Appalti verdi obbligatori e centrali uniche di committenza
Il nuovo Codice dei contratti pubblici è in vigore dal 19 aprile 2016: un cambiamento importante in attuazione delle direttive comunitarie del 2014. Tra gli obiettivi alla base del provvedimento anche la promozione di investimenti che supportino la sostenibilità ambientale attraverso l'obbligatorietà degli appalti verdi, oltre alla riduzione e aggregazione delle stazioni appaltanti. L'obbligo previsto all'art. 34, riguarda quindi tutte le stazioni appaltanti della PA e tra queste le centrali uniche di committenza. Il progetto A.P.E - Acquisti Pubblici Ecologici è a disposizione del territorio della Città metropolitana di Torino: contattateci!
La Rete A.P.E. acquista più di 90 milioni di euro di beni e servizi "verdi"
Anche quest'anno, i dati raccolti hanno evidenziato l'importanza del GPP come strumento per indirizzare la produzione e il consumo verso beni e servizi a minore impatto ambientale: nel 2015 gli enti aderenti al Protocollo A.P.E hanno destinato più di 90 milioni di euro per l'acquisto di beni e servizi che rispettano i criteri A.P.E (+4,3% rispetto al 2014), a fronte di una spesa complessiva dichiarata di circa 142,6 milioni euro (-1,7% rispetto al 2014), raggiungendo complessivamente il 63,2% di conformità al Protocollo (+3% rispetto all'anno precedente). Il calo della spesa totale e l'aumento di quella "verde" denotano una maggior consapevolezza negli acquisti degli enti pubblici che in presenza di budget sempre più ridotti programmano acquisti più responsabili.
Nuovi criteri ambientali minimi per prodotti tessili, edilizia, arredi interni
In attuazione del "Piano d'azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione" e in linea con in Nuovo Codice Appalti, con il Decreto del Ministero dell'Ambiente dell'11 gennaio 2017 sono stati definiti i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l'acquisto di arredi per interni, prodotti tessili e per la costruzione/manutenzione di edifici pubblici. Il Ministero ha inoltre pubblicato un approfondimento sulle certificazioni ambientali e la loro valenza come strumenti di verifica nell'ambito degli appalti verdi.
Nuovo aderente al progetto A.P.E.
La Rete A.P.E. dà il benvenuto ad un nuovo aderente: il Comune di Poirino. Il Comune ha già in atto alcune progettualità complementari agli acquisti verdi, quali l'adesione al Patto dei Sindaci Europei per l'Energia e la registrazione EMAS.
Dagli aderenti alla Rete A.P.E.: Comune di Torino
Torino promuove il marchio di qualità ambientale Ecolabel Europeo a partire dalle strutture turistiche di sua proprietà. Per offrire un modello di riferimento l'Amministrazione ha approvato, le "Linee guida per l'ecosostenibilità delle strutture ricettive in stabili di proprietà dell'Amministrazione" e ha sostenuto il processo di candidatura della struttura comunale Open 011 "Casa della Mobilità Giovanile e dell'Intercultura" che ha ottenuto il prestigioso marchio (IT/025/467).
Dagli aderenti alla Rete A.P.E.: GTT
GTT ha diffuso nelle stazioni della metropolitana, per tutto il mese di gennaio, il video prodotto nell'ambito della campagna di comunicazione Homo Ambiens. L'evoluzione che vogliamo, realizzata da Arpa Piemonte, per la promozione degli stili di vita sostenibili negli enti pubblici. L'obiettivo è di incentivare un corretto comportamento nella gestione dei beni e dei servizi nei luoghi di lavoro al fine di evitare sprechi di risorse ambientali ed economiche.
Progetto europeo SPP Regions
I partner del Progetto SPP Regions sono al lavoro per redigere i 42 capitolati eco-innovativi previsti dal progetto e altri documenti utili: al più presto tutto online!
Quando il Bando verrà aperto potranno richiedere l'agevolazione - contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato - Province, Città metropolitana di Torino, Comuni e Unioni dei Comuni superiori a 5000 abitanti. I settori di intervento potranno riguardare il rinnovo di infrastrutture pubbliche sul piano dell'efficienza energetica, progetti dimostrativi, misure di sostegno (Regolamento (UE) di esecuzione n. 215/2014 della Commissione Europea del 7 marzo 2014).
Il Politecnico di Torino, il 24 febbraio 2017, alle ore 9.30 organizza un evento in occasione di "M'illumino di meno", giornata dedicata alla sensibilizzazione sul risparmio energetico proposta dalla trasmissione Radio Rai "Caterpillar". L'evento sarà incentrato sul tema dell'efficienza energetica nell'illuminazione, argomento di attualità per la Pubblica Amministrazione in relazione alle possibilità offerte dagli attuali incentivi (Conto Termico). A tale scopo, in occasione dell'evento, sarà lanciata una richiesta di manifestazione di interesse per coinvolgere operatori disposti a collaborare nell'ambito del progetto.
E' stato pubblicato lo scorso 4 gennaio dalla Città metropolitana di Torino il Bando di gara per la selezione di una Energy Service Company (ESCO) per il servizio di riqualificazione energetica e la gestione degli impianti di illuminazione pubblica nei Comuni di Azeglio, Baldissero, Bibiana, Bussoleno, Pecetto Torinese e Rivalta Torinese. Sono interessati dall'intervento 3.075 punti luce in totale per un investimento minimo a base di gara di circa 1,4 milioni di euro.
|