Le professioni regolamentate sono così definite perchè l'accesso all'esercizio dell'attività professionale ad esse relativa è condizionato da specifici requisiti previsti dalla legge nazionale e dalla disciplina regionale.
Per alcune professioni regolamentate, solo la frequenza di un corso di formazione professionale e la conseguente l'attestazione pubblica permettono l'accesso all'esercizio dell'attività professionale in forma autonoma.
La normativa specifica relativa a queste professioni può imporre per sua natura delle eccezioni rispetto alla normativa generale sugli standard formativi.
E' dunque necessario quando ci si accosta a questa materia, consultare la normativa specifica di riferimento.
Addetto ai servizi di controllo e delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi (ex buttafuori)
- DGR 57-956/2010 - Modificazioni ed integrazioni dei corsi di formazione per il personale di cui all'art. 3 legge 15/07/2009, n. 94, al D.M. Ministro dell'Interno del 6/10/2009 ed al D.M. Ministro dell'Interno del 31/03/2010.
(pdf 361 KB)
La nomina della commissione d’esame è di competenza della Regione Piemonte - settore sicurezza e polizia locale.
Gli Enti gestori dovranno richiedere la Commissione d'esame alla Regione Piemonte secondo le modalità indicate nell'allegato C alla DGR 57-956/2010
Agente d'affari in mediazione
- Nuove modalità di svolgimento del corso di formazione professionale rivolto all'agente di affari in mediazione D.G.R. 31-4234 del 30/07/2012 (pdf 492 KB)
- L.R. Lettera di trasmissioneD.G.R. 31-4234 del 30/07/2012 ((pdf 98 KB)
Agente e rappresentante di commercio
- Nuova disciplina dei corsi di formazione professionale per agente e rappresentante di commercio D.G.R. 33-4150 del 12/07/2012 (pdf 806 KB)
- L.R. Lettera di trasmissione D.G.R. 33-4150 del 12/07/2012 (pdf 127 KB)
Assistente di studio odontoiatrico
- D.C.P.M. 9 febbraio 2018 - approvazione dello standard formativo e della disciplina dei corsi di formazione per il profilo professionale di Assistente di studio odontoiatrico, ai sensi dell'art. 1, comma 2, della legge 1 febbraio 2016, n. 43 D.G.R. 25-8490 del 1/03/2019 (pdf 1,24 MB)
- Indicazioni della Regione Piemonte(pdf 71 KB)
Conduttore Impianti Termici
- Aggiornamento dello standard formativo e della relativa disciplina dei corsi per Conduttore impianti termici ai sensi dell'art. 287 del D. Lgs. 3 Aprile 2006, n. 152 e s.m.i. D.G.R. n. 1-157 del 14/06/2010.
Determinazione del Dirigente 276 del 24/04/2015 (pdf 283 KB) - Disciplina transitoria dei percorsi formativi per la conduzione di impianti termici.
Approvazione dello schema di protocollo di intesa tra Regione Piemonte, Direzione regionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ARPA Piemonte
DGR 1-157/2010 (pdf 331 KB)
La richiesta di commissione d'esame deve essere inoltrata alla Città metropolitana di Torino - Servizio Formazione Professionale - Ufficio Esami e Certificazioni dopo aver concordato le date con il Servizio Qualità dell'Aria e Risorse Energetiche, che rilascerà i patentini.
Conduttore generatori di vapore II grado
Norme per l'abilitazione alla conduzione di generatori di vapore (G.U. 16 aprile 1974, n. 99).
con successive modifiche e integrazioni di cui al D.M .del 7 febbraio 1979
Direttore piste da sci - Operatore di primo soccorso su piste da discesa - Operatore di primo soccorso su piste da fondo
- Ulteriori modifiche della legge regionale 26 gennaio 2009, n. 2 (Norme in materia di sicurezza nella pratica degli sport invernali da discesa e da fondo in attuazione della normativa nazionale vigente ed interventi a sostegno della garanzia delle condizioni di sicurezza sulle aree sciabili, dell'impiantistica di risalita e dell'offerta turistica).
Legge Regionale 23/2011 - Approvazione requisiti per il percorso di abilitazione dei direttori delle piste e degli operatori di primo soccorso sulle piste da discesa. Revoca della D.G.R. n 90-6292 del0 2108/2013.
Comunicazione della Regione prot. 2608 del 20 gennaio 2017 (pdf 109 KB) - Legge Regionale 2/2009 e s.m.i. Approvazione requisiti per il percorso di abilitazione del direttori delle piste e degli operatori di primo soccorso sulle piste da discesa. Revoca della D.G.R. n. 90-6292 del 02.08.2013.
D.G.R. 47-4414 del 19 dicembre 2016 (pdf 1 MB) - Norme in materia di sicurezza nella pratica degli sport invernali da discesa e da fondo. Legge regionale 2/2009.
Estetica e Acconciatura
Estetica
- Operatore del benessere- estetica (1800 ore)
- Operatore del benessere- erogazione dei servizi di trattamento estetici (1800 ore)
- Estetista - specializzazione/abilitazione (900 ore)
- Estetista - abilitazione (300 ore)
- L. 4 gennaio 1990, n. 1 - Disciplina dell'attività di estetista (art. 3) (formato pdf 45 KB)
- L.R. 9 dicembre 1992, n. 54 - Norme di attuazione della legge 4 gennaio 1990, n. 1 Disciplina dell'attività di estetista.(pdf 123 KB)
Disposizioni in materia di stage - Comparto estetiste
Acconciatura
- Operatore del benessere -acconciatura (1800 ore)
- Operatore del benessere - erogazione di trattamenti di acconciatura (1800 ore)
- Acconciatore - specializzazione/abilitazione (600 ore)
- Acconciatore - abilitazione (300 ore)
- Disciplina dell'attività di acconciatore Legge 17 agosto 2005, n. 174 - (pdf 38 KB)
Installatore impianti energetici alimentati da FER - Fonti di Energia Rinnovabili
- Acquisizione dello standard formativo per l'attività di installazione e manutenzione straordinaria di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili (FER) Deliberazione della Giunta Regionale 8 giugno 2015, n. 18-1540 (pdf 731 KB)
- Abilitazione degli installatori di impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile. Proroga al 31 dicembre 2019 della validità delle attività formative di aggiornamento realizzate dal 1 agosto 2013 - D.G.R. 18-4848 del 3 aprile 2017 (pdf 12 KB)
- Nota della Regione Piemonte 16848 del 26 aprile 2017 (pdf 75 KB)
Interventi assistiti con animali (IAA)
- Accordo Stato Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano sulle Linee guida nazionali per gli interventi assistiti con gli animali (IAA).
Repertorio Atti n. 60/CSR del 25/03/2015 (pdf 2,14 MB) - Ministero della Salute - Nota esplicativa cap. 9.4 - Disposizioni transitorie delle Linee guida nazionali per IAA - Rettifica
Protocollo 13013 del 26/05/2016 (pdf 2,7 MB) - Ministero della Salute - Proroga riconoscimento formazione pregressa e strutture nell'ambito degli IAA Proroga riconoscimento formazione pregressa e strutture nell'ambito degli IAA
Protocollo 7028 del 20/03/2018 (pdf 2,82 MB) - Recepimento accordo Stato Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano sulle Linee guida nazionali per gli interventi assistiti con gli animali (IAA).
DGR n. 24-3177 del 18/04/2016 (pdf 1,6 MB) - Modifica della determinazione dirigenziale del 18 ottobre 2016 n. 696. Disciplina regionale dei corsi di formazione professionale relativi agli interventi assistiti con animali (IAA) Standard Formativi.
Scissione del percorso formativo rivolto al coadiutore del cavallo e dell'asino.
Determinazione del Dirigente 100 del 13 febbraio 2017 (pdf 393 KB) - DIGITAL PET – portale digitale di raccolta dati in merito ai corsi su "Interventi Assistiti con Animali" e varie. - Nota della Regione PIemonte prot. 15840 del 19/03/2018 (pdf 64 KB)
Manutentore del verde
- Disciplina regionale dei profili formativi per l'esercizio dell'attività di manutenzione del verde. Acquisizione dello standard formativo di cui all'accordo sancito il 22 febbraio 2018 in sede di Conferenza Stato, Regioni e Province autonome per l'attività di Manutentore del verde ai sensi dell'art. 12 della Legge 154/2016. Deliberazione della Giunta Regionale 12 aprile 2019, n. 39-8764. (pdf 549 KB)
Operatore forestale
- Linee guida per l'attivazione ed il riconoscimento di corsi da operatore forestale non erogati con il programma di Sviluppo Rurale del Piemonte. Determinazione del Dirigente n. 673 del 20/03/2015 (pdf 775 KB)
- Approvazione delle linee guida per il riconoscimento della qualifica professionale di operatore in ambito forestale ed ambientale. Attuazione delle D.G.R. n. 29-7737 del 10.12.2007 e n. 152-36725 e s.m.i. del 2/8/2006. Determinazione del Dirigente n. 1244 del 16 maggio 2012 (pdf 230 KB)
Professioni turistiche
- Corsi per Guida Turistica - sospensione temporanea riconoscimento. Comunicazione della Regione Piemonte 47867 del 28/10/2013 (pdf 182 KB)
- Disciplina delle professioni turistiche Legge regionale 26 novembre 2001, n. 33
- Allegato alla D.G.R. n. 27-11643 del 22 giugno 2009
come modificato dalla D.G.R. n. 61-13715 del 29 marzo 2010 e dalla DGR n. 3-13793 del 9 aprile 2010
(pdf 319 KB) - D.G.R. 22 Giugno 2009, n. 27-11643 (pdf 26 KB) - Legge Regionale 26 novembre 2001 n. 33, art. 2 comma 5. Individuazione della figura di accompagnatore cicloturistico e modifiche ai provvedimenti relativi alle professioni di guida turistica, accompagnatore turistico, accompagnatore di turismo equestre e accompagnatore naturalistico o guida escursionistica ambientale. Disposizioni di attuazione della L.R. 33/2001
accompagnatore turistico
requisiti e modalità ai fini dell'applicazione dell'art. 3 L.R. 33/2001
- Requisiti
I soggetti titolari di laurea o diploma universitario in materia turistica o titolo equipollente, sono abilitati all'esercizio dell'attività di accompagnatore turistico, fatta salva la previa verifica delle conoscenze specifiche quando non siano state oggetto del corso di studi.
L'equipollenza del titolo di studio può essere dichiarata dal candidato mediante dichiarazione sostitutiva di certificazione resa ai sensi dell'art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 nella quale risultino gli estremi del relativo provvedimento ministeriale di riconoscimento. - Modalità
Le suddette verifiche si svolgono con l'ammissione diretta del candidato ad un esame di fine corso. Gli interessati devono inoltrare richiesta di verifica dei requisiti ai fini del conseguimento dell' abilitazione professionale o dell' ammissione alla prova di verifica delle conoscenze specifiche quando non siano state oggetto del corso di studi alla
Città metropolitana di Torino - Ufficio Agenzie di viaggi e Professioni turistiche
Corso Inghilterra 7, 10138 Torino
telefono 011 8617641 - 7631 - fax 011 8617147
Per informazioni sul rilascio dei "patentini", sul riconoscimento titoli professionali conseguiti in altri stati o altre regioni, sui soggetti abilitati all'esercizio della professione in attuazione dell'art. 3 L.R. 33/2001
- Città metropolitana di Torino - Ufficio Agenzie di viaggi e Professioni turistiche
- Giacomo Zavagni telefono 011 8617109 - fax 011 8617147
giacomo.zavagni@cittametropolitana.torino.it - Silvia Gardetto telefono 011 8613827
silvia.gardetto@cittametropolitana.torino.it
- Giacomo Zavagni telefono 011 8617109 - fax 011 8617147
Responsabile tecnico gestione rimozione, bonifica e smaltimento materiali contenenti amianto;
Addetto rimozione, bonifica e smaltimento materiali contenenti amianto;
Responsabile del controllo e coordinamento delle attività manutentive dei materiali contenenti amianto e redattore piani di manutenzione e controllo.
I percorsi formativi sono finalizzati a fornire la preparazione necessaria per conseguire l’abilitazione professionale così come prevista da:
- Articolo 10 lettera h della Legge n. 257 del 27 marzo 1992
Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto - D.P.R. dell'8 agosto 1994
Atto di indirizzo e coordinamento alle regioni ed alle province autonome di Trento e di Bolzano per l'adozione di piani di protezione, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica dell'ambiente, ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto. - Art. 258 D.lgs. 81/2008
Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. - D.G.R. 1-5736 del 23/04/2007
Modifica della DGR n. 51-2180 del 5 febbraio 2001, relativamente alla composizione della commissione d’esame dei corsi di formazione per tecnici gestori e addetti alla rimozione, bonifica e smaltimento dei materiali contenenti amianto. - D.G.R. 13-4341 del 12/12/2016
Attuazione del Piano Regionale Amianto per quanto riguarda i programmi formativi e le modalità di svolgimento dei corsi degli operatori che effettuano attività di bonifica, smaltimento dell'amianto, controllo e manutenzione.
Responsabile tecnico per la gestione dei rifiuti
La figura di responsabile tecnico per la gestione dei rifiuti è stata eliminata dal repertorio delle qualificazioni e degli standard formativi della Regione Piemonte. I corsi di doneità per responsabile tecnico per la gestione dei rifiuti non possono più essere riconosciuti perchè superati con la nuova disciplina.
- Formazione per responsabili tecnici della gestione rifiuti
nota della Regione Piemonte, prot. 37973 del 09/10/2017 (pdf 61 KB) - Requisiti del responsabile tecnico
deliberazione dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali prot. 06 del 30/05/2017 (pdf 1 MB) - Criteri e modalità di svolgimento delle verifiche per i responsabili tecnici
deliberazione dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali prot. 07 del 30/05/2017 (pdf 483 KB)
Responsabili tecnici di operazioni di revisione periodica di veicoli a motore
A seguito dell'entrata in vigore del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti prot. 214 del 19/05/2017, sono cambiati i requisiti minimi di competenza e formazione. La figura del Responsabile tecnico di operazioni di revisione periodica di veicoli a motore e dei loro rimorchi è da considerarsi obsoleta ed è sospesa la possibilità di proporre la formazione fino a nuove disposizioni nazionali e regionali.
Responsabile tecnico di tintolavanderia
- D.G.R. n. 27-6510 del 14/10/2013
Disciplina regionale in merito alla qualificazione del responsabile tecnico di tintolavanderia - Legge 84/2006.
Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro
I corsi di frequenza e profitto inerenti Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro non devono essere riconosciuti dalla Città metropolitana di Torino, ma rientrano nell'ambito definito dalla D.G.R. n. 17-4345 del 21/12/2016 e s.m.i. (pdf 339 KB)
La normativa relativa alla formazione delle figure previste dal D.Lgs. 81/08 è disponibile sul sito tematico regionale.
Servizi funebri e cimiteriali
Corsi:
- Responsabile della conduzione di attività e Addetto alla Trattazione degli Affari
- Operatore Funebre/Necroforo
- Cerimoniere delle strutture per il commiato
- Operatore addetto alla conduzione di impianti di cremazione
- Addetto alle operazioni cimiteriali
- Disciplina regionale dei corsi di formazione professionale relativi ai servizi funebri e cimiteriali di cui alla Legge Regionale n. 15 del 3 agosto 2011. D.G.R. 22 Settembre 2014, n. 22-343
- D.G.R. 22/09/2014. Disciplina regionale dei corsi di formazione professionale relativi ai servizi funebri e cimiteriali di cui alla L.R. n. 15 del 03108/2011 - Precisazioni(pdf 104 KB)
Servizi Socio-Assistenziali
- Operatore Socio Sanitario - O.S.S.
- Linee guida sul riconoscimento dei crediti all'ingresso per i corsi di Operatore Socio Sanitario. D.D. regionale n. 1088 del 30/07/2019 (pdf 226 KB)
- Direttore di Comunità Socio–Sanitaria - corso temporaneamente sospeso fino all'adozione di una nuova deliberazione regionale in materia, come da nota della Regione Piemonte del 12 febbraio 2018
I principali provvedimenti relativi alle figure professionali normate dalla Regione sono disponibili sul sito della Regione Piemonte, al seguente link: Normativa sulle professioni regolamentate
Somministrazione e vendita di alimenti e bevande
- Disciplina del corso di formazione professionale per l'esercizio di un'attività di commercio al dettaglio relativa al settore merceologico alimentare e di un'attività di somministrazione di alimenti e bevande. Revoca D.G.R. n. 13-2089 del 24/05/2011. D.G.R. 24-1951 del 31 luglio 2015 (pdf 197 KB)
- Disciplina del corso di formazione obbligatorio di aggiornamento professionale, per ciascun triennio, rivolto ai titolari di esercizio in attività, o loro delegati del comparto della somministrazione di alimenti e bevande. Revoca della D.G.R. n. 103-12937 del 21/12/2009. D.G.R. 25-1952 del 31 luglio 2015 (pdf 122 KB)
L'intera normativa di settore è disponibile sul sito Regione Piemonte - Commercio insieme all’elenco degli Enti gestori dei corsi convenzionati con la Regione Piemonte.
Esami finali di idoneità per l'esercizio dell'attività di somministrazione e vendita di alimenti e bevande:
incompatibilità tra incarico di docenza e incarico componente di Commissione d'esame (pdf 245 KB)
Comunicazione della Regione Piemonte del 07/04/2014
Tatuaggi, piercing e trucco permanente
- Disciplina regionale dei corsi di formazione sui rischi sanitari delle attività di tatuaggio, piercing e trucco permanente. D.G.R. n. 20-3738 del 27 luglio 2016 (pdf 70 KB)
- Primi indirizzi applicativi della D.G.R. n. 20-3738 del 27/07/2016 - Comunicazione Regione Piemonte 22339 del 3 novembre 2016 - Disciplina regionale dei corsi di formazione sui rischi sanitari delle attività di tatuaggio, piercing e trucco permanente (pdf 512 KB)
- Comunicazione Regione Piemonte n. 5108 del 26/02/2018(pdf 91 KB). DGR n. 20-3738 del 27/07/2016 - Disciplina regionale dei corsi di formazione sui rischi sanitari delle attività di tatuaggio, piercing e trucco permanente. Conclusione periodo transitorio.
Tecnico meccatronico delle autoriparazioni
- Recepimento nel sistema regionale delle qualifiche piemontesi dello standard formativo e professionale del Tecnico meccatronico delle autoriparazioni, ai sensi dell'art. 2 della legge 11 dicembre 2012 n. 224 - D.G.R. n. 17-888 del 12 gennaio 2015 (pdf 1,35 MB)
Tecnico di restauro di beni culturali – arredi mobili lignei – D.M. n. 87/2009.
- D.G.R. n. 17-6364 del 17/9/2013
Recepimento accordo n. 165/CSR del 25 luglio 2012 per la definizione dello standard professionale e formativo del "tecnico del restauro di beni culturali - arredi mobili lignei", ex art. 2 del decreto del Ministero per i beni e le attivita culturali, 26 maggio 2009 n. 86.