|
|
E' stata inaugurata mercoledì 3 febbraio la bretella di Carmagnola, la nuova strada che collega il futuro casello sull’autostrada A6 Torino-Savona con le provinciali 020, 661 e 137 e che avvia la risoluzione dei problemi di mobilità favorendo la riduzione del traffico che dal Cuneese converge nel centro di Carmagnola per poi dirigersi verso Torino. L’opera è stata progettata e realizzata da Anas s.p.a. e sarà gestita dalla Città metropolitana di Torino, che ne ha preso ufficialmente in carico la manutenzione mediante la delibera approvata dal Consiglio metropolitano martedì 2 febbraio.
Tutto pronto a Torino per la 2^ edizione del Forum European Metropolitan Authorities (EMA), organizzato dalla Città Metropolitana di Torino, la Città di Torino e l'Area Metropolitana di Barcellona a seguito alla Dichiarazione del 2015 delle Autorità Metropolitane Europee, sottoscritta nel corso del primo Forum EMA a Barcellona. Tra le città che hanno aderito: Akeshus, Barcellona, Bilbao, Budapest, Firenze, Area Metropolitana di Lisbona, Lione, Milano, Nizza, Oslo, Area Metropolitana di Porto, Poznan, Regione di Helsinki-Uusimaa, Regione di Stoccarda, Salonicco, Provincia di Mantova, Tirana, Vienna, Zagabria. L’incontro conferma l’EMA nel ruolo di Forum annuale per sindaci, presidenti, leader delle istituzioni europee e delle reti urbane nel quadro dell'Agenda Urbana Europea. Il Forum è concentrato sulla costruzione a livello europeo di una governance metropolitana efficace, un’occasione per discutere le sfide legate alla crescita economica, la creazione di occupazione, l'inclusione sociale e la sostenibilità ambientale. Sarà possibile condividere iniziative e buone pratiche tra le Città metropolitane e le organizzazioni e raccogliere suggerimenti da proporre ai rappresentanti politici dell'UE in materia di assetti istituzionali, meccanismi di programmazione, finanziamento e d’investimento.
Si chiama Map2Graies e si pone l'obiettivo di mappare le risorse territoriali per uno sviluppo transfrontaliero condiviso. L’area di intervento è quella delle zone omogenee 7, 8 e 9 individuate dalla Città Metropolitana di Torino che riguardano i territori del Ciriacese – Valli di Lanzo, Canavese Occidentale e Eporediese per un totale di 144 Comuni e circa 275 mila abitanti. L’obiettivo generale del progetto, che nasce su impulso del Gal Valli del Canavese e Gal Valli di Lanzo Ceronda e Casternone mira a mettere in rete e rendere accessibile la conoscenza dei punti di forza e debolezza del territorio di riferimento. Coldiretti, Camera di Commercio e Città metropolitana sono partner del progetto che viene presentato mercoledì 10 febbraio ore 18 a Rivara.
|
|
|