Missione 5
Disagio abitativo e qualità dell'abitare
Cosa sono i PINQuA?
Sono iniziative di rigenerazione urbana e sviluppo economico sul territorio metropolitano inerenti la riduzione del disagio abitativo e insediativo - con particolare riferimento alle periferie e all’incremento della qualità dell’abitare, che attribuiscono all’edilizia residenziale sociale un ruolo prioritario.
Città metropolitana di Torino ha presentato tre candidature, due delle quali sono state già ammesse a finanziamento.
Con Decreto Direttoriale n. 804 del 20/01/2022 è stata approvata l'ammissione definitiva a finanziamento con erogazione dell'acconto delle proposte PINQuA. Sono definitivamente ammesse a finanziamento le seguenti Proposte candidate dalla Città metropolitana di Torino (Allegato 1).
Mappa interattiva delle proposte PINQuA
E' possibile interrogare ciascuno dei punti dislocati sul territorio, per visualizzarne i dettagli.
Legenda
Individuazione e utilizzo di modelli e strumenti innovativi di gestione, inclusione sociale e welfare urbano nonché di processi partecipativi, anche finalizzati all’autocostruzione
Miglioramento dell’accessibilità e della sicurezza dei luoghi urbani e della dotazione di servizi e delle infrastrutture urbano-locali
Rifunzionalizzazione di aree, spazi e immobili pubblici e privati anche attraverso la rigenerazione del tessuto urbano e socioeconomico e all’uso temporaneo
Rigenerazione di aree e spazi già costruiti, soprattutto ad alta tensione abitativa, incrementando la qualità ambientale e migliorando la resilienza ai cambiamenti climatici anche attraverso l’uso di operazioni di densificazione
Riqualificazione e riorganizzazione del patrimonio destinato all’edilizia residenziale sociale e incremento dello stesso
Titolo proposta / Soggetti proponenti |
Numero interventi |
Importo totale delle proposte |
Importo finanziamento definitivamente ammesso |
Numero unità abitative (in termini sia di costruzione che di riqualificazione) |
Metri quadrati di spazi pubblici che beneficiano di un sostegno |
resiDenza-resiLIenza
Moncalieri (capofila), Nichelino, Chieri, Beinasco, Trofarello, La Loggia e Piobesi Torinese, Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese e ATC del Piemonte Centrale
|
51 |
€ 23.774.548,81 |
€ 15.000.000,00 |
160 unità |
75.558 mq |
Ricami Urbani
Collegno (capofila), Grugliasco, Borgaro Torinese con ATC del Piemonte Centrale e Consorzio Intercomunale Torinese
|
25 |
€ 19.253.000,00 |
€ 15.000.000,00 |
104 unità |
17.208 mq |
Con Decreto del Sindaco metropolitano (pdf 687 KB) Stefano Lo Russo sono state approvate le Convenzioni tra la Città metropolitana di Torino - in qualità di soggetto beneficiario - e il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili per le due proposte finanziate "Ricami Urbani – ricucire l'abitare metropolitano" e "resiDenza-resiLIenza" per un importo finanziato pari a 15 milioni di euro per ogni proposta.
Con Decreto Direttoriale n. 5012 del 31/03/2022, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha approvato la Convenzione tra il MIMS e il Soggetto Beneficiario PINQuA, in riferimento alla proposta oggetto di finanziamento ID 219- "Ricami Urbani – ricucire l'abitare metropolitano".
Con Decreto Direttoriale n. 5013 del 31/03/2022, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha approvato la Convenzione tra il MIMS e il Soggetto Beneficiario PINQuA, in riferimento alla proposta oggetto di finanziamento ID 220- ""resiDenza-resiLIenza".
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili.
Materiale di approfondimento
Rassegna stampa
Ultimo aggiornamento: 15 giugno 2022