Salta ai contenuti

Cittàmetropolitana di Torino

Sistemi naturali

L'adeguamento alle disposizioni per contrastare e arginare il coronavirus ha comportato l'annullamento delle attività e delle manifestazioni pubbliche in calendario nei parchi all'inizio della primavera. Annullati anche gli impegni delle Guardie Ecologiche Volontarie negli istituti aderenti al progetto "L'ambiente va a scuola". Il sacrificio di restare a casa in queste settimane sarà ricompensato dalla possibilità di godere nuovamente e in sicurezza dell'aria aperta nella bella stagione, magari dopo aver riflettuto sulla bellezza e sull'importanza degli ambienti naturali che caratterizzano ancora positivamente il territorio metropolitano di Torino.

L'associazione ArteNA comunque porta avanti le iniziative "Il parco coi vostri racconti" e "La natura da casa", nel parco del Monte San Giorgio di Piossasco; la prima sollecita il pubblico a continuare a vivere il parco, pur non potendo visitarlo, raccontando un'esperienza vissuta nell'area protetta, un pensiero o un ricordo. Con la seconda si invitano i cittadini a continuare le osservazioni di animali e piante selvatici, osservandoli da casa nell'ambito del progetto-ombrello "Natura da Casa".

Anche nei Parchi della Città metropolitana puoi aiutare la scienza e unirti ai nostri progetti: registrati su iNaturalist e/o scarica l'app.


I 25 anni del parco naturale del lago di Candia

Il 1 marzo del 1995 con la legge regionale 25 veniva sancita ufficialmente l'istituzione del Parco provinciale del Lago di Candia, il primo del suo genere in Italia. L'idea di tutelare con un parco l'ambiente lacustre di Candia era stata promossa sin dall'inizio degli anni '90 da amministratori lungimiranti e da molti canavesani sensibili alla tutela del territorio. Venticinque anni dopo il Parco è un esempio di salvaguardia per l'intero Paese: il lago e le specie che ne popolano le acque e le sponde sono stati recuperati e difesi, mentre la ricerca scientifica, le attività didattiche e la valorizzazione turistica vanno di pari passo e si sostengono reciprocamente.

Le attività sportive che si svolgono sul lago e intorno allo specchio d'acqua rispettano la fauna e la flora. A Candia il volontariato degli amministratori del Parco e delle Guardie ecologiche volontarie e il lavoro dei dipendenti della Città metropolitana sono di esempio per i cittadini che possono fruire dell'area protetta. Grazie alla tutela garantita dall'istituzione del Parco, il Lago di Candia è uno dei bacini lacustri più intatti dell'intera Pianura padana, esempio di una biodiversità tutelata in modo intelligente e sostenibile dalla devastazione urbanistica e ambientale. I numeri dei visitatori, in costante aumento, testimoniano la validità e l'interesse suscitato dalle esperienze di tutela realizzate a Candia.
Sono soprattutto le scolaresche (oltre 3.000 gli studenti in visita ogni anno) ad apprezzare la bellezza del Parco, accolte dall'associazione "Vivere i parchi" che cura, per conto e sotto il coordinamento della Città metropolitana, la didattica ambientale.

Parco del Monte San Giorgio: avvio della Comunità consultiva

Giovedì 16 gennaio la Città metropolitana e il Comune di Piossasco hanno firmato l'accordo con cui si avvia la costituzione della Comunità consultiva del Parco del Monte San Giorgio. La convenzione stipulata dall'amministrazione comunale e dalla consigliera metropolitana Barbara Azzarà, delegata all'ambiente, alla vigilanza ambientale, alle aree protette e alla tutela della fauna e della flora, ha come obiettivo la promozione della visibilità e della fruibilità pubblica del Parco del Monte San Giorgio, da perseguire attraverso azioni di informazione e di coinvolgimento della popolazione locale. La convenzione è lo strumento scelto dalla Città metropolitana e dal Comune di Piossasco per salvaguardare il patrimonio di esperienze e di sinergie tra Enti e associazioni del territorio e proseguire nell'applicazione di standard qualitativi e quantitativi di gestione dell'area protetta. Il coinvolgimento del territorio nel supporto e nella collaborazione per la gestione del Parco è la premessa irrinunciabile del nuovo assetto organizzativo. Tale coinvolgimento si esplica nella possibilità prevista dal testo della convenzione, di costituire il Tavolo del Parco per riunire associazioni e portatori di interesse locale. Nel caso di Piossasco questa opportunità è già di fatto operativa poichè da molti anni il Comune, in accordo con l'allora Provincia e oggi con la Città metropolitana, ha istituito il Tavolo, che coinvolge in particolare fra gli altri le associazioni Amici del Parco, Corona Verde, ArteNa e Volo libero di Piossasco, la Pro loco e il gruppo volontari AIB, presenti alla firma della convenzione.

2004-2019: Buon compleano ai nostri parchi

Ricorrono in questi mesi i quindici anni dall'istituzione dei parchi provinciali, aree protette per conservare la biodiversità e gli ambienti naturali.  Per celebrare l'anniversario la Direzione sistemi naturali sta organizzando una serie di eventi a loro dedicati:



I parchi naturali sono l'ideale per tutti coloro che indendono trascorrere una giornata a contatto con la natura e la tranquillità che solo i paesaggi della terra sanno regalare.
Per facilitarne la fruibilità sono stati aperti i centri visite, le Case dei Parchi naturali del Colle del Lys e del lago di Candia, strutture aperte al pubblico per accogliere i visitatori e offrire loro informazioni e un punto di appoggio.
Il calendario delle aperture dei centri visite

Parco naturale del Colle del Lys: il nuovo centro visite

Domenica 7 luglio, nella sede dell'Ecomuseo della Resistenza Carlo Mastri è stata inaugurata la Casa del parco, il nuovo centro visite del Parco naturale del Colle del Lys
La nuova sede è stata ricavata grazie all'ampliamento e alla ristrutturazione dell'attuale fabbricato, in cui trovano posto nuovi e originali allestimenti espositivi, che valorizzano il concetto di resilienza, cioè la capacità di resistenza e sopravvivenza a eventi sfavorevoli. Al Colle del Lys la resilienza è stata dimostrata sia dagli uomini durante la Seconda guerra mondiale che dalla natura nel corso dei secoli. 
Per la qualità dei servizi, la rilevanza culturale, e la conservazione del patrimonio, il Colle del Lys - Ecomuseo della Resistenza si è fregiato della Certificazione Herity, rilasciata dall'omonimo organismo internazionale per la gestione di qualità del patrimonio culturale, che prende il proprio nome dall'unione delle due parole heritage" e quality".

I lavori per la realizzazione della nuova sede del Parco sono stati progettati e realizzati in pochi mesi dai tecnici delle direzioni Sistemi naturali e Azioni integrate con gli Enti locali della Città metropolitana.


Info
Ecomuseo della Resistenza Carlo Mastri
Piazzale Colle del Lys, Viù (TO)
Tel. 011 953 22 86 - email: segre@colledellys.it - info@colledellys.it

Carta d'identità del Parco
Il Parco naturale del Colle del Lys è nato nel 2004 per volontà dell'allora Provincia di Torino, oggi Città metropolitana. L'area attualmente gestita dall'Ente di area vasta si estende su di una superficie di 360 ettari a cavallo tra la Valle di Susa e la Valle di Viù, salendo dai 1000 metri di quota del santuario della Madonna della Bassa ai 1600 metri della cima del Monte Arpone. I terreni sono quasi totalmente di proprietà della Città metropolitana.
Fino alla fine del 1800, il paesaggio mostrava un mosaico di elementi: campi terrazzati, coltivati a patate e segale, frutteti, distese di pascoli, boschi intensamente sfruttati per la produzione di legna e castagne, piccole baite abitate tutto l'anno. L'impronta umana era forte e tangibile e tutto era organizzato in funzione della sopravvivenza degli abitanti locali.
Oggi il Parco ha ripreso un aspetto più naturale: vaste pietraie si alternano a foreste di conifere, in particolare di Larice e Pino nero, nate dai rimboschimenti artificiali effettuati intorno al 1920 per contrastare l'eccessivo sfruttamento del passato. Nel sottobosco crescono però spontaneamente giovani faggi, aceri di monte, frassini, sorbi e maggiociondoli, specie tipiche di queste quote, che saranno favorite dagli interventi di gestione che il Parco porterà avanti nei prossimi anni. Le radure, un tempo più ampie e pascolate, tendono a sparire poichè colonizzate da nuovi cespugli e piccoli alberi. In primavera mostrano belle fioriture di genziane, gigli e orchidee e rappresentano un ambiente importante per le parate nuziali dei galli forcelli e per la riproduzione di una miriade di insetti, fra cui splendide farfalle. Il Colle intercetta un'importante rotta migratoria utilizzata nei periodi di passo dagli uccelli, in particolare dai rapaci, per spostarsi da Nord a Sud e viceversa. L'area protetta è segnata da un'antica rete di sentieri e mulattiere, una volta utilizzata per gli spostamenti quotidiani da una frazione all'altra e divenuta strategica per le azioni di resistenza al nazifascismo della 17ª Brigata Garibaldi Felice Cima che, dal 1943 al 1945, fece del Colle la propria base.

Parco naturale del lago di Candia: riapertura del centro visite

Aiutaci a rispondere meglio alle tue esigenze: dedica due minuti alla compilazione del questionario relativo al Parco.


Mercoledì 5 giugno riaprirà al pubblico il Centro visite del Parco naturale del Lago di Candia, in via Vische nella frazione Cascine Margherita del Comune di Candia.
Il Centro visite e punto di accoglienza, inaugurato nel 2002, si trova nella parte nord dell'area protetta ed è dotato di un ampio parcheggio e di rastrelliere per biciclette. 
La struttura si sviluppa lungo il tratto terminale di uno dei canali emissari del lago ed è costituita da due piccoli edifici, circondati da una giardino attrezzato con panche e tavoli. Il legno è il materiale dominante: la scelta di questo materiale rispecchia l'intenzione di integrare il centro visita nel paesaggio circostante e di ridurne al minimo l'impatto visivo. La presenza di pergolati con piante rampicanti e di tappeti erbosi disposti sui tetti ha contribuito a mimetizzare il più possibile gli edifici, armonizzandoli con l'ambiente che li circonda. Nel giardino sono state sistemate numerose essenze vegetali, scelte fra le specie autoctone del Parco: lungo la sponda del canale sono stati sistemati farfaracci e iris palustri, i sentieri sono bordati da cespugli di sanguinello e biancospino ed il centro visita stesso è rivestito da rigogliosi caprifogli. 
Nello scorso mese di aprile è stata avviata la costituzione della Comunità consultiva del Parco per la salvaguardia, la promozione e la fruibilità dell'area.

Informazioni utili per la visita:
apertura da giugno ad ottore il mercoledì della prima e della terza settimana dalle 10 alle 12;
contatti: tel. +39 011 861 6500/6501/6502 - email: areeprotette@cittametropolitana.torino.it

Parco naturale lago di Candia; la stazione di inanellamento

Nel Parco naturale del lago di Candia, grazie al supporto del GPSO, Gruppo Piemontese Studi Ornitologici, è attiva da oltre vent'anni una stazione di inanellamento per lo studio dell'avifauna.
L'inanellamento è un metodo scientifico che consente di raccogliere dati sulla biologia, l'ecologia e il comportamento degli uccelli, di stimarne l'aspettativa di vita e il successo riproduttivo, di ricostruire i periodi e le rotte di migrazione.

Le attività svolte nella stazione sono condotte da personale specializzato, sotto la supervisione di Giovanni Rege, ornitologo del Parco, e dell'ISPRA, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare.  In Italia operano alcune decine di stazioni di inanellamento ma nel territorio metropolitano di Torino solamente due e una di queste è nel Parco naturale del Lago di Candia.

Alla stazione le attività iniziano all'alba, con l'apertura delle mist net, lunghe reti a maglia finissima posizionate secondo transetti prestabiliti. Gli operatori le monitorano costantemente e provvedono a prelevare velocemente gli uccelli intrappolati. Sulla zampa di ogni individuo catturato viene posto un piccolo anello metallico, che riporta un codice univoco che consentirà a chiunque lo legga, in seguito, di identificare l'individuo, risalendo al luogo e alla data di inanellamento. Prima di liberare l'animale, l'operatore ne determina la specie e, quando possibile, il sesso, ne stima lo stato di salute valutando la quantità di grasso corporeo presente e ne rileva alcuni dati biometrici (lunghezza dell'ala, lunghezza della terza penna remigante, peso corporeo). Il benessere degli animali è prioritario, quindi le operazioni sono svolte professionalmente e il più rapidamente possibile.

Ogni anno in Europa si inanellano circa quattro milioni di uccelli che, superando con disinvoltura i confini amministrativi e politici degli Stati, si spostano liberamente, anche da un continente all'altro: le stazioni di inanellamento sono dunque obbligate ad operare in rete, collaborando e coordinandosi attraverso i Centri nazionali e l'Unione europea per l'inanellamento EuRing.

La ricattura o il ritrovamento di un uccello inanellato fornisce informazioni fondamentali per la comprensione dei fenomeni migratori (periodi, traiettorie, aree di sosta intermedie, ecc.) e, di conseguenza, consente di pianificare sistemi integrati di aree protette per la conservazione dell'avifauna. Vista la peculiarità delle attività che conducono, le stazioni di inanellamento spesso ospitano corsi di formazione per studenti, professionisti e volontari che operano nel campo della conservazione della natura. E' il caso della stazione di Candia, meta di due recenti uscite didattiche. La prima si è svolta sabato 30 marzo a conclusione del corso di formazione su Identificazione delle specie di avifauna selvatica e nata in cattività presenti sul territorio della Regione autonoma Valle d'Aosta, organizzato dall'amministrazione regionale valdostana per i propri dipendenti, in particolare quelli del Corpo Forestale.
La seconda è stata condotta sabato 4 maggio nell'ambito del corso di formazione per aspiranti Guardie Ecologiche Volontarie, organizzato dalla Direzione Sistemi naturali della Città metropolitana.

A detta degli stessi partecipanti, gli incontri sono stati un'utile integrazione delle lezioni teoriche. Poter osservare da vicino gli animali è sempre fonte di meraviglia, tanto per i bambini quanto per gli adulti: scoprire che le Cannaiole verdognole (Acrocephalus palustris), che nidificano nella Palude di Candia, hanno trascorso l'inverno in Sudafrica colpisce e induce a riflettere sulla presunta superiorità del genere umano.

La Direzione sistemi naturali e il Gruppo Piemontese Studi Ornitologici hanno di recente rinnovato la collaborazione istituzionale sottoscrivendo una nuova convenzione. Oltre agli inanellamenti, l'intento è di valorizzare e divulgare le attività scientifiche svolte nelle aree protette e nei siti della Rete Natura 2000 gestiti dalla Città metropolitana, sensibilizzare il pubblico sui temi della biodiversità e far crescere una cultura della tutela ambientale.

La Città metropolitana, insieme ai Comuni di Candia Canavese, Mazzè e Vische, il 18 aprile scorso, ha anche avviato la costituzione della Comunità consultiva del Parco del lago di Candia; l'obiettivo è la promozione della visibilità e della fruibilità pubblica del parco, oltre che la salvaguardia del patrimonio di esperienze e di sinergie tra Enti e associazioni del territorio, al fine di proseguire con gli standard qualitativi e quantitativi di gestione dell'area protetta.

 

(01 aprile 2020)