ORGANIGRAMMA
Direzione "Coordinamento viabilità - Viabilità 1" - UA3
Direzione "Viabilità 2" - UA4
Testo vigente dal 15.05.2019
FUNZIONI UNITARIE esercitate in riferimento all'intera rete viabilistica e FUNZIONI DI COORDINAMENTO esercitate rispetto alle Funzioni operative di entrambe le direzioni Viabilità attribuite alla direzione "Coordinamento Viabilità - Viabilità 1 - UA3"
- Direzione e coordinamento delle funzioni e attività comuni
- Coordina la pianificazione tecnico-finanziaria e le attività progettuali per interventi di maggiore rilevanza ed impatto, mediante la costituzione di gruppi di lavoro tra le direzioni Viabilità
- Gestisce gli uffici tecnici specialistici nel campo della progettazione strutturale geotecnica, idraulica e antisismica delle opere d'arte in ambito viabilistico, a supporto delle attività di progettazione, verifica ai fini della validazione, direzione lavori e collaudo di progetti e diagnostica strutturale, e nel campo di monitoraggi strutturali e rilievi topografici
- Cura le attività di gestione del personale non centralizzate nella direzione "Risorse Umane", relativamente sia al personale operativo territoriale che a quello d'ufficio
- Gestisce le attività relative ai sinistri stradali ed i connessi rapporti con le società di assicurazioni, rapportandosi con l'URP per la tracciabilità e l'assegnazione delle relative pratiche
- Dirige la programmazione e la gestione delle procedure di appalto per forniture e servizi
- Predispone e presidia il data base delle segnalazioni, esigenze e richieste di intervento in materia di viabilità provenienti da enti locali, cittadini, altre direzioni, e ne coordina la gestione da parte delle strutture operative; relativamente agli enti locali, assicura attraverso specifici accordi la coerenza e compatibilità del sistema con le competenze attribuite alla direzione "Azioni integrate con gli enti locali"
- Programmazione e pianificazione delle infrastrutture
- Coordina la programmazione finanziaria, tecnica e territoriale della rete infrastrutturale, i rapporti con altri enti per finanziamenti ed assicura la condivisione degli aspetti tecnici
- Coordina tutte le attività pianificatorie e programmatorie relative a profili finanziari, tecnici e di sviluppo della rete
- Dirige gli accordi di programma, i finanziamenti da e verso altri enti pubblici e concessionari autostradali, nonché ogni tipo di convenzione ed accordo di interesse generale relativamente all'intera rete stradale di competenza dell'ente
- Coordinamento della programmazione degli interventi e delle attività operative
- Individua le sinergie e risolve le interferenze tra le azioni delle direzioni
- Progetta e presidia i processi continuativi di manutenzione della rete viaria e di primo intervento nei casi di urgenza, applicando metodologie di manutenzione preventiva, ciclica, predittiva. I contratti e l'organizzazione interna dovranno fare riferimento alla norma UNI 10685:2007 "Manutenzione. Criteri per la formulazione di un contratto basato sui risultati (global service di manutenzione)" ed il sistema dovrà tracciare la presa in carico e l'esito delle richieste di cittadini, utenti ed altri soggetti
- Elabora indicatori di priorità degli interventi sulla rete viaria ai fini delle proposte di inserimento nel Piano delle opere pubbliche
- Concessioni stradali, mezzi pubblicitari, ordinanze stradali, trasporti eccezionali, competizioni sportive, regolamentazione della circolazione: funzioni unitarie
- Provvede alla tenuta di un unico archivio di tutti i provvedimenti amministrativi relativi alla viabilità
- Assicura tutti gli adempimenti e le attività successive all'adozione da parte del responsabile dell'unità operativa competente delle ordinanze di cui agli articoli 5 (regolamentazione della circolazione in generale), 6 (regolamentazione della circolazione fuori dei centri abitati), 7 (regolamentazione della circolazione nei centri abitati) del Codice della Strada (C.d.S.) e cura la conservazione ed aggiornamento del registro, ne promuove e dirige il passaggio alla sua gestione in digitale mediante lo sviluppo della piattaforma unitaria degli atti e provvedimenti
- Cura la gestione amministrativa, coordinandosi e previo parere della direzione Viabilità competente, di tutti gli atti relativi ai procedimenti di autorizzazione e nulla osta riferiti agli articoli 9 (competizioni sportive), 10 (trasporti eccezionali), 104 (autorizzazione circolazione macchine agricole eccezionali), 23 (mezzi pubblicitari), del C.d.S., e rilascia le relative autorizzazioni e nulla osta
- Rilascia i nulla osta e le autorizzazioni per l'installazione di mezzi pubblicitari e segnali di indicazione di servizi lungo o in vista della rete stradale di competenza, con predisposizione ed emanazione degli atti di gestione finanziaria per i corrispettivi relativi
- Gestisce gli elenchi del personale abilitato alle funzioni di polizia stradale e i relativi procedimenti amministrativi sanzionatori ai sensi dell'art.12 (espletamento dei servizi di polizia stradale) del C.d.S.: rinnovi tessere ed elenchi, iter relativo a sanzioni e verbali, ricorsi
- Gestisce sotto i profili amministrativi ed archivistici tutta la documentazione relativa ai procedimenti di cui ai precedenti commi, nonché all'art.26 del C.d.S. (autorizzazioni e concessioni); cura lo sviluppo, la gestione e l'aggiornamento del software relativo
- Dirige le procedure amministrative relative alle entrate (canoni Cosap e distributori), alle sanzioni (violazioni sul patrimonio stradale, accessi e mezzi pubblicitari abusivi), ed ai relativi contenziosi
- Mezzi meccanici ed attrezzature operative
- Gestisce il personale specializzato e i mezzi meccanici per lo svolgimento delle attività manutentive del territorio: ripristino, costruzione, manutenzione straordinaria, adeguamento tecnologico di infrastrutture pubbliche o di interesse pubblico: strade comunali, vicinali o consortili, piste silvo-pastorali o tagliafuoco, percorsi ad uso ricreativo, bialere e canali; ripristino e sistemazione del territorio a seguito di eventi dannosi o situazioni di pericolo (es: frane, alluvioni), compreso il ripristino e la pulizia degli alvei di corsi d'acqua
- Programma e gestisce le attività di assegnazione, manutenzione, revisione, riparazione, rinnovo e acquisto dei mezzi meccanici e delle attrezzature operative
- Opere d'arte stradali (ponti, viadotti, sottopassi, gallerie): monitoraggio e programmazione e progettazione degli interventi
- Pianifica ed esegue l'attività ispettiva
- Assicura le attività di monitoraggio (anche in regime di urgenza a seguito di segnalazioni specifiche da parte delle strutture interne dedite alla manutenzione, di enti pubblici, magistratura e forze dell'ordine), concordandone le modalità attuative con le strutture operative
- Definisce le esigenze finanziarie per la programmazione degli interventi e le relative priorità, a partire dai dati e dalle esigenze acquisiti dalle strutture operative
- Interviene, su richiesta, a supporto delle strutture tecniche operative nelle attività di progettazione ed esecuzione degli interventi strutturali necessari, anche mediante la presa in carico delle attività di direzione lavori e collaudo e la redazione di relazioni specialistiche
- Formula direttive ed indirizzi alle strutture operative per assicurare criteri omogenei di gestione e per precisare, ove necessario nelle concrete fattispecie di gestione, i rispettivi ambiti di responsabilità
- Monitoraggio e sicurezza stradale
- Elabora e gestisce l'analisi dei dati sulla incidentalità sulle strade di competenza dell'ente e definisce gli indici di pericolosità delle diverse tratte, sia in termini di incidentalità che di vittime
- Redige il programma di riduzione dell'incidentalità, individuando i tratti a maggiore pericolosità della rete stradale di competenza presso i quali promuove l'installazione di postazioni di controllo
- Gestisce l'installazione e l'operatività dei dispositivi di controllo della velocità sulla rete stradale di competenza dell'ente
- Valuta l'efficacia degli interventi strutturali e di controllo della velocità con riferimento alla riduzione della pericolosità della rete stradale e cura la trasmissione dei relativi dati agli enti competenti
- Svolge i servizi di polizia stradale provinciale attinenti la tutela e il controllo sull'uso della strada, ivi compresa l'applicazione delle sanzioni amministrative
- Gestisce le attività di rilevazione dei flussi di traffico mediante l'installazione di apposite stazioni di monitoraggio e cura l'analisi dei dati relativi
- Catasto strade ed opere d'arte. Classificazione e declassificazione delle strade e delimitazione dei centri abitati
- Coordina e presidia le attività di raccolta, catalogazione, collocazione e conservazione di tutta la documentazione afferente le strade di competenza (catasto strade ed opere d'arte). Definisce le modalità di gestione, di aggiornamento e delle ricerche d'archivio, per l'utenza interna ed esterna
- Gestisce l'attività di classificazione e declassificazione delle strade del territorio metropolitano e la delimitazione dei centri abitati, in coordinamento con i Comuni per l'acquisizione delle delimitazioni dei centri abitati e la dismissione delle tratte di competenza, inclusi gli adempimenti amministrativi connessi
- Laboratorio prove
- Gestisce il laboratorio prove della Città Metropolitana nel settore dei controlli sui materiali da costruzione e della qualità dei processi di realizzazione delle opere pubbliche (conglomerati bituminosi, geotecnica stradale, dei calcestruzzi e degli acciai)
- Magazzini viabilità e case cantoniere: funzioni unitarie
- Definisce le esigenze finanziarie per la programmazione degli interventi e relative priorità
- Gestisce le attività di manutenzione straordinaria e nuove opere
- Impianti tecnologici stradali
- Dirige gli interventi sugli impianti tecnologici stradali (illuminazione, areazione, convogliamento fumi, antincendio, sollevamento acque, raccolta e trattamento prima e seconda pioggia, vasche di laminazione), con riferimento alla manutenzione ordinaria e straordinaria, alla progettazione, affidamento, realizzazione e collaudo, finalizzati ad assicurare l'agibilità, la funzionalità e la sicurezza della rete stradale
- Assume tutte le responsabilità e risponde di tutti gli obblighi e le previsioni normative riconducibili agli impianti tecnologici stradali. Si rapporta e risponde in tal senso ai soggetti istituzionali, alle autorità ispettive, alle autorità/enti di controllo, all'autorità giudiziaria
FUNZIONI OPERATIVE esercitate da ciascuna delle direzioni "Coordinamento Viabilità - Viabilità 1 - UA3" e "Viabilità 2 - UA4" sul proprio ambito territoriale di competenza e nel quadro di quanto definito nell'esercizio delle Funzioni di coordinamento.
- Gestione della rete viaria di competenza
- Assume tutte le responsabilità e risponde di tutti gli obblighi e le previsioni normative connessi alla rete viabile di competenza, ad esclusione dei soli profili totalmente riconducibili agli impianti tecnologici. Si rapporta e risponde in tal senso ai soggetti istituzionali, alle autorità ispettive, alle autorità/enti di controllo, all'autorità giudiziaria
- Dirige e gestisce, svolgendo anche le funzioni di RUP, le attività di studio e redazione dei progetti relativi alle nuove opere da realizzare, il loro affidamento, attuazione e collaudo, assegnati dal Programma Triennale delle Opere Pubbliche, raccordandosi per gli aspetti impiantistici con la struttura unitaria competente in materia
- Dirige e gestisce, svolgendo anche le funzioni di RUP, gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, gli interventi di adeguamento normativo e funzionale, le attività di studio e redazione dei relativi progetti, il loro affidamento, attuazione e collaudo, al fine di assicurare l'agibilità, la funzionalità e la sicurezza delle strade e delle opere d'arte connesse
- Garantisce l'attività di presidio, vigilanza e controllo sulla rete di competenza, attivando pronti interventi per la salvaguardia della pubblica incolumità, ogni qual volta se ne ravvisi l'esigenza
- Provvede alla definizione e all'analisi delle esigenze di intervento ed attribuisce le priorità attuative per una efficiente distribuzione degli interventi sul territorio ed una raccolta documentata degli interventi effettuati
- Concorre alla programmazione finanziaria e tecnica e territoriale, fornendo i dati e le esigenze riguardanti la rete infrastrutturale di competenza, comprese le opere d'arte, alle strutture di coordinamento preposte
- Concorre alle attività pianificatorie e programmatorie relative a profili finanziari, tecnici e di sviluppo della rete
- Definisce i necessari accordi con gli enti locali per la realizzazione di opere di interesse locale interferenti con la viabilità di competenza e ne gestisce l'attuazione, anche attraverso la stipula di accordi e convenzioni a carattere operativo/gestionale
- Dirige i procedimenti di acquisizione da terzi di parti patrimoniali (demanio strade) legate a convenzioni attuative con Enti Locali per la realizzazione di opere a scomputo, con delega per la sottoscrizione degli atti notarili relativi
- Gestione delle segnalazioni e delle richieste di intervento sulla rete viaria di competenza
- Raccoglie segnalazioni, esigenze, richieste di intervento provenienti dagli enti locali, dai cittadini e dalle altre direzioni dell'ente, tracciandone la presa in carico e l'esito, nel quadro del data base unico predisposto e gestito a livello centrale
- Concessioni stradali, mezzi pubblicitari, ordinanze stradali, trasporti eccezionali, competizioni sportive, regolamentazione della circolazione: funzioni operative
- Dirige sotto il profilo tecnico, definendo indicazioni e prescrizioni finalizzate al rilascio, l'adozione di tutti i provvedimenti di autorizzazione, nullaosta e concessione relativi alla rete stradale di competenza adottati in base all'art.26 (competenza per le autorizzazioni e le concessioni) del C.d.S., avvalendosi per i profili amministrativi e archivistici della struttura unitaria competente in materia
- Effettua le valutazioni tecniche inerenti le richieste di autorizzazione di competizioni sportive sulla rete viabile al fine del rilascio delle autorizzazioni e nulla-osta da parte della struttura unitaria competente in materia
- Gestisce i controlli successivi volti all'accertamento della corretta esecuzione dei lavori in concessione, autorizzazione e nulla osta, anche individuando e sanzionando eventuali illeciti, mediante i titolari di funzioni di polizia stradale, al fine della tutela del patrimonio
- Esprime, nell'ambito delle Conferenze di servizi, tenendo conto di quanto previsto dalla disciplina interna relativa al rappresentante unico dell'ente, i pareri, le autorizzazioni, le concessioni, i nulla-osta o gli atti di assenso comunque denominati in materia di viabilità
- Indice le Conferenze di servizi relative a funzioni o attività di propria competenza; in tal caso raccoglie i pareri, le autorizzazioni, le concessioni, i nulla-osta o gli atti di assenso comunque denominati di competenza di strutture dell'ente ed adotta la determinazione motivata di conclusione
- Rilascia i pareri in materia di viabilità di competenza dell'ente relativamente ai Piani Regolatori Generali dei Comuni
- Adotta le Ordinanze per la regolamentazione della circolazione stradale, di competenza dell'ente proprietario della strada (articoli 5, 6 e 7 del Codice della Strada)
- Magazzini viabilità e case cantoniere: funzioni operative.
- Assume le responsabilità in capo al datore di lavoro ai sensi dell'art.18, comma 3, del D.Lgs. n.81/2008, relativamente ai singoli immobili/edifici, quali vigilanza, manutenzione ordinaria, segnalazione anomalie, richieste di intervento per manutenzione straordinaria, collaborando al riguardo con la struttura competente per le funzioni centralizzate relative agli stessi immobili/edifici e con le strutture dell'ente preposte alla sicurezza del lavoro. Si rapporta e risponde in tal senso ai soggetti istituzionali, alle autorità ispettive, alle autorità/enti di controllo, all'autorità giudiziaria
- Dirige e gestisce, svolgendo anche le funzioni di RUP, gli interventi di manutenzione ordinaria
- Segnaletica ed arredo stradali, servizi di pulizia e sgombero neve, aree verdi
- Dirige e gestisce le attività relative all'apposizione e manutenzione della segnaletica stradale, alla pulizia delle strade e delle loro pertinenze, alla gestione delle aree a verde annesse alla rete stradale
- Dirige e gestisce i servizi invernali ed estivi, la sorveglianza e attività relative alla manutenzione ordinaria svolte in amministrazione diretta da parte del personale dei circoli territoriali in capo alla direzione, finalizzate a garantire la sicurezza sulle tratte stradali di competenza