Esiti Monitoraggio Protocollo APE 2017 (DATI 2016)
Anche quest’anno, i dati raccolti hanno evidenziato l’importanza del GPP come strumento per indirizzare la produzione e il consumo verso beni e servizi a minore impatto ambientale: nel 2016 gli enti aderenti al Protocollo A.P.E. hanno destinato più di 82 milioni di euro per l’acquisto di beni e servizi che rispettano i criteri A.P.E. (cifra diminuita di circa l'8,7% rispetto al 2015), a fronte di una spesa complessiva dichiarata di circa 146,3 milioni euro (aumentata del 2,6% rispetto al 2015), raggiungendo complessivamente il 56,3% di conformità al Protocollo (una diminuzione di 7 punti percentuale rispetto all'anno precedente). Le categorie di spesa che hanno maggiori effetti diretti sul tema energetico sono: energia elettrica, autoveicoli e attrezzature informatiche ed è possibile stimare che nel 2016 con gli acquisti fatti nell’ambito del progetto A.P.E. per le categorie energia elettrica, autoveicoli e attrezzature informatiche, è stata evitata l’emissione di almeno 7.838,8 tonnellate di CO2 equivalente (considerando la sola fase di utilizzo).
Invito a partecipare al Workshop: "Costruire con legno sostenibile e da filiera corta" 27 Marzo 2018 dalle 10.00 alle 16.00 all'Environment Park di Torino
Il workshop organizzato nell'ambito del progetto CaSCo sarà l'occasione per presentare il Premio CaSCo per i migliori progetti in legno da filiera corta; a tal proposito gli enti sono invitati a segnalare progetti/opere/prodotti (realizzati o da realizzare) interamente o in parte in legno locale.
Tali esperienze potranno essere oggetto di buone pratiche europee ed essere candidate per l'Alpine Space Regional Timber Award 2018, premio che verrà conferito in occasione del Forum Annuale del Progetto EUSALP che si terrà ad Innsbruck il 21-22 Novembre 2018, al quale il vincitore sarà invitato a partecipare senza sostenere costi.
Si prega di inviare e-mail a: gpp@arpa.piemonte.it
Iscrizioni on-line alla pagina: https://costruire_legno_sostenibile.eventbrite.it
Rete Città metropolitane italiane per l'Attuazione del Green Public Procurement nelle Città metropolitane
Nell'ambito della XI Edizione del Forum Compraverde-BuyGreen - dove gli Stati Generali degli Acquisti Verdi hanno premiato le migliori istituzioni e imprese Green - le Città metropolitane hanno firmato il Protocollo d'Intesa per l'attuazione del Green Public Procurement, sottoscritto da Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Reggio Calabria, Roma e Torino.
La Città metropolitana di Torino ha promosso il Protocollo d'Intesa per il GPP nell'ambito di SPP REGIONS - Progetto Europeo Horizon sul tema degli acquisti pubblici ecologici.
Sarà possibile, entro breve, visionare sulla pagina web della Città metropolitana di Torino - che divulga la Rete per il GPP - sia le foto scattate in occasione dell'incontro del 13-14 ottobre a Roma per la firma del Protocollo, sia il video che ricostruisce il percorso costruito.
Aperte le iscrizioni al Premio Procura+ 2018 per le migliori iniziative di appalti verdi 018 Procura+ Awards - sei un potenziale vincitore?
La tua amministrazione pubblica è un pioniere nell'approvvigionamento di beni o servizi? Ha condotto un appalto esemplare negli ultimi due anni? Se è così, potrebbe essere in linea per un premio Procura +!
I premi Procura + riconoscono gli appalti pubblici sostenibili e innovativi che portano a miglioramenti reali nell'acquisizione di beni, servizi, nei processi e nelle infrastrutture. Sono coordinati da ICLEI, in collaborazione con il progetto Procure2Innovate, finanziato dall'UE.
I premi Procura + 2018 si rivolgono alle autorità pubbliche che, negli ultimi due anni, si sono procurati gli approvvigionamenti in modo sostenibile e innovativo dando visibilità a quelli più lungimiranti. Quest'anno il processo di candidatura è stato semplificato ed è stata introdotta una nuova categoria di vincitori: Procurement Initiative of the Year.
Per ulteriori informazioni sui Premi 2018, visitare il sito web Procura +.
Il modulo di domanda va inviato a:
procurement@iclei.org entro il 30 aprile 2018.
Progetto Europeo SPP Regions
Hanno aderito al progetto SPP Regions: Rete delle Città Metropolitane, Rete dei comuni del Salento, Regione Piemonte e rete GPP del SNPA (Sistema nazionale di Protezione Ambientale).
Sulla pagina istituzionale di Città metropolitana il Protocollo d’Intesa per l’attuazione del Green Public Procurement nelle Città metropolitane italiane.
http://www.sppregions.eu/news/
Accordo Regioni-Minambiente su A.P.E.

La Conferenza delle Regioni ha approvato il testo del protocollo d'intesa con il Ministero dell'Ambiente:
http://www.regioni.it/newsletter/n-3245/del-09-10-2017/ambiente-un-protocollo-per-facilitare-gli-acquisti-verdi-della-p-a-17170/
Il Ministero dell’Ambiente ha prediposto un sistema di FAQ per supportare le Pubbliche Amministrazioni in un’applicazione più efficace dei singoli CAM.
Per visionare il sistema delle FAQ: http://www.minambiente.it/pagina/i-criteri-ambientali-minimi#1
Segnalazione appalti verdi aperti SCR o Consip
Fornitura di energia elettrica per il 100% proveniente da fonti rinnovabili per i soggetti di cui all'art. 3 L.R. 19/2007 (gara 99-2017) – CIG 71891301C1
http://www.scr.piemonte.it/cms/acquisti-forniture-e-servizi/convenzioni/convenzioni-attive/1823-fornitura-di-energia-elettrica-9-gara-99-2017.html
Atti del Seminario su CAM costruzioni

Si segnala che gli atti del seminario su CAM costruzioni, per chi non li avesse ancora visionati, sono presenti sulla pagina web istituzionale, dedicata al Progetto A.P.E., di Citta metropolitana di Torino:
http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ambiente/agenda21/ape/seminari-formativi-ape/cam-edilizia-2017
|