|
|
Proseguono le visite guidate a Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, sede della Città metropolitana di Torino. Il sesto appuntamento dell’anno è previsto per sabato 11 giugno, in occasione della manifestazione “Bande & Bandiere”, organizzata in collaborazione con l’ANBIMA, l’Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome. A partire dalle 15 nella corte aulica del palazzo l’esibizione degli Sbandieratori e musici di Grugliasco animerà gli intermezzi del concerto della Banda rappresentativa dell’ANBIMA Torino, diretta dalla maestra Chiara Vidoni. Alle 17 inizierà la visita guidata delle sale storiche di Palazzo Cisterna.
Info e prenotazioni 011/8612644; urp@cittametropolitana.torino.it
Chiusa con successo venerdì 3 giugno a Palazzo Cisterna la mostra "Torino 1946 - 2016. Settant'anni dal primo voto delle donne", l’allestimento è ora a disposizione delle amministrazioni comunali che ne facciano richiesta. Si tratta di 12 immagini in bianco e nero con dimensione 70 X 100 (6 orizzontali e 6 verticali) stampate su forex con uno spessore di 5 mm. I pannelli sono dotati di ganci in plastica che rendono l’esposizione pratica e veloce. La mostra dal 19 giugno al 3 luglio sarà ospitata nei Comuni di Pancalieri, Virle e Lombriasco.
Info e prenotazioni: stampa@cittametropolitana.torino.it
Sabato 11 giugno alle 20 a Torre Canavese con l’evento “Canto per la Pace” prenderà il via il percorso “Alla ricerca della Felicita’ - Innamorati del Canavese”, un calendario di eventi organizzati dall’associazione Eleyka in collaborazione con 17 amministrazioni comunali. Torre, Vialfrè, Vico, Borgiallo, Maglione, Bairo, San Martino, Locana, Mazzè, Levone, Piverone, Castellamonte, Strambino, Front, Caluso, San Giorgio e Agliè metteranno a disposizione di tutti il proprio tesoro affinché, alla fine del viaggio, ogni luogo visitato diventi il tassello di un affresco di ciò che è stato ed è il Canavese. Gli eventi sono legati fra loro da un “fil rouge” narrativo, dedicato in questa prima edizione alla figura del poeta Guido Gozzano, di cui si celebra quest’anno il centenario della scomparsa. Di qui il titolo del circuito che, in un certo senso, è un gioco di parole tra il termine “felicità” e il nome della signorina Felicita di gozzaniana memoria. Da giugno a ottobre "cercando la felecità", tra storia, natura, arte, architettura e propotti tipici locali.
|
|
|