![]() |
||||
![]() |
||||
Newsletter n° 06 - maggio 2020 | ||||
NEWSLETTER PER IL PROGETTO A.P.E.
La Newsletter del Progetto A.P.E. - Acquisti Pubblici Ecologici raggiunge non solo gli aderenti al Progetto, ma più in generale le organizzazioni del territorio metropolitano interessate dalle nuove disposizioni, previste dal Codice degli Appalti, in materia di appalti verdi.
Segnaliamo che il progetto è a disposizione del territorio della Città metropolitana di Torino (e supporta numerose organizzazioni dal 2003) e che aderirvi è sempre possibile.
Le passate edizioni della newsletter sono disponibili alla pagina dell'archivio sul sito della Città metropolitana di Torino.
Per maggiori informazioni: è possibile consultare le pagine del progetto, inviare una e-mail a gpp@cittametropolitana.torino.it
Invitiamo i lettori a suggerire tematiche, segnalare novità, argomenti, buone pratiche, per le prossime edizioni della newsletter, contattandoci all'indirizzo: gpp@cittametropolitana.torino.it
|
||||
NOVITA' DAL MATTM:
Il Ministero dell'Ambiente, nell'ambito del progetto CREIAMOPA, propone un corso di formazione specialistica a distanza dal titolo: "Green Public Procurement: strumenti e metodi per l'applicazione dei CAM negli appalti della PA". Il corso è disponibile in modalità e-learning fino al termine del progetto, nel 2023. Sono previsti 15 moduli formativi indipendenti, 7 su aspetti generali del GPP e 8 su singoli CAM. Per partecipare è possibile iscriversi dal sito web accedendo alla sezione dedicata dell'area Formazione del sito.
• Servizio di ristorazione collettiva e fornitura di derrate alimentari (approvato con DM n.65 del 10 Marzo 2020, in G.U. n.90 del 4 Aprile 2020). • Servizio di gestione del verde pubblico e fornitura prodotti per la cura del verde (approvato con DM n.63 del 10 Marzo 2020, in G.U. n. 90 del 4 Aprile 2020). I nuovi CAM entreranno in vigore obbligatoriamente dopo 120 giorni dalla loro pubblicazione, il 2 Agosto 2020.
È entrato in vigore il 6 Marzo 2020 il nuovo CAM Cartucce, in particolare sono stati aggiornati i criteri ambientali per l’acquisto di cartucce di toner e a getto di inchiostro e quelli per l’acquisto e il noleggio di stampanti ed apparecchiature multifunzione. Inoltre sono stati introdotti criteri per servizi nuovi, come la stampa gestita e la regolazione del nuovo servizio integrato di ritiro, preparazione e produzione di cartucce rigenerate. Come per il precedente DM è stabilita la quota del 30% per acquisto di cartucce e toner rigenerati, vale a dire prodotti esausti sottoposti a recupero, cioè sostituzione delle parti usurate e malfunzionanti, e riempimento della polvere o dell’inchiostro, per reintrodurli sul mercato nell'ottica dell'economia circolare. L'obiettivo fondamentale è limitare la diffusione sul mercato dei cosiddetti “cloni”, ovvero prodotti falsi di nuova produzione che vengono spesso commercializzati come rigenerati. Manuali PREPAIR
• Progettazione, realizzazione e ristrutturazione di edifici pubblici con criteri di sostenibilità. • Affidamento dei Servizi Energetici per gli edifici con criteri di sostenibilita. Entrambi i manuali sono stati aggiornati in seguito all'emanazione della Legge Sblocca Cantieri (L.55 del 14 Giugno 2019). Nuovo Piano d'Azione Europeo per l'Economia CircolareL'11 Marzo 2020 la Commissione Europea ha adottato il nuovo Piano d'azione per l'Economia Circolare, parte dell'European Green Deal, la nuova Agenda Europea per la crescita sostenibile. Il nuovo Piano d'azione annuncia iniziative lungo l'intero ciclo di vita dei prodotti, mirate ad esempio alla loro progettazione, alla promozione dei processi di economia circolare, alla promozione del consumo sostenibile e all'obiettivo di garantire che le risorse utilizzate siano mantenute nell'economia dell'UE il più a lungo possibile. Il nuovo Piano d'Azione presenta misure per: • rendere i prodotti sostenibili secondo la norma nell'UE; • responsabilizzare i consumatori e gli acquirenti pubblici; • concentrarsi sui settori che utilizzano la maggior parte delle risorse e laddove il potenziale di circolarità è elevato, come: elettronica e ICT; batterie e veicoli; imballaggi; plastica; tessile; edilizia ed edifici; cibo; acqua e nutrienti; • garantire meno rifiuti; • far funzionare la circolarità per le persone, le regioni e le città, • guidare gli sforzi globali vero l'economia circolare. Contributi per favorire la mobilità sostenibileLa Regione Piemonte ha aperto un bando per favorire la mobilità sostenibile attraverso l'erogazione di contributi per il rinnovo delle flotte pubbliche. Possono partecipare i comuni piemontesi singoli o associati e gli enti di gestione delle aree protette. È finanziato l'acquisto e il noleggio di mezzi (categorie M1, M2, N1, N2, N3) a basso impatto ambientale (elettrico, ibrido, metano e GPL esclusivi o bifuel), previa rottamazione di veicoli di proprietà delle medesime categorie con alimentazione benzina o ibridi benzina fino ad EURO 1 incluso e diesel fino a EURO 4 incluso. La scadenza per presentare le domande è il 30/11/2020. Per informazioni: Contributi per favorire la mobilità sostenibile. Da CONSIPDal sito di CONSIP segnaliamo alcune opportunità per gli enti della rete A.P.E. relative al Sistema dinamico di acquisizione per la fornitura e posa in opera di impianti e beni per la produzione di energia da fonti rinnovabili e per l’efficienza energetica per le Pubbliche Amministrazioni. I prodotti acquistabili sono: • Impianti fotovoltaici; • Impianti solari termici; • Impianti a pompa di calore per la climatizzazione; • Caldaie a condensazione; • Relamping; • Chiusure trasparenti con infissi; • Pannelli isolanti. News dai Progetti Europei:
E' possibile trovare un elenco di buone pratiche di economia circolare tra cui l'esperienza dell'Università di Torino per l'affidamento in concessione del servizio di installazione e gestione di distributori automatici eco-innovativi. La gara, del valore complessivo stimato di oltre 9 milioni di Euro per una durata di tre anni rinnovabili, ha riguardato il servizio di gestione di 236 distributori automatici localizzati in oltre 60 sedi dell’Ateneo. Grazie a questo bando l'Università di Torino ha vinto il premio Compraverde buygreen 2019, sezione Bando Verde.
Nell’ambito del progetto CaSCo (Carbon Smart Communities), sono stati realizzati per Arpa Piemonte i primi arredi in legno (bacheche, panche, sedi e tavoli) certificati Low Carbon Timber, cioè provenienti da filiera di prossimità tracciata e da foreste gestite in maniera sostenibile. Qui la notizia completa. |
||||
Progetto Acquisti Pubblici Ecologici Newsletter A.P.E. della Città metropolitana di Torino in collaborazione con ARPA PIEMONTE |
||||
![]() |