Salta ai contenuti

Cittàmetropolitana di Torino

Servizio Civile Universale

Pubblicato il nuovo bando dedicato a giovani tra i 18 e 28 anni

Si chiama Servizio civile universale: per chi lo svolge è un'esperienza lunga un anno a disposizione della comunità tramite associazioni, enti, istituzioni, per chi lo riceve un aiuto concreto, stabile ed organizzato sul quale fare conto. Un bando in scadenza il 18 febbraio offre, anche quest'anno nonostante gli importanti tagli, a giovani tra i 18 e i 28 anni fondi e posti.

La Città metropolitana di Torino e gli Enti da essa accreditati cercano 191 giovani da inserire in progetti di Servizio civile universale, di cui 67 posti riservati ai giovani con minori opportunità con un ISEE (in corso di validità) di valore inferiore o pari a 15.000 euro.

I progetti sono 11, e i campi a cui afferiscono vanno dall'assistenza (68 posti) alla protezione civile (7 posti), dalle biblioteche, compresa quella di Storia e Cultura del Piemonte "Giuseppe Grosso" della Città metropolitana di Torino (64 posti), all'ambiente (27 posti), dall'animazione culturale (7 posti) alle scuole (18 posti).

Degli 11 progetti proposti dal nuovo bando, 5 sono realizzati direttamente dalla Città metropolitana di Torino insieme ad enti e associazioni. Nel dettaglio:

  • Empatia in azione, progetto che promuove il sostegno, l'inclusione e la partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale, attraverso azioni concrete che garantiscono l'accesso ai servizi, la tutela dei diritti e la valorizzazione delle diversità.
  • Gira la pagina, progetto che intende mettere in comune le esperienze e le innovazioni delle singole biblioteche, per sostenerne e rinnovare il principale compito di diffusione della cultura, in particolare attraverso il miglioramento reciproco dell'accoglienza e della promozione e diffusione delle iniziative nell'intero territorio.
  • Oasi blu, progetto che si impegna a promuovere la sostenibilità valorizzando le energie giovanili e coordinando competenze per riqualificare ecologicamente le aree degradate, proteggendo così l'ambiente e garantendo un futuro migliore.
  • Oasi in connessione, progetto che mira a sensibilizzare e coinvolgere gli abitanti nella prevenzione dei dissesti idrogeologici, inserendosi nell'ambito di gestione e tutela del territorio.
  • Riflessi verdi ,progetto che promuove il riutilizzo, lo scambio e la cura ambientale locale, coinvolgendo attivamente i cittadini nel miglioramento della qualità della vita, riconoscendo l'interconnessione tra contesto locale e globale.

Dei 191 posti a bando, 177 sono sul territorio metropolitano torinese, 12 nel territorio alessandrino e 2 in quello biellese. La durata prevista dei progetti è di 12 mesi. Il trattamento economico è di 507,30 euro mensili.

Il bando scade il 18 febbraio 2025 alle ore 14.

Per partecipare occorre possedere i seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell'Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l'appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Il bando completo al link
http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/politiche-sociali/servizio-civile/bandi-servizio-civ


(09 gennaio 2025)