I Giochi Mondiali Universitari Invernali Torino 2025 sono, per definizione, la celebrazione della passione per lo sport coniugata a quelle per il sapere e la cultura. Parte da questa riflessione l'ispirazione della mostra "Passion and Sport through time" allestita all'Archivio di Stato, punto istituzionale e di accoglienza per le delegazioni e il pubblico durante i Giochi, per celebrare l'evoluzione degli sport invernali, mettendo in evidenza il loro impatto sulla cultura globale e la storia dell'Universiade.
La mostra è un viaggio narrativo attraverso oggetti che raccontano le origini e l'evoluzione della manifestazione. Si parte dal braciere originale della prima Universiade a Torino nel 1959, per esplorare cimeli storici e medaglie che testimoniano il passato glorioso dell'evento.
Il percorso culmina con l'evoluzione del design della Fiaccola, delle medaglie e del logo di Torino 2025, offrendo uno sguardo sull'innovazione e sulla tradizione. Il progetto è stato realizzato grazie al contributo del CUS Torino, del Politecnico di Torino e dell'Accademia Albertina.
L'inaugurazione della mostra è avvenuta in occasione dell'apertura del villaggio voluto dalla Federazione Internazionale Sport Universitario in piazza Castello e l'esposizione è visitabile gratuitamente tutti i giorni dalle 10 alle ore 18,30 fino a giovedì 23 gennaio.
Sempre legata al concetto di saggezza è la mostra open air in Piazza San Carlo "Passione e Sport nel Tempo", che ripercorre il viaggio degli sport invernali dalle loro origini fino alle competizioni high-tech di oggi.
Tornando in piazza Castello, nell'area Igloo sono in programma le esibizioni musicali a cura del Conservatorio di Torino, incontri sui temi dell'Agenda 2030 tra i quali benessere, energia, sostenibilità, sport, inclusione, mostre dedicate allo sport e al design, con particolare attenzione alle attività delle associazioni del territorio e una serata di magia. L'ingresso è libero con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti, tramite un link pubblicato sul sito www.torino2025.com
Giovanni Allevi suonerà alla cerimonia di inaugurazione il 13 gennaio
L'immagine simbolo del programma degli eventi culturali che accompagneranno la manifestazione è il manifesto realizzato dal visual artist Silvio Giordano, una trilogia di opere digitali intitolata Crystal City, intese come manifesto artistico e concettuale del programma Cultura dei FISU World University Game Winter. Le immagini rappresentano un universo glaciale immaginifico, in cui figure fluide luminose e piene di energia attraversano paesaggi innevati del Piemonte ed un Toro di ghiaccio trasparente al centro di piazza Castello come metafora della forza della tensione muscolare degli sportivi e la fragilità del cristallo intesa come la paura di sbagliare e di non farcela. Per concretizzare questi concetti, il Comitato organizzatore della manifestazione ha dato vita ad un ampio percorso di attività, eventi e partnership con il territorio in cui si svolgeranno i Giochi
La cerimonia d'inaugurazione si terrà il 13 gennaio dalle 19,30 alle 21,30 all'Inalpi Arena di Torino. La performance di apertura trasporterà il pubblico in un viaggio simbolico dal Mondo a Torino, in cui si esibirà il pianista e compositore Giovanni Allevi. Un video introduttivo racconterà il percorso geografico e culturale che ha condotto l'Universiade, attraverso l'Europa e le meraviglie italiane, fino a Torino. Subito dopo, la performance artistica tributerà un omaggio alle discipline sportive invernali. I Ping Pong Pang, una crew di ballerini di hip hop, accompagneranno i loro movimenti energetici con il ritmo coinvolgente dei percussionisti Psycodrummers. La performance sarà arricchita dalla partecipazione di ballerini e volontari che daranno vita a una coreografia, per culminare nel giuramento degli atleti e dei giudici e nella cerimonia di accensione della fiaccola. Tedofori d'eccezione porteranno la fiamma attraverso l'arena, prima che un drone luminoso la porti simbolicamente in volo per illuminare piazza Castello accendendo il braciere.
La cerimonia di chiusura si terrà il 23 gennaio dalle 20 alle 23,30 in Piazzetta Reale. Il programma prenderà vita con una performance di illusionismo di Matteo Fraziano, che, attraverso affascinanti giochi di ombre cinesi, renderà omaggio a tutte le discipline sportive e agli atleti che hanno partecipato ai giochi, continuando con altre performance artistiche, tra cui quella di un trio di cantanti lirici. Con lo spegnimento del calderone WUG FISU, verrà ufficialmente annunciata la chiusura della manifestazione. La cerimonia si concluderà con il dj SET di Fargetta.
I biglietti per assistere alle gare, alle cerimonie di apertura e chiusura e al Gala di pattinaggio di figura del 19 gennaio al Palavela sono in vendita online su https://wugtorino2025.vivaticket.it/it/tour/cerimonie-gala-ed-eventi/3928
Al centro del programma culturale dei Giochi, ci sono le iniziative pensate per i giovani, a partire dalla collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi, attraverso il progetto "International routes: artes creating future", finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca su fondi PNRR e realizzato in partnership con i Conservatori di Cuneo e Novara, Politecnico e Università, IAAD e Accademia Albertina. Il calendario di performance musicali dedicate ai Giochi è molto intenso, con appuntamenti all'Archivio di Stato, nell'Igloo del FISU Village di piazza Castello, al Conservatorio, al Teatro Vittoria e nei Musei Reali. In collaborazione con l'Accademia Albertina delle Belle Arti sono state realizzate le medaglie per le premiazioni dei vincitori delle gare. L'Accademia si trasformerà in un hub multimediale per le proiezioni delle gare in diretta sulla facciata de La Rotonda del Talucchi negli spazi del giardino, tutti i giorni eccetto il mercoledì dalle 16,30 alle 18.
In collaborazione con la Scuola Comics, i giovani fumettisti hanno dato vita ad una strip mensile dedicata ai Giochi, realizzando anche un video per raccontare le avventure della mascotte TOTag tra Torino e i Comuni montani.
Nelle attività legati ai giovani e alle famiglie rientrano anche altri progetti:
Sempre pensati e realizzati per i giovani sono i progetti educativi che sono stati messi in atto nei Comuni di Gara, BoscoTO2025 e TO Art IN MOTION
L'elenco delle attività e delle agevolazioni concordate con numerosi partner del territorio comprende:
VIDEO: Grande inaugurazione delle Universiadi il 13 gennaio all'Inalpi Arena (Durata: 03' 36")
(17 dicembre 2024)
(10 gennaio 2025)