|
|
IN EVIDENZA

4 ottobre 2022 – Torino, dalle 10.00 alle 13.00 Workshop "L'innovazione tra visione e realtà. Competenze e territori i fattori chiave?" La Città metropolitana di Torino organizza e ospita presso la propria sede il workshop "L'innovazione tra visione e realtà. Competenze e territori i fattori chiave?" sul tema dell'impatto dell'innovazione sulle competenze. Il workshop nasce dall'esperienza maturata nell'ambito del progetto europeo ecoRIS3 che, grazie al supporto della Regione Piemonte, ha visto la Città Metropolitana di Torino collaborare proficuamente sul tema dello sviluppo economico e dell'innovazione insieme ad altri attori di rilievo del panorama nazionale ed europeo. Il workshop ha lo scopo di stimolare riflessioni e scambi di buone pratiche tra operatori, policy makers e studiosi sul tema dell'impatto dell'innovazione sulle competenze. Approfondimenti e Agenda (pdf 770KB). Per informazioni: progetti.eu@cittametropolitana.torino.it
Forum metropolitano per la diffusione di nuove forme di mobilità sostenibile Evento di presentazione delle iniziative promosse dai progetti "Mobilab" e "Cuore Dinamico", finanziati dal programma transfrontaliero Interreg V-A IT-FR ALCOTRA 2014-2020 attraverso due piani integrati territoriali, GraiesLab e Alte Valli Cuore delle Alpi. Il seminario si terrà venerdì 30 settembre dalle ore 10 alle ore 13.30 e sarà l'occasione per conoscere le iniziative di mobilità sostenibile promosse dai progetti europei in capo alla Città Metropolitana di Torino e valutare la loro ulteriore diffusione in un quadro strategico, attraverso sessioni di discussione moderate da facilitatori/trici. È possibile partecipare in presenza o da remoto. Leggi le info sul Programma (pdf 185;KB))
Progetto Interreg Alcotra SociaLab: "Come promuovere salute e ben-essere in un'area montana" Venerdì 30 settembre (ore 17-20) e sabato 1 ottobre (ore 9-13) presso il Salone pluriuso di Alice Superiore, in Valchiusella, SociaLab, progetto del Piter GraiesLab di cui la Città metropolitana di Torino è capofila, promuove un seminario in forma laboratoriale dedicato a "Come promuovere salute e ben-essere in un'area montana".
L'Europa a scuola, 4 Ottobre h. 14.30 Auditorium Città metropolitana di Torino La Città Metropolitana di Torino con Europe Direct Torino, Europe Direct Cuneo Piemonte area sud ovest, Europe Direct Vercelli e Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, il 4 ottobre organizza un incontro, in presenza, presso l'Auditorium Città Metropolitana di Torino Corso Inghilterra, 7 – Torino. L'evento verterà sull' Educazione alla Cittadinanza europea e le opportunità dall'Europa, con un focus su "Accreditamento ERASMUS + per le scuole" Informazioni e registrazione nella Locandina (pdf 187 KB)
PROMUOVIAMO

BANDO UIA, call in uscita a sostegno del nuovo Bauhaus europeo Il primo invito a presentare proposte di Azioni urbane innovative con un budget di circa 50 milioni di EUR sarà pubblicato nell'autunno 2022, a sostegno del New European Bauhaus . In questa pagina gli argomenti della call in uscita
ALCOTRA: Bando per progetti singoli "Nuove sfide" e "Governance" A luglio sono stati pubblicati due nuovi bandi per progetti singoli per un importo totale di € 27 millioni: "Nuove sfide" : il bando sostiene progetti che rispondano alla strategia concordata per la zona transfrontaliera come presentata nel Programma Operativo 2021-2027. Il budget per questa sezione raggiunge 25 M€; "Governance" sostiene progetti volti alla riduzione degli ostacoli transfrontalieri in tutti i settori possibili, da quello legale a quello amministrativo a difficoltà di altra natura sociale e culturale. Il budget per questa sezione raggiunge 2 M€. Scadenza: 15 dicembre 2022
Bando Sport Missione Comune 2022 Per questa edizione, le agevolazioni di questo bando privilegiano gli interventi "prioritari", come ad esempio quelli totalmente destinati all'abbattimento delle barriere architettoniche, all'adeguamento alla normativa antisismica, all'implementazione della tecnologia, al miglioramento degli impianti scolastici e allo sviluppo delle piste ciclabili, e quelli ammessi a usufruire delle risorse del PNRR e del Bando 'Sport e Periferie'. Sono inoltre privilegiati gli interventi relativi alle istanze presentate entro il 30 settembre 2022. Le domande possono essere presentate fino al 2 dicembre 2022.
Programma DEAR: call 2022-sensibilizzazione sui temi dello sviluppo e promozione dell'educazione allo sviluppo nell'Unione europea La DG INTPA, direzione generale per i Partenariati internazionali della Commissione Europea, ha pubblicato la call 2022 del programma DEAR – Raising public awareness of development issues and promoting development education in European Union. Il bando intende contribuire a una società più inclusiva con un senso sviluppato di corresponsabilità per lo sviluppo sostenibile locale e globale. I progetti DEAR dovrebbero affrontare le sfide globali, come la disuguaglianza e le crisi ecologiche. Il bando, è diviso in 5 lotti, per i lotti da 1 a 4, il lead applicant deve essere un'organizzazione della società civile, per il lotto 5 deve essere un'autorità locale. Inoltre per tutti i lotti, affinché il progetto possa essere finanziato, gli applicant devono essere stabiliti in uno Stato membro dell'UE. Scadenza presentazione candidature: Concept note (1° step) entro il 4 novembre 2022
Bando Comunità Forestali Sostenibili 2022. Quarta edizione del concorso promosso da PEFC Italia e Legambiente, che ricerca e premia progetti e percorsi per la creazione di valore, il mantenimento e il miglioramento della qualità delle foreste, del territorio montano e dei servizi ecosistemici Possono partecipare proprietari o gestori forestali, pubblici o privati, operatori delle filiere dei prodotti e servizi forestali montani, operatori legati al mondo della comunicazione sulle tematiche forestali e ambientali. Scadenza: 23 ottobre 2022
2° edizione Women TechEU Dopo il successo del progetto pilota avviato nel 2021, la Commissione ha lanciato il 2° bando Women TechEU con un incremento del budget di 10 milioni, per sostenere fino a 130 start-up deep-tech guidate da donne, che potranno beneficiare di finanziamenti e servizi di accelerazione aziendale e diventare le leader tecnologiche di domani. Le vincitrici riceveranno una sovvenzione di 75 mila euro, oltre alla possibilità di partecipare a un programma di mentoring e coaching attraverso il Women Leadership Programme dell'Euopean Innovation Council. Scadenza: 4 ottobre 2022
EU Award for Gender Equality Champions EU Award for Gender Equality Champions, è un premio volto al riconoscimento di risultati di eccellenza nello sviluppo di misure a favore della parità tra uomini e donne, da parte di organizzazioni accademiche e di ricerca Il premio favorisce l'implementazione di politiche inclusive a favore dell'equità di genere all'interno dell'Area europea di ricerca. È possibile candidarsi solo a una delle 3 categorie di premi previste: Newcomer Gender Equality Champions, per le organizzazioni che hanno da poco iniziato l'implementazione di un Piano l'uguaglianza di genere (GEP) Sustainable Gender Equality Champions: per organizzazioni che hanno svolto attività significative e raggiunto risultati di alto livello attraverso l'implementazione del loro GEP Inclusive Gender Equality Champions, per organizzazioni che hanno già implementato GEP inclusivi più innovativi Beneficiari: istituti di educazione superiore, università e enti di ricerca degli Stati membri UE e dei Paesi associati a Horizon Europe. Ogni premio ha un valore di 100.000 euro. Scadenza: 13 ottobre 2022 Maggiori informazioni
Bandi per contribuire all'EYE-European Youth event Evento che riunisce al Parlamento europeo a Strasburgo e online migliaia di giovani provenienti da tutta l'Unione europea e dal mondo, affinché possano condividere e sviluppare le loro idee sul futuro dell'Europa. I partecipanti possono promuovere e organizzare attività interattive o artistiche. Il Parlamento europeo ha aperto 2 bandi rivolti ad organizzazioni giovanili e gruppi di giovani: 1 bando per organizzare attività e 1 bando per proposte. La scadenza di entrambi i bandi è il 10 novembre 2022. Informazioni
Primo bando del partenariato congiunto Driving Urban Transitions Finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma Horizon Europe Partnership, il bando DUT 2022 sostiene progetti transnazionali di ricerca e/o innovazione che contribuiscano ad affrontare le sfide urbane della transizione verso un'economia e un funzionamento più sostenibili. Sono 3 le priorità della call: Transition Pathways: Positive Energy Districts (PED), 15-Minute City (15mC) e Circular Urban Economies (CUE). I progetti selezionati saranno finanziati direttamente dalle Agenzie nazionali/regionali. Ogni proposta deve coinvolgere almeno tre partner di tre paesi ammissibili al finanziamento. L'invito intende sostenere un'ampia gamma di attività, dalla ricerca all'innovazione e all'attuazione e accoglie con favore approcci interdisciplinari. E' richiesto il coinvolgimento di tutte le parti interessate (aziende, autorità pubbliche, ONG...) nei progetti. Scadenza per presentare le candidature: pre-proposal: 21 novembre 2022 full proposal: 3 maggio 2022
COMUNICHIAMO

1-30 settembre , Torino Mostra ECOLABEL UE Fino al 30 settembre, a Palazzo Affari, via San Francesco da Paola 24 a Torino, è possibile visitare una mostra per celebrare i 30 anni dell'etichetta ecologica europea ECOLABEL UE, che ci aiuta a scegliere i prodotti più sostenibili per l'ambiente e fare acquisti eco-compatibili. Scopriamo come riconoscere i prodotti (piemontesi) a basso impatto ambientale, evitare il greenwashing e diventare consumatori intelligenti, consapevoli e sostenibili.
30 settembre 2022 Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori. L' evento che si svolge contemporaneamente in tutta Europa, promuove l'incontro e il dialogo tra il mondo della ricerca scientifica e la società. L'edizione 2022 della Notte torinese, per la prima volta, è targata UNIGHT - United citizens for research - il progetto Horizon che vede oltre 1500 ricercatori e ricercatrici di Università, Politecnico e degli Enti di ricerca piemontesi gemellati con colleghe e colleghi di 5 università europee. Con oltre 200 attività tra caffè scientifici, mostre e musei aperti, presentazione di prototipi, esperimenti, spettacoli e giochi per tutte le età, UNIGHT offrirà alla cittadinanza un'esperienza immersiva nel mondo della ricerca e un'occasione per partecipare attivamente alle sfide sociali più rilevanti del presente e del futuro Maggiori info sul sito UNIGHT PROJECT e su Cronache n. 35 /22
7 ottobre 2021 World Metropolitan Day Ogni anno il 7 ottobre la Giornata mondiale metropolitana riunisce le metropoli di tutto il mondo per condividere soluzioni al fine di costruire società più giuste e prospere per tutti. Il motto di quest'anno è "Crossing Boundaries". Metropolis e UN-Habitat promuoveranno l'essenza della governance metropolitana: collaborare oltre i confini per servire al meglio le persone
11 ottobre 2022, Bolzano Energy Conference Evento di punta della Presidenza italiana di EUSALP, co-organizzato dalle Province Autonome di Bolzano e Trento. Nella macroregione alpina, diversi attori territoriali stanno portando avanti azioni congiunte per promuovere la transizione energetica a livello locale, regionale e transnazionale. La conferenza riunirà esperti e decisori nel campo della politica energetica per discutere come affrontare la scarsità di energia e l'aumento dei prezzi dell'energia nell'area alpina. Sarà anche l'occasione per presentare le azioni dell'UE intraprese per gestire la scarsità energetica e per rafforzare l'autosufficienza energetica.
10-13 ottobre 2022, Bruxelles e on-line "Settimana europea delle regioni e delle città - Nuove sfide per la coesione europea" Il più grande evento annuale dedicato alla politica di coesione, offre l'opportunità alle città e alle regioni di mostrare e confrontare la loro capacità di creare crescita e occupazione e promuovere l'importanza del livello locale e regionale per l'attuazione della politica di coesione dell'UE. I temi principali di discussione degli incontri sono 4: Transizione Verde, Transizione Digitale, Empowerment Giovanile e Coesione territoriale.
13-15 ottobre 2022 Erasmus Days 2022 Tre giorni per condividere la propria esperienza Erasmus+, diffondere i risultati dei progetti realizzati e confrontarsi con altre esperienze , ma anche l'occasione per scoprire il Programma dell'Unione europea a sostegno di istruzione, formazione, gioventù e sport
28 ottobre 2022, Settimo Torinese "FARE PRESTO" "FARE Presto" è il titolo della 40^ Assemblea Ordinaria di ANCI Piemonte che si incentrerà sulle seguenti tematiche: la questione energetica e le sfide ambientali, la crescita occupazionale e la valorizzazione delle comunità, il tema delle opportunità in materia di innovazione, offerte dai bandi del PNRR.
19-20 novembre 2022 VICINI, la scienza per la città al Valentino Dalla scoperta delle piastrine al motore elettrico a corrente alternata: per la prima volta si aprono al pubblico i luoghi della ricerca nati sulle sponde del Po che hanno rivoluzionato la società moderna. Sabato 19 e domenica 20 novembre, apertura straordinaria - e in diversi casi unica - dei luoghi della Scienza del Valentino con attività organizzate per l'occasione: laboratori, passeggiate, visite guidate, spettacoli teatrali
16-17 marzo 2023, Torino Forum delle città 2023 - Insieme per città verdi e giuste Torino ospiterà il V Cities Forum, evento biennale organizzato dalla Direzione Generale Politica Regionale e Urbana della Commissione Europea, che riunisce i principali attori urbani a livello europeo, nazionale, regionale e locale. Il 2023 segna l'inizio della fase di attuazione della politica di coesione dell'UE per il periodo 2021-2027, il Forum sarà un'occasione per discutere di temi quali: la politica di coesione, l'Agenda urbana per l'UE, le nuove iniziative UE sviluppate per sostenere le città, il ruolo delle città nell'attuazione del Green Deal europeo. Inoltre si darà spazio alle problematiche poste dalle nuove sfide demografiche ed economiche legate alla guerra in Ucraina.
OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI

Nuovo bando MAECI-MUR-CRUI per 290 tirocini curriculari E' stato recentemente aperto un bando di selezione per 290 tirocini curriculari (di cui 256 con svolgimento in presenza e 34 a distanza) presso le Rappresentanze diplomatiche, gli Uffici consolari e gli Istituti Italiani di Cultura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Possono candidarsi gli studenti di tutte le Università italiane aderenti alla Convenzione che risultino iscritti ai corsi di laurea magistrale o a ciclo unico indicati sul sito CRUI Periodo di svolgimento 16 gennaio 2023 – 14 aprile 2023, 3 mesi, prorogabili di un ulteriore mese, d'intesa tra la Sede ospitante, il tirocinante e l'Università di provenienza dello studente. Rimborso spese Spetta unicamente ai tirocinanti in presenza, corrisposto dall'Ateneo di appartenenza, nella misura minima di 300 euro mensili + alloggio gratuito in caso di tirocinio fuori sede. Scadenza presentazione candidsture: 12 ottobre 2022, ore 17.00.
Tirocinio presso UNRIC - United Nations Regional Information Centre Se stai pensando di entrare nel mondo della diplomazia e delle politiche pubbliche, uno stage presso le Nazioni Unite potrebbe essere l'inizio ideale. Il Centro regionale di informazione delle Nazioni Unite ha lo scopo diffondere informazioni sulle tante attività svolte dal sistema ONU e aumentare la conoscenza dei suoi obiettivi Requisiti: possono candidarsi i laureati o gli iscritti a un corso di laurea magistrale o all'ultimo anno di un corso di laurea di primo livello. Indispensabile la conoscenza delle lingue italiana e inglese. Luogo di svolgimento del tirocinio: Bruxelles Dutata: 4 mesi con possibilità di estensione, fino ad un massimo di 6 mesi. Scadenza: 23 ottobre 2022
Tirocini retribuiti al Parlamento europeo Tirocini della durata di 5 mesi all'interno del Segretariato del Parlamento europeo Requisiti: 18 anni di età; diploma universitario; conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'UE e un'ottima conoscenza di un'altra lingua ufficiale dell'UE; non aver lavorato per più di due mesi consecutivi all'interno di un'istituzione o di un organismo dell'UE. A Bruxelles e Lussemburgo l'indennità per i tirocinanti è di 1335,69 € / mese. I candidati possono richiedere 3 offerte di tirocinio per ogni periodo. Prossimo periodo di candidatura: dal 1° ottobre al 30 novembre per i tirocini che iniziano il 1° marzo 2023 e terminano il 31 luglio 2023
Premio tesi di laurea 2022, ambito salute e sicurezza sul lavoro Il bando, organizzato con la collaborazione di AiFOS, è riservato alla premiazione delle tesi di laurea discusse tra il 1° novembre 2021 ed il 31 ottobre 2022, che trattino i seguenti temi: 1) Salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, 2) Sostenibilità in ambito lavorativo 3) Pari opportunità Possono partecipare gli studenti laureati/laureandi autori di tesi di laurea triennale, specialistica, magistrale, master di primo livello, master di secondo livello, dottorati, che non siano già risultati tra i vincitori in precedenti edizioni del premio organizzate da AiFOS o da Fondazione AiFOS. Il bando 2022 mette a disposizione 10 premi del valore di € 500 ciascuno. Scadenza: 31 ottobre 2022
Concorso Juvenes Translatores 2022 Juvenes Translatores, il concorso europeo per giovani traduttori, è organizzato dalla Direzione generale della Traduzione della Commissione Europea per gli studenti delle scuole secondarie dell'UE. Consiste in una prova di traduzione alla quale potranno partecipare le scuole selezionate, indicando da due a cinque studenti, in possesso dei seguenti requisiti: essere nati nel 2005, essere regolarmente iscritti in una scuola che soddisfi i criteri richiesti nel regolamento. La prova si svolgerà il 24 novembre 2022. I vincitori parteciperanno a Bruxelles alla cerimonia di premiazione. Candidature entro il 20 ottobre 2022
|
|
|