|
|
UNCEM Piemonte e la Città Metropolitana hanno organizzato per venerdì 26 febbraio a partire alle 10 nella sala del quindicesimo piano della sede di corso Inghilterra 7 il convegno "La Montagna nella Città metropolitana. Costruire un nuovo rapporto". L'incontro che si terrà, non a caso, a dieci anni esatti dalla giornta in cui si chiusero i Giochi Olimpici Invernali di Torino, sarà un momento di confronto specifico sui temi che stanno a cuore alle “Terre Alte”, per raccogliere e valutare idee, progettualità e proposte operative. Sono previsti interventi del Sindaco metropolitano Piero Fassino, del Vicesindaco Alberto Avetta, dell’Assessore regionale Aldo Reschigna (con deleghe al Bilancio, Finanze, Programmazione economico-finanziaria, Enti locali e Post olimpico), del Presidente di UNCEM Piemonte, Lido Riba e di tutti i Sindaci di Comuni montani che vorranno portare il loro contributo di idee, stimoli e proposte.
La formazione del Bilancio di previsione 2016 della Città Metropolitana di Torino e la redazione del Piano strategico metropolitano previsto dalla Legge Delrio sono al centro di una fitta serie di incontri che il Sindaco metropolitano Piero Fassino ha convocato per ascoltare le esigenze e le proposte degli amministratori locali del 315 Comuni suddivisi in Zone omogenee e per indirizzare le politiche per lo sviluppo economico e sociale del territorio in modo partecipato.
I prossimi incontri:
martedì 23 febbraio appuntamento per la Zona omogeneea 7 Ciriacese-Valli di Lanzo alle 18,30 nella sala consiliare della Città di Ciriè, in corso Martiri della Libertà 33. La stessa sera, ma alle 21, l’incontro con gli amministratori del Comuni della Zona 8 Canavese Occidentale sarà nella sala consiliare della Città di Rivarolo Canavese, in via Ivrea 60. Martedì 1° marzo gli amministratori dei Comuni della Zona 3 Area Metropolitana Torino Sud si confronteranno a partire dalle 16,30 nella sala consiliare della Città di Moncalieri, in piazza Vittorio Emanuele II 2. L’ultimo incontro è in programma, sempre il 1° marzo, per la Zona 11 Chierese-Carmagnolese e si terrà alle 21 nella sala consiliare della Città di Carmagnola, in piazza Manzoni 10.
Attività di raccolta rifiuti sperimentale in collaborazione tra i Comuni e la Città metropolitana, campagna di informazione che sottolinei i danni causati alla collettività da chi abbandona i rifiuti per strada, azione preventiva basata sul controllo del territorio mediante pattugliamenti delle Guardie ecologiche volontarie della Città metropolitana in sinergia con la polizia locale. Sono queste le decisioni scaturite dalla riunione convocata dal vicesindaco della Città metropolitana Alberto Avetta martedì 16 febbraio a Palazzo Cisterna, per affrontare il problema delle discariche abusive sulle piazzole di sosta della provinciale 460 del Gran Paradiso. Sono stati coinvolti i sindaci di Borgaro, Caselle, Leinì, Lombardore, San Benigno e Volpiano. “Si tratta di adottare una serie di provvedimenti strutturali, che vadano oltre le consuete soluzioni di emergenza” commenta il vicesindaco Avetta. “Deve essere chiaro a tutti che i costi per rimuovere i rifiuti abbandonati da pochi incivili pesano sull’intera collettività. Ecco perché ci è parso importante, oltre a pianificare controlli efficaci in grado di sanzionare i trasgressori, coinvolgere le popolazioni con un’attività di informazione che dica chiaramente: chi getta i rifiuti per strada danneggia anche te”.
|
|
|