Bando PFA 2016-2018. Secondo sportello. Termine di presentazione delle richieste di anticipazione
Si ricorda a tutti gli operatori che la DD. n. 195-31508/2017 ha modificato da 6 a 8 mesi dalla data di autorizzazione del Piano il termine per la presentazione delle richieste di anticipazione. Per il II sportello, pertanto, le richieste devono pervenire entro il termine del 17 marzo 2019.
Bando PFA – secondo sportello
Attivazione delle edizioni corsuali dei piani approvati e finanziati.
Con Determinazione n. 115 – 17166 del 17/07/2018 è stato approvato l'allegato di autorizzazione riferito alle attività approvate e finanziate sul secondo sportello del Bando della Città metropolitana per la presentazione dei Piani Formativi di Area a finanziamento indiretto per imprese e soggetti assimilabili realizzati da operatori accreditati – Periodo 2016-2018 – POR FSE Misura 3.10IV.12.02.02 della Direttiva regionale relativa alla formazione continua e permanente dei lavoratori occupati.
Tutte le informazioni cliccando qui.
Bando PFA – secondo sportello
Approvazione della graduatoria dei piani formativi di area (ai soli fini amministrativi)
E' stata approvata, ai soli fini amministrativi, la graduatoria dei piani formativi di area presentati nel secondo sportello del Bando della Città metropolitana per la presentazione dei Piani Formativi di Area a finanziamento indiretto per imprese e soggetti assimilabili realizzati da operatori accreditati – Periodo 2016-2018.
Tutte le informazioni cliccando qui
Bando PFA 2016-2018
Secondo sportello di presentazione delle domande - Variazione delle scadenze
Si avvisano tutti gli operatori interessati che, con Determinazione n. 195-31508 del 20/11/2017, sono stati spostati i termini di scadenza per la presentazione delle domande di finanziamento di piani formativi di area sul secondo sportello del Bando per la presentazione dei Piani Formativi di Area a finanziamento indiretto per imprese e soggetti assimilabili realizzati da operatori accreditati
Le nuove scadenze sono:
- Presentazione domanda (generata dal sw LIBRA): da lunedì 26 a mercoledì 28 febbraio 2018
- Trasmissione informatica dei percorsi didattici (FPCOMPID): da venerdì 2 marzo fino alle ore 12.00 di lunedì 5 marzo 2018
- Presentazione della copia cartacea FPCOMPID: entro mercoledì 7 marzo 2018
Si ricorda che le domande vanno presentate all'Ufficio Programmazione Attività formative per lavoratori occupati (3° piano - stanza 15), in orario di ricevimento per il pubblico: lunedì, martedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 12.00).
Si segnala inoltre che, con la medesima Determinazione n. 195-31508/2017, è stato modificato da sei a otto mesi dalla data di autorizzazione del Piano, il termine, previsto dal capitolo 15 del Bando PFA, entro il quale il soggetto attuatore può richiedere l'erogazione dell'anticipazione.
Bando PFA 2016-2018
Primo sportello. Modulistica.
- Richiesta anticipo sulle attività avviate (word 32 KB)
- Schema di garanzia fideiussoria (word 42 KB)
- Dichiarazione di responsabilità sulle attività avviate (word 33 KB)
- Allegato alla Dichiarazione di responsabilità sulle attività avviate (word 38 KB)
La documentazione debitamene compilata e firmata in originale dovrà essere consegnata all'ufficio gestione amministrativa attività formative per occupati (rif. Raffaella Favro).
La garanzia fideiussoria, se in formato digitale e firmata digitalmente, dovrà essere inviata tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all'indirizzo istruzione.formazione@cert.cittametropolitana.torino.it
(formato finale del file .pdf.p7m)
L'oggetto dovrà contenere la seguente dicitura, in maiuscolo:
PFA - PRIMO SPORTELLO - COD. OP. - NOME OPERATORE - NUMERO PRATICA - GARANZIA FIDEIUSSORIA.
Bando PFA - primo sportello
Attivazione delle edizioni corsuali dei piani approvati e finanziati.
Con Determinazione della Dirigente n. 114-13472 dell'11/07/2017 (pdf 270 KB) è stato approvato l'allegato di autorizzazione (pdf 314 KB)
riferito alle attività approvate e finanziate sul primo sportello del Bando della Città metropolitana per la presentazione dei Piani Formativi di Area a finanziamento indiretto per imprese e soggetti assimilabili realizzati da operatori accreditati – Periodo 2016-2018 – POR FSE Misura 3.10IV.12.02.02 della Direttiva regionale relativa alla formazione continua e permanente dei lavoratori occupati.Tutti i piani devono essere realizzati entro l'11/03/2018 (otto mesi dall'autorizzazione dei piani).
Gli sportelli per la presentazione delle richieste di attivazione delle edizioni corsuali sono i seguenti:
- da mercoledì 12 luglio a venerdì 28 luglio 2017
- da lunedì 31 luglio a venerdì 25 agosto 2017
- da lunedì 28 agosto a venerdì 29 settembre 2017
- da lunedì 2 a venerdì 27 ottobre 2017
- da lunedì 30 ottobre a venerdì 24 novembre 2017
- da lunedì 27 novembre a venerdì 29 dicembre 2017
- da martedì 2 a giovedì 11 gennaio 2018
- La richiesta di attivazione di edizioni corsuali deve essere anticipata dall'atto di adesione (word 1.028 KB) secondo il modello predisposto, e, per i RT, anche dall'atto costitutivo del raggruppamento.
Procedure software
Modulistica per la documentazione riferita alle imprese committenti
da allegare alla richiesta di attivazione delle edizioni corsuali
- Lettera di committenza (word 42 KB)
- Tabelle classificazioni per lettera di committenza (pdf 192 KB)
- Dichiarazione impresa non in difficoltà (word 40 KB)
- Dichiarazione relativa alla cosiddetta clausola Deggendorf (word 36 KB)
Gli operatori che hanno presentato richiesta di attivazione di un'edizione corsuale e sono ancora in attesa dell'autorizzazione, possono avviare validamente il corso a partire dal quinto giorno lavorativo successivo alla data di presentazione dell'edizione interessata, a condizione che abbiano presentato, nei termini previsti dal bando, la dichiarazione cd. di manleva (word 27 KB)
e trasmesso la comunicazione di avvio attraverso la procedura informatica per l'avvio anticipato.Per la gestione e la realizzazione delle attività si vedano le Linee Guida per la gestione e il controllo delle operazioni finanziate dal POR FSE 2014-2020 della Regione Piemonte", recepite dalla Città metropolitana di Torino con Determinazione del Direttore Generale n. 60-34605/2016, nonchè i materiali e le informazioni pubblicate nella sezione "Occupati" della pagina del sito istituzionale dedicata alle attività di Monitoraggio e Controllo delle Attività Formative.
Gestione Amministrativa - Bando PFA 2016-2018
Primo sportello. Modulistica.
- Richiesta anticipo sulle attività avviate (word 32 KB)
- Schema di garanzia fideiussoria (word 42 KB)
- Dichiarazione di responsabilità sulle attività avviate (word 33 KB)
- Allegato alla Dichiarazione di responsabilità sulle attività avviate (word 38 KB)
La documentazione debitamene compilata e firmata in originale dovrà essere consegnata all'ufficio gestione amministrativa attività formative per occupati (rif. Raffaella Favro).
La garanzia fideiussoria, se in formato digitale e firmata digitalmente, dovrà essere inviata tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all'indirizzo istruzione.formazione@cert.cittametropolitana.torino.it
(formato finale del file .pdf.p7m)
L'oggetto dovrà contenere la seguente dicitura, in maiuscolo:
PFA - PRIMO SPORTELLO - COD. OP. - NOME OPERATORE - NUMERO PRATICA - GARANZIA FIDEIUSSORIA.
Bando PFA – primo sportello
Approvazione della graduatoria dei piani formativi di area (ai soli fini amministrativi)
Con Determinazione della Dirigente n. 95-9312 dell’8/06/2017 (pdf 268 KB) è stata approvata, ai soli fini amministrativi, la graduatoria dei piani formativi di area presentati in occasione del primo sportello del Bando della Città metropolitana per la presentazione dei Piani Formativi di Area a finanziamento indiretto per imprese e soggetti assimilabili realizzati da operatori accreditati – Periodo 2016-2018 – POR FSE Misura 3.10IV.12.02.02 della Direttiva regionale relativa alla formazione continua e permanente dei lavoratori occupati.
- elenco dei corsi respinti di piani ammissibili (pdf 30 KB)
- graduatoria comprendente l’elenco dei piani approvati e finanziati e dei piani ammissibili ma non finanziati per indisponibilità di risorse (pdf 69 KB)
- graduatoria con il dettaglio dei punteggi
Con successivo provvedimento, effettuati gli adempimenti di legge, saranno predisposti gli allegati di autorizzazione e affidate le attività. Successivamente gli operatori i cui piani sono stati approvati e finanziati potranno presentare l’atto di adesione e la richiesta di attivazione delle edizioni corsuali per i quali sarà resa disponibile apposita modulistica in questa pagina del sito istituzionale.
Anche la modulistica da compilare da parte dei committenti sarà resa disponibile solo dopo l’autorizzazione del piano in quanto dovrà necessariamente essere predisposta dalle imprese/soggetti assimilabili interessati soltanto dopo l’affidamento delle attività al soggetto proponente da parte della Città metropolitana di Torino.
Il termine per la conclusione dei piani decorrerà naturalmente dall’affidamento delle attività e da quella data saranno pubblicate le date degli sportelli per la presentazione delle edizioni corsuali.
Bando della Città metropolitana di Torino per la presentazione dei Piani Formativi di Area a finanziamento indiretto per imprese e soggetti assimilabili, realizzati da operatori accreditati (Misura 3.10IV.12.02.02) - Periodo 2016 -2018.
Con Decreto n. 506-33357 (pdf 218 KB) del 15/12/2016 è stato approvato il Bando della Città metropolitana di Torino per la presentazione dei Piani Formativi di Area (pdf 582 KB) a finanziamento indiretto per imprese e soggetti assimilabili realizzati da operatori accreditati, attuativo della Misura 3.10 IV.12.02.02 della Direttiva regionale relativa alla formazione continua e permanente dei lavoratori occupati (pdf 308 KB) di cui alla D.G.R. n. 26-3145 dell’11/04/2016 - Periodo 2016-2018".
Il Bando finanzia interventi formativi aggregati e tra loro coordinati finalizzati al perfezionamento delle competenze di lavoratori occupati in una determinata area di riferimento con risorse del POR FSE 2014-2020.
L'area è intesa come aggregazione territoriale, settoriale o professionale a seconda che identifichi un territorio della Città metropolitana, un settore produttivo o una specifica professionalità/competenza come elemento comune, riferito ai lavoratori delle imprese destinatarie degli interventi formativi, per la realizzazione degli obiettivi del piano.
I Piani Formativi di Area devono essere proposti e realizzati da agenzie formative o consorzi di imprese.
leggi tutto
La realizzazione delle attività formative è preceduta da due fasi distinte:
- la proposta iniziale (da parte dell'agenzia/consorzio) che contiene tutti gli elementi descrittivi del piano
- per i soli piani approvati, la richiesta di attivazione dell'edizione corsuale, nella quale si identificano le imprese interessate e i rispettivi lavoratori coinvolti nell'attività di formazione, riferita a ogni singola edizione dei corsi che compongono il piano.
In applicazione delle norme dell’Unione europea in materia di aiuti di stato (Reg. UE n. 651/2014, art. 31) le imprese devono compartecipare alle spese degli interventi formativi per una quota, definita in relazione alla loro dimensione, che va dal 30 al 50%.
Sono previsti due sportelli per la presentazione delle domande di finanziamento di piani formativi di area.
- Da lunedì 30 gennaio a mercoledì 1 febbraio 2017, presentazione domanda (LIBRA);
da venerdì 3 fino alle ore 12 di lunedì 6 febbraio 2017, trasmissione informatica dei percorsi didattici (FPCOMPID); entro mercoledì 8 febbraio 2017, presentazione copia cartacea FPCOMPID;
disponibilità di risorse pubbliche - € 6.000.000,00 sulla Misura regionale 3.10IV.12.02.02 del POR FSE 2014-2020. - Da lunedì 11 a mercoledì 13 dicembre 2017, presentazione domanda (LIBRA);
da venerdì 15 fino alle ore 12 di lunedì 18 dicembre 2017, trasmissione informatica dei percorsi didattici (FPCOMPID); entro mercoledì 20 dicembre 2017, presentazione copia cartacea FPCOMPID;
disponibilità di risorse pubbliche - € 4.015.951,89 sulla Misura regionale 3.10IV.12.02.02 del POR FSE 2014-2020.
Le domande si ricevono, esclusivamente nei periodi sopra indicati, presso gli uffici del Servizio Formazione Professionale al terzo piano di corso Inghilterra 7, Torino, stanza 3.12, in orario di apertura degli uffici per il pubblico:
lunedì, martedì e giovedì 9-12/14-16, mercoledì e venerdì 9-12.
Nel Bando sono indicate le disposizioni di riferimento; si stabiliscono i limiti di finanziamento delle attività, si definiscono le modalità di presentazione delle domande.
- Direttiva regionale Formazione Continua e Permanente approvata con Dgr. n. 26-3145 del 11-04-2016
- Bando per la presentazione dei Piani Formativi di Area a finanziamento indiretto per imprese e soggetti assimilabili – Periodo 2016-2018 (pdf 582 KB)
Altri documenti riferiti al bando
- Manuale di Valutazione (pdf 370 KB)
- Modello di relazione illustrativa del Piano formativo di Area (pdf 40 KB)
- Indicazioni per la progettazione delle attività formative (pdf 243 KB)
Procedure software per la presentazione della domanda
Per informazioni sul Bando rivolgersi a
Ufficio Programmazione Attività Formative per Lavoratori Occupati
Direzione Formazione Professionale e Orientamento
formazione.continua@cittametropolitana.torino.it
tel. 011 861 6640-6695-6297
Per informazioni sulla gestione amministrativa rivolgersi a
Ufficio gestione amministrativa attività formative per occupati
Direzione Amministrazione, monitoraggio e controlli
amministrazione.ifp@cittametropolitana.torino.it
tel. 011.861 6506-6503