Salta ai contenuti
ORGANIGRAMMA
Direzione "Istruzione, pari opportunità, welfare" - VA3
- Programmazione istruzione: dimensionamento e programmazione rete scolastica e offerta formativa
- Dimensionamento e programmazione della rete scolastica sul territorio della CM
- Programmazione dell'offerta formativa in base ai fabbisogni emergenti dal mercato del lavoro e dell'utenza, in riferimento agli istituti secondari di secondo grado
- Programmazione, monitoraggio e valutazione dell'organizzazione della rete scolastica, dell'offerta formativa e del diritto allo studio, in collaborazione con Regione Piemonte e Ufficio Scolastico Regionale
- Diritto allo studio
- Definizione e gestione piano annuale degli interventi per il diritto allo studio degli studenti di tutti i gradi dell'istruzione, mirato a garantire pari opportunità di accesso ai servizi scolastici e il successo formativo
- Attuazione interventi di supporto per l'inclusione scolastica degli allievi disabili nella scuola superiore: trasporto e assistenza educativa
- Accordi di programma per l'inclusione e azioni di sistema a favore delle fasce deboli
- Supporto alle istituzioni scolastiche per l'inserimento di allievi in condizioni di svantaggio
- Iniziative didattico-educative per insegnanti e studenti di istituzioni scolastiche e formative (CESEDI)
- Iniziative per il miglioramento della qualità del sistema educativo e formativo e il contrasto alla dispersione scolastica, in collaborazione con Regione Piemonte e USR: formazione personale docente e studenti, progetti di ricerca e innovazione pedagogica, altri interventi a favore del successo formativo
- Gestione Centro di documentazione didattica
- Politiche di parità, pari opportunità e contrasto alle discriminazioni
- Attività dell'ente in materia di controllo dei fenomeni discriminatori in ambito occupazionale e promozione delle pari opportunità sul territorio provinciale
- Consulenza e supporto tecnico-scientifico alle amministrazioni pubbliche nell'elaborazione, nella programmazione, attuazione e diffusione delle politiche di pari opportunità fra uomo e donna
- Estensione, in applicazione della direttiva europea sull'orientamento sessuale, delle politiche di parità e pari opportunità al contrasto delle altre forme di discriminazioni, fondate su motivi diversi, ovvero di multi discriminazioni
- Attivazione e gestione nodo provinciale della Rete nazionale e regionale anti discriminazioni (UNAR). Coordinamento della rete territoriale di istituzioni e organizzazioni attive nella lotta contro le discriminazioni
- Coordinamento di progetti con le amministrazioni territoriali per contrastare la violenza di genere (localizzazione centri anti - violenza, formazione operatori, monitoraggio)
- Politiche giovanili e servizio civile nazionale
- Promozione del servizio civile volontario, predisposizione e gestione progetti, consulenza e supporto in materia alle strutture dell'Ente ed ai soggetti sul territorio
- Selezione e formazione volontari servizio civile
- Predisposizione ed attuazione del piano annuale degli interventi per i giovani, inclusa l'istruttoria per l'assegnazione dei relativi finanziamenti
- Funzioni di welfare
- Azioni per la promozione e l'integrazione dei servizi sociali locali a sostegno della fragilità sociale e delle fasce deboli (famiglie e minori, migranti e rifugiati, disabili, anziani, detenuti ed ex detenuti ecc.), finalizzate ad aumentare la coesione sociale e la sicurezza dell'ambiente sociale. Partecipazione a bandi e progetti europei
- Gestione Ufficio provinciale di Pubblica Tutela
- Partecipa alla governance del sistema integrato di interventi e servizi sociali
- Altre compiti nell'ambito della governance territoriale metropolitane
- Partecipazione agli organismi di cui alla disciplina regionale in materia socio-sanitaria e di servizio sanitario
- Partecipa alla governance dei piani dei tempi e degli orari, supporta e coordina le azioni di competenza dei comuni
- Partecipa ai lavori del consiglio territoriale per l'immigrazione