![]() |
||||
![]() |
||||
Newsletter n° 04 - ottobre 2018 | ||||
NEWSLETTER PER IL PROGETTO A.P.E.La Newsletter del Progetto A.P.E. - Acquisti Pubblici Ecologici raggiunge non solo gli aderenti al Progetto, ma più in generale le organizzazioni del territorio provinciale interessate dalle nuove disposizioni, previste dal Codice degli Appalti, in materia di appalti verdi.
Segnaliamo che il progetto è a disposizione del territorio della Città metropolitana di Torino (e supporta numerose organizzazioni dal 2003) e che aderirvi è sempre possibile.
Le passate edizioni della newsletter sono disponibili alla pagina dell'archivio sul sito della Città metropolitana di Torino.
Per maggiori informazioni: è possibile consultare le pagine del progetto, inviare una e-mail a gpp@cittametropolitana.torino.it o contattare Valeria Veglia allo 011/8616841.
Invitiamo i lettori a suggerire tematiche, segnalare novità, argomenti, buone pratiche, per le prossime edizioni della newsletter, contattandoci all'indirizzo gpp@cittametropolitana.torino.it
ATTENZIONE: La Città metropolitana di Torino ha recepito la nuova normativa europea sulla privacy GDPR, in vigore dal 25 maggio 2018: per quanto riguarda l'aggiornamento delle informazioni sul trattamento dati relativi agli utenti della newsletter del Progetto A.P.E. - Acquisti Pubblici Ecologici - della Città metropolitana di Torino. Si precisa che i dati raccolti nella nostra mailing list (nome, indirizzo e-mail), in linea con il nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali, sono utilizzati esclusivamente per l'invio delle nostre notizie. I dati personali non sono mai ceduti a terzi.
|
||||
I criteri ambientali minimi (CAM) per le calzature e gli articoli in pelle
Nell’allegato al Decreto del MATTM del 17 maggio 2018 (in G.U. del 31 maggio 2018, n. 125) sono stati definiti: i criteri di selezione degli operatori economici, suddivisi tra capacità tecniche e professionali; i criteri premianti come la gestione responsabile della filiera; i livelli di cromo risultanti dalla depurazione degli scarichi conciari; la depilazione delle pelli senza solfuri; i componenti tessili costituiti da fibre riciclate; il risparmio idrico; i componenti tessili costituiti da fibre riciclate; il recupero dei sottoprodotti di lavorazione. Firmato il Protocollo d'Intesa tra ANAC e MATTN
Esiti del Progetto Europeo SPP REGIONS
Per la rete A.P.E. si evidenziano gli appalti di energia elettrica rinnovabile e di ristorazione ospedaliera (convenzioni SCR Piemonte), l’acquisto di bus elettrici (GTT) e di mini mezzi elettrici per la raccolta dei rifiuti (CIDIU), l’acquisto di led intelligenti (Politecnico) e la concessione per la gestione dei distributori automatici di bevande e snack (Università di Torino). Nell'ambito del Progetto Europeo SPP Regions sono 40 gli esempi di buone pratiche ("modelli di gara"), utili fonte di ispirazione per chi si occupa dei settori cibo e ristorazione, veicoli a basse emissioni, elettricità/energia (forse possiamo eliminare tanto dopo ci sono di nuovo sia energia che elettricità?), uso di energia negli edifici, illuminazione interna. Si passa dalla costruzione di un collegio a energia positiva in Francia, all'approvvigionamento di elettricità locale rinnovabile con addizionalità a L'Aia, dall'acquisto di servizi innovativi di distributori automatici a Torino, a biciclette elettriche a Barcellona, e molti altri. In totale il risparmio è stato di circa 400.000 tonnellate di emissioni di CO2 all'anno! Tutti gli esempi sono scaricabili dal sito www.sppregions.eu/tenders Ristorazione scolastica: Bando per mense biologiche certificate nelle scuole
Anche quest'anno, a Roma, gli Stati Generali degli Acquisti Verdi
Due giornate, il 18 e 19 ottobre 2018, di Stati Generali degli Acquisti Verdi per discutere, al Salone delle Fontane, a Roma, in Via Ciro il Grande, le novità legislative, le best practices nazionali e internazionali e le opportunità in materia di acquisti verdi con convegni, workshop, sessioni formative, scambi one to one e spazi espositivi. |
||||
Progetto Acquisti Pubblici Ecologici Newsletter A.P.E. della Città metropolitana di Torino |
||||
![]() |