Dopo Ostrava, Francoforte e Bucarest, si terrà a Torino il 13 e il 14 settembre, nei dipartimenti universitari di Agraria e di Biotecnologie, il quarto workshop tematico del progetto europeo In Focus, che avrà lo scopo di discutere, analizzare e scambiare idee e buone prassi sugli strumenti e le azioni a sostegno dell’ecosistema locale per la creazione di impresa.
Il programma del workshopL’incontro si intitola “Boosting the entrepreneurial local scene: maximizing the eco system approach” (“Rafforzare la scena locale imprenditoriale: massimizzare l’approccio eco sistemico”) e prevede alcune visite-studio alle realtà locali più significative (Agroinnova e Campus di Agraria, Incubatore dell’Università). Inoltre, porteranno la loro testimonianza due spin-off nati proprio grazie all'Incubatore dell'Università: Agri New Tech e Up to farm.
Grazie al coinvolgimento di rappresentanti degli enti locali e dei governi nazionali e regionali e di esperti in tema di creazione di impresa, il workshop affronterà temi quali “il processo di scoperta imprenditoriale”, la cultura di impresa e le misure a supporto di start-up e scale-up.
Finanziato nell’ambito del programma europeo Urbact III, ha
l’obiettivo di definire strategie locali di
specializzazione intelligente, basate sui fattori economici di
crescita presenti nei poli urbani.
Il partenariato è costituito da 10 enti: Città di Bilbao - capofila (Spagna), Città di Plasencia (Spagna), Città di Porto (Portogallo), Terzo distretto di Bucarest, (Romania), Agenzia di sviluppo di Bielsko-Biala (Polonia), Città metropolitana di Bordeaux (Francia), Agenzia di sviluppo di Francoforte (Germania), Città metropolitana alpina di Grenoble (Francia), Città di Ostrava (Repubblica Ceca) e Città metropolitana di Torino, che coordina il progetto per l’Italia in collaborazione con 2i3T Incubatore di imprese dell’UniversitĂ di Torino.
La prima, della durata di sei mesi (15 settembre 2015 –
15 marzo 2016), è stata dedicata alle attività
propedeutiche all'elaborazione del progetto vero e proprio e
all'allargamento del partenariato iniziale. A seguito del
superamento del secondo step di valutazione, nel mese di
maggio 2016 il progetto è stato ammesso alla seconda
fase, della durata di 2 anni (3 maggio 2016 – 3 maggio
2018), che sarà dedicata all'implementazione delle
attività.
Per quanto riguarda le attività su base locale, In
Focus prevede la costruzione di un gruppo locale degli
attori-chiave in ogni territorio partecipante, che
dovrà prendere parte attivamente all’elaborazione
di un piano d’azione integrato.
(29 marzo 2021)