla mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici e alla riduzione dell’inquinamento.
News da Compraverde 2022
Premio Compraverde – sezione Mensa Verde
Menzione speciale al Comune di Pinerolo nell’ambito del premio destinato alle mense che hanno mostrato una particolare attenzione alla qualità del cibo e alla riduzione degli impatti ambientali e sociali legati alla gestione della mensa, “per la particolare importanza data all’educazione alimentare e alla riduzione degli sprechi, di diffusione di una cultura sul valore del cibo, di miglioramento della qualità della vita nelle scuole e di educazione a scelte e comportamenti consapevoli, in un contesto attuale dove lo spreco di cibo è la maggiore criticità delle mense scolastiche.”
# SOGGETTI AGGREGATORI #

News dalla Città metropolitana di Torino
Nuova convenzione sulla manutenzione degli impianti antincendio
In qualità di soggetto aggregatore, la Città metropolitana di Torino ha attivato una convenzione relativa alla manutenzione ordinaria di qualunque tipologia di presidio antincendio, cui è possibile affiancare interventi di manutenzione straordinaria e servizi professionali. Possono aderire tutte le amministrazioni aventi sede nel territorio della regione Piemonte per un periodo minimo di 2 anni e massimo di 4.
Il LOTTO 2 della convenzione, del valore complessivo di euro 3.200.000, è interamente dedicato agli enti locali aventi sede sul territorio della CmTo ed ha una durata di 3 anni.
|