Presentazione CDE - Sportello di Novembre 2020
Il secondo sportello per la presentazione delle CDE apprendistato sarà aperto da lunedì 2 a venerdì 6 novembre 2020.
Lo sportello di novembre 2020 è l'ultimo gestito con l'Avviso pubblico di Città metropolitana attualmente in vigore, nonchè, per effetto della L.R. n. 15 del 6 luglio 2020, l'ultimo gestito dalla Città metropolitana di Torino con relativo specifico Catalogo.
Presentazione CDE - Sportello di Giugno 2020
Il primo sportello 2020 per la presentazione delle CDE apprendistato sarà aperto dalle ore 9.00 di lunedì 8 giugno alle ore 12.00 di venerdì 12 giugno 2020.
Autorizzazione avvio attività formative per appprendisti - Sportello di NOVEMBRE 2019
Promemoria termine attività sportello di Marzo 2019
Si ricorda che le attività iniziate nel mese di maggio 2019, finanziate con DD. n. 36_ 4051/2019, e relative allo sportello di marzo 2019, dovranno terminare entro il mese di febbraio 2020.
Presentazione CDE - Sportello di Novembre 2019
Lo sportello per la presentazione delle CDE apprendistato sarà aperto dalle ore 9.00 di lunedì 4 novembre alle ore 12.00 di venerdì 8 novembre 2019.
Autorizzazione avvio attività formative per apprendisti - Sportello di Novembre 2018
Aggiornamento Catalogo dell'offerta formativa per apprendisti
Si comunica che nei giorni da lunedì 4 a mercoledì 6 dicembre 2017, con orario lunedì e martedì 8.00-16.30, mercoledì 8.00– 12.00, sarà possibile presentare la domanda per l’inserimento nel catalogo dell’offerta formative per apprendisti.
La proposta di candidatura e l’eventuale documentazione allegata, predisposte in formato .pdf, devono essere firmate digitalmente dal legale rappresentante (ossia, risultare con formato finale .pdf.p7m) e inviate tramite PEC all'Area Istruzione e Formazione Professionale all’indirizzo:
istruzione.formazione@cert.cittametropolitana.torino.it
tramite un unico messaggio PEC, avente, come oggetto, la seguente dicitura in maiuscolo:
APP_CATALOGO_ANNO_CODICE OPERATORE_NOME OPERATORE.
Le modalità per la presentazione della domanda e l’erogazione dell’attività formativa sono regolamentate dall’Avviso Pubblico 2016-2018 (pdf 463 KB).
Si ricorda che il soggetto proponente è tenuto a predisporre una sola proposta di candidatura a Catalogo, comprensiva delle sedi accreditate situate sul territorio della Città metropolitana di Torino nelle quali intende attivare la formazione.
Nel periodo di apertura dello sportello, la proposta di candidatura al Catalogo, elaborata per mezzo dell’applicativo e regolarizzata ai sensi della normativa vigente in materia di imposta di bollo, deve essere:
- compilata in tutte le sua parti;
- inviata all’Ufficio Apprendistato della Città metropolitana di Torino tramite Posta Elettronica Certificata e firmata digitalmente dal legale rappresentante.
Nota bene: la marca da bollo deve essere annullata e apposta su una stampa cartacea del frontespizio della proposta di candidatura, e sarà soggetta a verifica in sede di controllo.
L’invio della documentazione tramite PEC deve avvenire secondo le seguenti modalità:- come documento principale del messaggio PEC, deve essere inserita la proposta di candidatura al Catalogo generata dall’applicativo informatico, che deve riportare, come oggetto, la seguente dicitura in maiuscolo: APP_CATALOGO_ANNO_CODICE OPERATORE_NOME OPERATORE.
- Come allegato al messaggio PEC, deve essere inserita la documentazione di cui al paragrafo. 6.1 lettera f), denominata in caratteri maiuscoli, secondo le seguenti modalità:
- Statuto operatore
STATUTO_CODICE OPERATORE_NOME; - nel caso di operatori lettera B art. 11 legge Regionale 63/95 deve essere allegato anche lo statuto dell’Ente emanante.
STATUTO_CODICE ENTE EMANANTE
- Statuto operatore
- Nel caso gli statuti siano già in possesso di una pubblica amministrazione, indicare in modo dettagliato l’ufficio presso il quale sono depositati.
ESCLUSIONE DAL CATALOGO
Come previsto dal punto 6.6 dell’Avviso Pubblico 2016-2018 (pdf 463 KB) contestualmente all’aggiornamento saranno esclusi dal catalogo tutti gli operatori che non hanno presentato CDE negli sportelli di maggio e ottobre 2017.
Gli operatori soggetti a esclusione dal catalogo, a seguito di valide motivazioni, possono richiedere di non essere esclusi contattando l’ufficio apprendistato della Città Metropolitana entro le date sopra indicate.
Attività formative per apprendisti 2016-2018
Apertura sportello presentazione CDE per apprendisti assunti
ai sensi dell’Avviso pubblico 2016-2018
Ricordiamo agli Operatori che, da lunedì 2 ottobre a venerdì 6 ottobre 2017 è aperto lo sportello per la presentazione delle Comunicazioni di disponibilità all’erogazione delle attività formative (CDE) per apprendisti assunti ai sensi dell’Avviso pubblico 2016-2018.
La CDE deve essere predisposta e presentata secondo le modalità previste dall’Avviso Pubblico 2016-2018 (pdf 463 KB), di seguito riassunte:
- la CDE deve essere inviata nel periodo dal 2 al 6 ottobre 2017;
- il soggetto attuatore può presentare una sola CDE per ogni sportello;
- nella CDE devono essere inclusi tutti gli apprendisti iscritti entro la data di presentazione della medesima;
- i moduli standard, e i relativi contenuti didattici, devono essere strutturati così come indicato al paragrafo 5 - Offerta formativa pubblica;
- le modalità di predisposizione e presentazione prevedono che la CDE, predisposta mediante l’utilizzo dell’applicativo Gestione apprendistato, deve essere:
- trasmessa tramite la procedura informatica stessa;
- inviata all’Ufficio Apprendistato della Città metropolitana di Torino tramite Posta Elettronica Certificata (PEC).
- la data e l’ora dell’invio telematico sono determinanti ai fini della verifica della disponibilità e dell’assegnazione delle risorse (vedi paragrafo 7.4);
- la CDE generata dall’applicativo informatico deve essere inserita come documento principale del messaggio PEC e deve riportare la seguente dicitura in maiuscolo: APP_ANNO(es. 2017)_MESE(es. OTTOBRE)_CDE N.(numero generato dal sistema informativo)_CODICE OPERATORE(es. B21)_NOME OPERATORE;
- il documento, predisposto in formato .pdf, deve essere firmato digitalmente dal legale rappresentante - ossia, risultare con formato finale: .pdf.p7m - ed essere inviato tramite messaggio PEC, avente come oggetto la seguente dicitura in maiuscolo: APP_ANNO(es. 2017)_MESE(es. OTTOBRE)_CDE N.(numero generato dal sistema informativo)_CODICE OPERATORE(es. B21)_NOME OPERATORE;
- il messaggio deve essere inviato al seguente indirizzo PEC dell’Area Istruzione e Formazione Professionale: istruzione.formazione@cert.cittametropolitana.torino.it
Si specifica altresì che, a causa di necessità organizzative interne, l’invio tramite PEC deve avvenire
entro e non oltre le ore 12 di venerdì 6 ottobre 2017, ultimo giorno di apertura dello sportello: a riguardo faranno fede la data e l’ora dell’invio del messaggio PEC.
Non sono considerate ammissibili le CDE pervenute oltre i termini di chiusura dello sportello.
A integrazione di quanto previsto dall’Avviso pubblico 2016-2018 sulle modalità di predisposizione e presentazione della CDE, si segnala che la CDE deve essere regolarizzata ai sensi della normativa vigente in materia di imposta di bollo.
A tal fine, la marca da bollo deve essere annullata su una stampa cartacea del frontespizio della CDE che deve essere conservata ai fini del controllo.
Inoltre, nel testo del messaggio PEC dovranno essere indicati numero e data di emissione della marca da bollo.
Nota Bene - Nel caso il soggetto attuatore sia esente da bollo, è tenuto ad indicarlo nel testo del messaggio PEC.
Per ulteriori chiarimenti contattare l’Ufficio apprendistato: 011 861 6643, apprendistato@cittametropolitana.torino.it
Nota informativa Regione Piemonte – Avviso Pubblico 2016-2018
Si rende disponibile la Nota informativa della Regione Piemonte (pdf 795 KB), contenente le indicazioni per la gestione delle attività formative per l’apprendistato professionalizzante, cui si invita ad attenersi anche per le attività formative relative all’Avviso Pubblico 2016-2018(pdf 463 KB) della Città metropolitana di Torino, approvato con Decreto della Sindaca della Città metropolitana di Torino n. 446-31259 del 16/11/2016.
Quanto sopra, al fine di agevolare l’utilizzo delle procedure previste dal nuovo sistema informativo e garantire, sul territorio piemontese, modelli omogenei di gestione della formazione di cui trattasi.
Nota bene: ove, nel documento, sia citato l’Avviso Pubblico 2016-2018 regionale, si faccia invece riferimento all’Avviso Pubblico 2016-2018 (pdf 463 KB) della Città metropolitana di Torino.
Attività formative per apprendisti - Avviso Pubblico 2016-2018
È stata emanata la Determinazione Dirigenziale 92–7617 del 29/05/2017 (pdf 336 KB) di autorizzazione al finanziamento delle attività formative presentate dagli operatori nello sportello 2–5 maggio 2017.
Si segnala che le attività formative dovranno essere avviate entro il 30 giugno 2017 e terminare entro e non oltre il 30 marzo 2018.
Per quanto riguarda la gestione e il controllo delle suddette attività, si fa riferimento a quanto previsto dall’Avviso Pubblico 2016-2018 (pdf 463 KB), di cui al Decreto della Sindaca della Città metropolitana di Torino n. 446-31259 del 16/11/2016, e dalle Linee Guida per la gestione e il controllo delle operazioni finanziate dal POR-FSE 2014–2020 della Regione Piemonte, di cui alla Determinazione dirigenziale 807 del 15/11/2016.
Attività formative per apprendisti 2016-2018
Apertura sportello presentazione CDE per apprendisti assunti
ai sensi dell’Avviso pubblico 2016-2018
Ricordiamo agli Operatori che, da martedì 2 maggio a venerdì 5 maggio 2017 è aperto lo sportello per la presentazione delle Comunicazioni di disponibilità all’erogazione delle attività formative (CDE) per apprendisti assunti ai sensi dell’Avviso pubblico 2016-2018.
La CDE deve essere predisposta e presentata secondo le modalità previste dall’Avviso Pubblico 2016-2018 (pdf 463 KB), di seguito riassunte:
- la CDE deve essere inviata nel periodo dal 2 al 5 maggio 2017;
- il soggetto attuatore può presentare una sola CDE per ogni sportello;
- nella CDE devono essere inclusi tutti gli apprendisti iscritti entro la data di presentazione della medesima;
- i moduli standard, e i relativi contenuti didattici, devono essere strutturati così come indicato al paragrafo 5 - Offerta formativa pubblica;
- prevedono che la CDE, predisposta mediante l’utilizzo dell’applicativo Gestione apprendistato, deve essere:
- trasmessa tramite la procedura informatica stessa;
- inviata all’Ufficio Apprendistato della Città metropolitana di Torino tramite Posta Elettronica Certificata (PEC).
- la data e l’ora dell’invio telematico sono determinanti ai fini della verifica della disponibilità e dell’assegnazione delle risorse (vedi paragrafo 7.4);
- la CDE generata dall’applicativo informatico deve essere inserita come documento principale del messaggio PEC e deve riportare la seguente dicitura in maiuscolo: APP_ANNO(es. 2017)_MESE(es. MAGGIO)_CDE N.(numero generato dal sistema informativo)_CODICE OPERATORE(es. B21)_NOME OPERATORE;
- il documento, predisposto in formato .pdf, deve essere firmato digitalmente dal legale rappresentante - ossia, risultare con formato finale: .pdf.p7m - ed essere inviato tramite messaggio PEC, avente come oggetto la seguente dicitura in maiuscolo: APP_ANNO(es. 2017)_MESE(es. MAGGIO)_CDE N.(numero generato dal sistema informativo)_CODICE OPERATORE(es. B21)_NOME OPERATORE;
- il messaggio deve essere inviato al seguente indirizzo PEC dell’Area Istruzione e Formazione Professionale: istruzione.formazione@cert.cittametropolitana.torino.it
Si specifica altresì che, a causa di necessità organizzative interne, l’invio tramite PEC deve avvenire
entro e non oltre le ore 12 di venerdì 5 maggio 2017, ultimo giorno di apertura dello sportello: a riguardo faranno fede la data e l’ora dell’invio del messaggio PEC.
Non sono considerate ammissibili le CDE pervenute oltre i termini di chiusura dello sportello.
A integrazione di quanto previsto dall’Avviso pubblico 2016-2018 sulle modalità di predisposizione e presentazione della CDE, si segnala che la CDE deve essere regolarizzata ai sensi della normativa vigente in materia di imposta di bollo.
A tal fine, la marca da bollo deve essere annullata su una stampa cartacea del frontespizio della CDE che deve essere conservata ai fini del controllo.
Inoltre, nel testo del messaggio PEC dovranno essere indicati numero e data di emissione della marca da bollo.
Nota Bene - Nel caso il soggetto attuatore sia esente da bollo, è tenuto ad indicarlo nel testo del messaggio PEC.
Per ulteriori chiarimenti contattare l’Ufficio apprendistato: 011 861 6643, apprendistato@cittametropolitana.torino.it
Apprendistato professionalizzante Avviso Pubblico 2016-2018
Incontro con gli operatori
Informiamo i soggetti attuatori ammessi al Catalogo per le attività formative in apprendistato professionalizzante ai sensi dell’Avviso Pubblico 2016-2018, che è convocato un incontro
giovedì 2 febbraio 2017 alle 9.30 presso l’Aula Magna del Liceo Berti, Via Duchessa Jolanda 27 Torino, fermata metropolitana Bernini,
con il seguente ordine del giorno:
- Periodo di apertura primo sportello di presentazione delle Comunicazioni di Disponibilità all’Erogazione delle attività formative (CDE).
- Modalità di redazione nuovo PFI di dettaglio e di transizione delle iscrizioni al nuovo Catalogo.
- Illustrazione nuove procedure informatiche per la predisposizione della CDE e per l’organizzazione delle attività formative.
- Varie ed eventuali.
Si precisa che le comunicazioni di cui ai precedenti punti, saranno effettuate a cura della Regione Piemonte, della Città metropolitana di Torino e del CSI, per le rispettive parti di competenza.
Importante: considerate le dimensioni della sala, sarà consentito l’accesso al massimo a due persone per ogni ente di formazione.
Attività formative per apprendisti – Avviso Pubblico 2015
Con Determinazione Dirigenziale 191-34341 del 30/12/2016 sono state finanziate le attività formative per apprendisti (pdf 47 KB) presentate nello sportello di novembre 2016.
Le attività formative finanziate dovranno avere inizio entro il 15 febbraio 2017.
Attività formative per apprendisti 2016-2018
Approvazione nuovo Catalogo dell'offerta formativa
Con Determinazione Dirigenziale N° 177 –34754 (pdf 176 KB) del 16/12/2016 è stato approvato il nuovo Catalogo dell'offerta formativa pubblica per l'apprendistato professionalizzante, ai sensi dell'Avviso Pubblico 2016-2018:
elenco degli enti di formazione ammessi al Catalogo 2016-2018 (pdf 64 KB)
Come anticipato in precedenti comunicazioni, per la gestione delle iscrizioni si ricorda quanto segue:
- Apprendisti iscritti al Catalogo 2016-2018 a partire dal 22 dicembre 2016:
- sono riconoscibili, all'interno di Gestione Apprendistato, in quanto associati ad un "Numero di domanda" di candidatura a Catalogo superiore a 1000;
- i PFI dovranno essere predisposti successivamente, non appena sarà rilasciata la nuova funzionalità per la redazione dei PFI ai sensi dell'Avviso Pubblico 2016-2018.
- Apprendisti iscritti fino al 21 dicembre 2016:
- sono riconoscibili, all'interno di Gestione Apprendistato, in quanto associati ad un "Numero di domanda" di candidatura a Catalogo inferiore a 1000;
- è possibile predisporre i PFI secondo le attuali modalità, per l'inserimento in sostituzione di eventuali dimessi all'interno delle ultime attività formative avviate ai sensi dell'Avviso Pubblico 2015 (sportelli di luglio e novembre 2016).
IMPORTANTE: si rammenta che, non appena rilasciata la nuova funzionalità per la predisposizione dei PFI , anche i PFI degli apprendisti iscritti fino al 21 dicembre 2016 non inseriti in sostituzione di dimessi dovranno essere predisposti esclusivamente con le nuove modalità che prevedono l'utilizzo dei moduli standard.
Per ulteriori chiarimenti contattare l'Ufficio Apprendistato: 011 861 6643, apprendistato@cittametropolitana.torino.it
Catalogo 2016-2018 - Manuale di valutazione (pdf 256 KB)
Con Determinazione Dirigenziale 164-32076 del 23/11/2016 (pdf 113 KB) è stato recepito il Manuale tecnico di Valutazione delle proposte di candidatura al catalogo dell’offerta formativa pubblica per l’apprendistato professionalizzante (pdf 256 KB), approvato con Determinazione Dirigenziale della Regione Piemonte 806 del 15/11/2016 e finalizzato alla costituzione del nuovo Catalogo dell’offerta formativa pubblica 2016-2018.
Attività formative per apprendisti 2016-2018
Sportello per l’inserimento nel nuovo Catalogo dell’offerta pubblica
Informiamo gli operatori che da martedì 29 novembre a venerdì 2 dicembre 2016 è aperto lo sportello per richiedere l’inserimento nel nuovo Catalogo dell’offerta pubblica dei servizi formativi per l’apprendistato.
La richiesta di inserimento a Catalogo deve essere presentata secondo le modalità previste dall’Avviso Pubblico 2016-2018 (pdf 463 KB).
Per ulteriori chiarimenti, contattare l’Ufficio apprendistato: 011 861 6643, apprendistato@cittametropolitana.torino.it.
Attività formative per apprendisti - Avviso Pubblico 2016-2018
Con Decreto della Sindaca della Città metropolitana di Torino 446-31259 del 16/11/2016 è stato approvato
l’Avviso Pubblico 2016-2018 (pdf 463 KB) per l’individuazione e la gestione dell’offerta formativa pubblica per apprendisti.
Attività formative per apprendisti – Avviso Pubblico 2015
È stata emanata la Determinazione Dirigenziale n. 153-27645 del 09/11/2016 (pdf 421 KB) di autorizzazione all’avvio dei progetti formativi – Sportello 11-15 luglio 2016.
Si ricorda che, prima dell'avvio delle attività formative (e perché sia possibile avviare le stesse), è necessario produrre apposito Atto di Adesione (word 111 KB)per ciascuna domanda di finanziamento autorizzata secondo le modalità indicate nelle Disposizioni di dettaglio 2015 e nella comunicazione già inviata agli operatori.
Si segnala che le attività formative autorizzate dovranno essere avviate entro il 30 novembre 2016.
Qualora l’operatore non sia in grado di avviarle entro tale data, deve darne comunicazione tramite posta elettronica all’Ufficio scrivente (apprendistato@cittametropolitana.torino.it) e, contestualmente, al Servizio Monitoraggio FP (monitoraggiofpi@cittametropolitana.torino.it), indicando la data di avvio prevista delle attività stesse.
Attività formative apprendistato professionalizzante – Avviso Pubblico 2015 Apertura ultimo sportello presentazione istanze di finanziamento per apprendisti assunti a partire dal 01/01/2015.
Modalità di presentazione dell'istanza di finanziamento
Lunedì 7 novembre 2016 si apre lo sportello per la presentazione di istanze di finanziamento per la formazione di apprendisti assunti a partire dal 1 gennaio 2015, ai sensi dell'Avviso pubblico 2015. Rispetto a quanto previsto dalle Disposizioni di dettaglio, la chiusura dello sportello viene prorogata a venerdì 18 novembre compreso.
Come anticipato nell'incontro del 27 ottobre scorso, si tratta dell'ultimo sportello ai sensi dell'Avviso Pubblico 2015.
Dal 19 novembre 2016, il Catalogo 2015 non sarà più in vigore, in previsione della costituzione del nuovo Catalogo ai sensi dell'Avviso Pubblico 2016-18, a breve disponibile.
Ciò considerato, si raccomanda agli operatori di inserire in istanza di finanziamento tutti gli apprendisti iscritti fino alla data di presentazione della stessa.
L’istanza di finanziamento deve essere presentata secondo le modalità previste dall’Avviso Pubblico 2015 e dalle relative Disposizioni di dettaglio, di seguito riassunte:
- L'istanza deve essere inviata nel periodo compreso tra lunedì 7 e venerdì 18 novembre 2016.
- L’invio dell’istanza deve avvenire tramite Posta Elettronica Certificata (PEC), all’indirizzo: istruzione.formazione@cert.cittametropolitana.torino.it
- L’invio tramite PEC deve CONTENERE:
- come documento principale l’istanza di finanziamento generata dal sistema informativo;
- come allegato il modulo Frontespizio_istanza_apprendistato_2015 CM debitamente compilato.
- I 2 file sopra indicati devono essere firmati digitalmente dal legale rappresentante (ossia risultare con formato finale .pdf.p7m), prima di essere inviati tramite un unico messaggio PEC.
- L’OGGETTO del messaggio PEC, con cui sono inviati i documenti, deve riportare la seguente dicitura (tutta maiuscola):
APP/2016/NOVEMBRE/CODICE OPERATORE (es: B21)/ISTANZA N. (numero generato dal sistema informativo)/NOME OPERATORE
Per ulteriori chiarimenti: tel. 011 861 6643, apprendistato@cittametropolitana.torino.it
Attività formative in apprendistato professionalizzante
Incontro con gli operatori - giovedì 27 ottobre 2016
Informiamo le Agenzie formative che l'Ufficio apprendistato della Città metropolitana di Torino e il Settore formazione professionale – Direzione coesione sociale della Regione Piemonte convocano un incontro,
giovedì 27 ottobre 2016 alle 9.30 presso l'Aula magna del Liceo Domenico Berti,
Via Duchessa Jolanda 27bis Torino (Metro 1 fermata Bernini), con il seguente ordine del giorno:
1- presentazione bozza dell'Avviso pubblico 2016-2018;
2- varie ed eventuali.
Considerata la capienza massima della sala, sarà consentito l'accesso a due persone al massimo per ogni ente di formazione.
Attività formative per apprendisti – Avviso Pubblico 2015
È stata emanata la Determinazione Dirigenziale 103 -10780 del 08/08/2016 (pdf 281 KB) di autorizzazione all’avvio dei progetti formativi – Sportello 11-15 aprile 2016. Si ricorda che, prima dell'avvio delle attività formative (e perché sia possibile avviare le stesse), è necessario produrre apposito Atto di Adesione (word 111 KB) per ciascuna domanda di finanziamento autorizzata secondo le modalità indicate nelle Disposizioni di Dettaglio 2015 (pdf 491 KB) e nella comunicazione già inviata agli operatori.
Attività formative per apprendisti – Aggiornamento 2019 dell'Avviso Pubblico 2016-2018
Documentazione
- Decreto del Consigliere Delegato n. 620-29719 del 18/12/2018 (pdf 857 KB) di proroga e aggiornamento per l'anno 2019 dell'Avviso Pubblico 2016-2018 (pdf 463 KB) per l’individuazione e la gestione dell’offerta formativa pubblica per apprendisti, approvato con Decreto della Sindaca metropolitana 446-31259 del 16/11/2016.
Attività formative per apprendisti – Avviso Pubblico 2016-2018
Documentazione
- Nota informativa per la gestione delle attività formative 2016-2018 - Regione Piemonte (pdf 795 KB)
- Elenco degli enti di formazione ammessi al Catalogo 2016-2018 (pdf 8 KB)
approvato con Determinazione Dirigenziale N° 177 –34754 (pdf 176 KB) del 16/12/2016 - Avviso Pubblico 2016-2018 (pdf 463 KB) per l’individuazione e la gestione dell’offerta formativa pubblica per apprendisti, approvato con Decreto della Sindaca metropolitana 446-31259 del 16/11/2016.
Modulistica
- Atto di Adesione al Catalogo 2016-2018 (word 1 MB)
Attività formative per apprendisti – Avviso Pubblico 2015
Documentazione
- Disposizioni di Dettaglio–Avviso Pubblico 2015 (pdf 491 KB) per la gestione delle attività formative degli apprendisti assunti a partire dal 1° gennaio 2015 ai sensi dell'art. 4 D.Lgs 167/2011 (Testo Unico), approvate con Determinazione Dirigenziale n. 62- 12500 del 30/04/2015.
- Avviso Pubblico 2015 (pdf 1,46 MB) per la gestione delle attività formative degli apprendisti assunti a partire dal 1° gennaio 2015 ai sensi dell'art. 4 D.Lgs 167/2011 (Testo Unico), approvate con Deliberazione della Giunta Provinciale n. 856-47391 del 16/12/2014.
Modulistica
- Frontespizio istanza di finanziamento 2015 (pdf 2,57 MB)
- Fac-simile accordo operatore-impresa UF3 - 2015 (word 61 KB)
- Atto di adesione sportello maggio 2015 - D.D. 97-19254/2015 (word 114 KB)
- Atto di adesione sportello ottobre 2015 - D.D. 179-35807/2015 (word 111 KB)
- Atto di adesione sportello febbraio 2016 - D.D. 44-6868/2016 (word 111 KB)
- Atto di adesione sportello aprile 2016 - D.D. 103-10780/2016 (word 111 KB)
- Atto di adesione sportello luglio 2016 - D.D. 153-27645/2016 (word 109 KB)
- Atto di adesione sportello novembre 2016 - D.D. 191-34341/2016 (word 109 KB)
Attività formative per apprendisti - Avviso pubblico 2012/2014
- Atto di adesione D.D. 31-6260 - sportello febbraio 2015 (word 106 KB)
- Atto di adesione D.D. 32–6258 - sportello febbraio 2015 (word 107 KB)
Per la documentazione e la modulistica precedente l'istituzione della Città Metropolitana (1 gennaio 2015) si rimanda alla pagina Apprendistato del sito Provincia di Torino.